GEOGRAFIA
Roberto Almagià
(gr. γεωγραϕία)
Nome e concetto
di Roberto Almagià
La geografia, come scienza, risale, come è dimostrato dallo stesso nome, all'età greca, e da allora fino ai nostri giorni [...] terra s'interruppero o si rallentarono; la meravigliosa unità di vita civile e politica creata dai Romani si spezzò; non il mondo conosciuto internazionali furono posti sotto la direzione dell'Unione geografica internazionale, sorta nel 1918 come ...
Leggi Tutto
MAROCCO (A. T., 112)
Augustin BERNARD
Mario SALFI
Augustin BERNARD
Nello PUCCIONI
Augustin BERNARD
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Francesco BEGUINOT
Agostino GAIBI
Francesco TOMMASINI
Francesco [...] . Il leccio occupa estensioni assai vaste, solo o in unione alla quercia da sughero, al pino d'Aleppo o al rivolta degl'indigeni, di cui caddero vittime varî Francesi, militari e civili. Mūlāy Ḥafīd partì in esilio e fu sostituito dal fratello Mūlāy ...
Leggi Tutto
MONETA (fr. monnaie; sp. moneda; ted. Geld; ingl. money)
Renzo FUBINI
George MONTANDON
Secondina Lorenzina CESANO
Giuseppe CASTELLANI
Gino LUZZATTO
Economia. - Varî autori distinguono, esplicitamente [...] Dai Balcani alle Indie regna oggi la moneta delle popolazioni civili, ma spesso usata anche come ornamento. Fra le riferendosi soltanto all'oro. Il pezzo da 100 lire o franchi dell'Unione latina pesava g. 32,258; ora invece in Italia per la ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica germanica e dello stato prussiano, forma con i suoi sobborghi e con le città vicine un centro che per numero d'abitanti è superato soltanto da New York e da Londra.
Posta tra [...] e dell'industria. Sia l'uno sia l'altra ebbero incremento dalle unioni fluviali fatte nel sec. XVII e XVIII con l'Oder (Friedrich Wilhelm esclusione o d'incapacità per ciò che riguarda i diritti civili e politici, l'ammissione agli uffici pubblici, l' ...
Leggi Tutto
UNIVERSITÀ
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Francesco GUIDI
. L'università nella sua storia. - Genesi e caratteristiche fondamentali. - La storia dell'istituzione scientifica e didattica che nella [...] parte di albergatori e di osti: e che con tale unione raggiungono il loro intento, mercé la minaccia di una secessione nel 1224; a Roma, dove già sussisteva una scuola di diritto civile e canonico, la fondazione ebbe luogo nel 1303; per Perugia e per ...
Leggi Tutto
SCIENZA
Pietro Corsi
(XXXI, p. 154)
Storia della scienza. - La storia della s. è una disciplina che sta vivendo un momento di grande vitalità ed espansione. In Italia, come in altri paesi e in particolare [...] 1948 il Gruppo italiano di storia della scienza aderì all'International union for the history of science, e nel 1959 l'Istituto e Scientists at war: the impact of science on military and civil affairs, Londra 1966; D. Greenberg, The politics of pure ...
Leggi Tutto
I caratteri, che meglio si prestano a distinguere le borse, specie quelle dei titoli, dagli altri mercati, si riferiscono ai beni in esse scambiati; all'organizzazione che esse assumono; alle persone che [...] dei titoli delle provincie e dei comuni, devono essere intesi in unione con le deputazioni e i sindacati dal ministro delle Finanze per le forme ordinarie d'esecuzione stabilite nel codice di procedura civile a norma dell'articolo 554 e segg. In caso ...
Leggi Tutto
MEDITERRANEO (fr. Mer Méditerranée; sp. Mar Mediterraneo; ted. Mittelländisches Meer o Mittelmeer; ingl. Mediterranean Sea; A. T., 9-10)
Giovanni PLATANIA
Roberto ALMAGIA
Enzo MINUCCI
Raffaele ISSEL
Fabrizio [...] in Asia). Vengono poi in quest'ordine Grecia, Turchia, Spagna, Unione Sovietica, ecc.
La Gran Bretagna, sola fra gli stati extramediterranei, soltanto politico-amministrativo, ma anche economico e civile con apparenze di stabilità, per l'equilibrio ...
Leggi Tutto
Religione. - La religione storicamente si attua nella vita associata; e, senza accogliere la teoria del Durkheim che la religione sia nata dalla società, non si può negare che fin dalle sue prime e più [...] : col conferire un valore assoluto e perpetuo alla legge civile, proclamata nel nome di un potere divino e sovrumano; . La caratteristica delle religioni misteriche è appunto l'idea dell'unione intima con la divinità e della salvezza dopo la morte. ...
Leggi Tutto
Industria
Claudio Sardoni
Andrea Saba
Giuseppe Torre
Mario Colacito
(XIX, p. 152; App. II, ii, p. 28; III, i, p. 866; IV, ii, p. 177; V, ii, p. 664)
Parte introduttiva
di Claudio Sardoni
Alla fine [...] e nel disegno che ne emerge da parte dell'Unione Europea di un'azione di promozione generalizzata di sinergie di promuovere le procedure previste dall'art. 2359 bis del codice civile. Il secondo gradimento riguarda parti di voto o di consultazione ...
Leggi Tutto
unione civile
loc. s.le f. Forma di convivenza di coppia, basata su vincoli affettivi ed economici, alla quale la legge riconosce uno specifico statuto giuridico, con particolare riferimento a coppie di persone dello stesso sesso. ◆ "Vuoi...
unione
unióne s. f. [dal lat. tardo unio -onis, der. di unus «uno»]. – 1. L’azione e l’operazione di unire, il fatto di unirsi o di essere uniti con uno o più altri individui, enti, oggetti, parti o elementi: l’u. tra l’una e l’altra riva...