SCHIAVITÙ
Raffaele CORSO
Ugo Enrico PAOLI
Gino LUZZATTO
Giorgio BALLADORE PALLIERI
. Presso i primitivi. - Nelle società inferiori varie sono le ragioni che portano l'uomo alla schiavitù; ma esse [...] Grecia si è schiavi per nascita; per marcato acquisto di stato civile; per perdita della libertà. È schiavo il figlio dell'ancella, fine della guerra di secessione e il trionfo degli stati unionisti. Nel 1870 l'aboliva la Spagna nelle due colonie ...
Leggi Tutto
È una forma di pubblico edificio assai diffusa nel mondo antico e persistente tuttora, benché modificata, nel tempio cristiano.
La basilica greco-romana. - Essendo destinato all'amministrazione della giustizia [...] alle basiliche nel Foro, vi erano anche basiliche in unione con altri pubblici edifici. Così il grandioso disegno edilizio o auffie d'angolo si vedono molto usate in costruzioni civili persiane. In Occidente la loro forma decisa appare agl'inizî ...
Leggi Tutto
Repubblica dell'America Meridionale. Il nome gli viene dal fatto che è attraversato dalla linea equatoriale. Confina a N. con la Colombia e col Perù, a E. e a S. pure col Perù; a O. si affaccia sul Pacifico [...] uomini e scrittori, e si forma una coscienza letteraria, oltre che civile. La figura più espressiva è quella di J. J. Olmedo ( e del Samaniego, Antonio Salas, che fu l'anello d'unione fra l'arte coloniale e quella del periodo posteriore, Rafael ...
Leggi Tutto
La produzione filosofica dopo il 1945 ha senza dubbio risentito fortemente della seconda guerra mondiale, del trauma che essa aveva rappresentato nella vita delle nazioni soprattutto europee. La sua conclusione [...] Wissenschaften und die transzendentale Phänomenologie. Nell'agonia dell'Europa civile, quando le "Leggi di Norimberga" (15 settembre conto del contributo di molti altri paesi, dall'Unione Sovietica all'America latina, dalla Polonia al mondo ...
Leggi Tutto
. Le origini. - La vita civile degli Arî insediati nel Pengiab e nell'alta valle del Gange verso il 1000 a. C. si accentra nel villaggio, dove i sacerdoti o brahmani, gelosi custodi del "sapere" (veda), [...] è l'augusta verità circa il dolore: nascita è dolore, vecchiezza è dolore, malattia è dolore, morte è dolore; dolore è l'unione con ciò che dispiace, dolore la separazione da ciò che piace, dolore ogni desiderio deluso, dolore sono, in una parola, i ...
Leggi Tutto
LIBRO
Domenico FAVA
Giovanni BITELLI
Raffaele CORSO
Lello BONIN-LONGARE
Giannetto LONGO
(dal lat. liber, propriamente "corteccia secondaria" dell'albero; v. Caule, IX, p. 502; fr. livre; sp. libro; [...] origine da quella città. Dapprima il libro risultò dall'unione di fogli comprendenti quattro membrane piegate, formanti otto carte economici attivi e passivi che compie per causa commerciale e civile e anche delle spese di famiglia (per queste ultime ...
Leggi Tutto
TRIESTE (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Ferdinando FORLATI
Attilio TAMARO
Giacomo BRAUN
Lina GASPARINI
B. F. T. B. F. T.
Città della Venezia Giulia, capoluogo di provincia; si affaccia sull'omonimo [...] , 1931, pp. 285-94.
Monumenti. - Un edificio civile dell'epoca romana sembra quello di cui rimane una parte entro partiti; due principali: quello per mantenere l'unione con l'Austria, l'altro per l'unione alla Francia o all'Italia. Si può dire ...
Leggi Tutto
Città della Spagna, la più popolosa, attiva ed industriale, e il suo porto maggiore. L'origine del nome non è chiara, sebbene c'è chi lo attribuisca, senza fondamento, ai Barca. Fu chiamata Barcino nell'antichità, [...] una delle più antiche di Spagna. Le sue origini risalgono all'unione, avvenuta nel 1377, degli studî di Barcellona e di Lérida: rimase in potere di Napoleone fino al 1813); le guerre civili della prima metà del sec. XIX recarono certo danno e ...
Leggi Tutto
Oriente. - La condizione della donna nell'Oriente ha variato secondo i tempi e i luoghi, ma in generale si può dire che le più antiche civiltà orientali, dotate di una salda organizzazione giuridica, assegnarono [...] gode di tutta la considerazione che ha anche oggi presso i popoli civili. Arete, la moglie di Alcinoo, re dei Feaci, è venerata dal più largamente dell'opera femminile. In Europa, oltre l'Unione sovietica, anche l'Olanda, la Finlandia, la Bulgaria, ...
Leggi Tutto
E un'operazione mediante la quale si determina statisticamente il numero degl'individui appartenenti a una data categoria in un determinato momento.
Censimento della popolazione.
È la forma tipica di censimento, [...] (se pure non esisteva già prima) d'una specie di stato civile per la denuncia delle nascite e delle morti e di coloro che questo punto una risposta definitiva; è vero che dall'unione delle due grandi indagini derivano inconvenienti gravi sia per la ...
Leggi Tutto
unione civile
loc. s.le f. Forma di convivenza di coppia, basata su vincoli affettivi ed economici, alla quale la legge riconosce uno specifico statuto giuridico, con particolare riferimento a coppie di persone dello stesso sesso. ◆ "Vuoi...
unione
unióne s. f. [dal lat. tardo unio -onis, der. di unus «uno»]. – 1. L’azione e l’operazione di unire, il fatto di unirsi o di essere uniti con uno o più altri individui, enti, oggetti, parti o elementi: l’u. tra l’una e l’altra riva...