Vita e opere. - Poche famiglie registrano, nella storia delle vicende domestiche, personalità così spiccate come la famiglia degli Alberti (v.), che dal castello della Catenaia si stabilì ai primi del [...] 'amore l'amicizia fermissima che regola il matrimonio: "oggi i costumi civili e le religiose costituzioni riaffermano il matrimonio essere non congiunzione di membra soltanto, ma più unione di volontà e di animo". Nel terzo libro della Famiglia i due ...
Leggi Tutto
VINO (XXXV, p. 388; App. II, 11, p. 1115)
Pier Giovanni GAROGLIO
Basilio DESMIREANU
Industria. - Negli ultimi due decennî i progressi dell'industria enologica sono stati molteplici nei varî settori. [...] superficie vitata supera quella del 1935 (prima della guerra civile). Per ciò che riguarda la produzione di uva, nella il 24,6% dalla Francia, il 10,0% dal Portogallo, il 9,6% dall'Unione Sudafricana, il 9,5% dall'Italia e il resto di 14,6% da altri ...
Leggi Tutto
(XII, p. 599; App. III, I, p. 475; IV, I, p. 585)
Demografia storica. - Gli obiettivi della d. storica, che possono essere sintetizzati nella descrizione e nella spiegazione delle grandi tendenze demografiche [...] Henry, Nouveau manuel de dépouillement et d'exploitation de l'état civil ancien, Parigi 19762; L. Henry, Techniques d'analyse en esempio − sostituiti da: nascita fuori del matrimonio, unione di fatto, separazione di fatto, lavoro plurimo (sia ...
Leggi Tutto
Imperatore romano dal 306 al 337.
La vita. - Nascita e giovinezza. - C. fu figlio dell'imperatore Costanzo Cloro e di una donna di umile condizione, Elena, che S. Ambrogio (De obitu Theodosii, c. 42) indica [...] .): da notarsi che venne permessa la legittimazione dei figli nati dalla libera unione di celibi con donne non maritate (Cod. Iust., V, 27,5 et super hanc petram, ecc.), la suprema podestà civile, anch'essa di origine divina, riconosceva i limiti del ...
Leggi Tutto
La distinzione fra editore, tipografo, libraio è di origine piuttosto recente. Nell'uso comune si dà oggi il nome di editore a chi esercita l'industria della produzione e divulgazione di opere letterarie, [...] e i sentimenti inerenti alle tradizioni letterarie e civili della patria, negli ultimi decennî del secolo Le droit d'auteur, organo ufficiale del Bureau international de l'Union pour la protection des mœuvres littḫraires et artistiques (Berna, ...
Leggi Tutto
Francia
Piergiorgio Landini
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
(XV, p. 876; App. I, p. 620; II, i, p. 969; III, i, p. 670; IV, i, p. 855; V, ii, p. 313)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio [...]
Le difficoltà emerse nel 1997 per l'adeguamento ai parametri dell'Unione monetaria europea non hanno certo favorito la risoluzione di questo come di sicurezza umanitaria' per i profughi della guerra civile in corso nel paese fra le forze governative, ...
Leggi Tutto
Nella sua più larga accezione, significa così l'arte di trattare i negozî di stato, e in ispecie quelli attinenti alla politica estera, come il complesso delle persone (diplomatici o agenti diplomatici) [...] 'una rappresentanza collettiva (come gli stati stretti nel vincolo d'una unione reale, o d'una confederazione), o a pro' della rappresentanza patrio e là può esser convenuto a render conto civilmente e penalmente. Lo stato di residenza però può sempre ...
Leggi Tutto
Contratto di assicurazione (p. g). - Il cod. civ. italiano 1942 (articoli 1882-1932) regola il contratto di assicurazione assai più ampiamente del cod. di commercio del 1882. La riforma legislativa, mentre [...] brevemente dall'art. 1917 l'assicurazione della responsabilità civile, ignorata dal codice del 1882, attribuendo all' delle varie prestazioni assicurative dal 23% al 100%. Nell'Unione Sudafricana, ove è stato introdotto nel 1937 un parziale sistema ...
Leggi Tutto
RIFIUTI
Eugenio Mariani
Aurelio Misiti-Enrico Rolle
Secondo il dPR del 10 settembre 1982 n. 915 i r. sono definiti come "qualunque sostanza od oggetto derivante da attività o da cicli naturali, abbandonato [...] a 350 kg/abitante/anno è nella media dei valori dei paesi della Unione Europea, che variano dai 230 del Portogallo e i 282 della Spagna ripartizione per regione dei r. urbani e speciali di origine civile, in Italia, relativi all'anno 1991. I valori ...
Leggi Tutto
Indica genericamente, gara, rivalità di sforzi di diverse persone le quali tendono ad un certo scopo che non tutte possono raggiungere in eguale misura. Il termine è particolarmente usato negli scritti [...] (cfr. però ora l'art. 10 bis del nuovo testo dell'Unione di Parigi, firmato all'Aia, il 6 novembre 1925, e reso esecutivo di correità o complicità in reato, e di azione civile di risarcimento verso il danneggiato.
La norma generale che i ...
Leggi Tutto
unione civile
loc. s.le f. Forma di convivenza di coppia, basata su vincoli affettivi ed economici, alla quale la legge riconosce uno specifico statuto giuridico, con particolare riferimento a coppie di persone dello stesso sesso. ◆ "Vuoi...
unione
unióne s. f. [dal lat. tardo unio -onis, der. di unus «uno»]. – 1. L’azione e l’operazione di unire, il fatto di unirsi o di essere uniti con uno o più altri individui, enti, oggetti, parti o elementi: l’u. tra l’una e l’altra riva...