POPOLAZIONE (XXVII, p. 914)
Gino LUZZATTO
Dopo la prima Guerra mondiale la popolazione di tutto il mondo, Europa compresa, ha ripreso, pur con rapidità molto diversa nei singoli paesi, il suo cammino [...] state le seguenti:
Secondo una fonte sovietica, le perdite dell'Unione Sovietica sarebbero state assai più elevate, e cioè: 7 milioni di caduti in operazioni militari, 5 milioni di vittime civili, 5 milioni di casi di morte in conseguenza del freddo ...
Leggi Tutto
Madagascar
Riccardo Martelli e Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Riccardo Martelli
Stato insulare dell'Africa meridionale, situato nell'Oceano Indiano. La popolazione era di 12.092.157 [...] all'emergere di un nuovo protagonismo della società civile.
Il momento di passaggio è rappresentato dalle a Ratsiraka. All'insediamento ufficiale presenziarono i rappresentanti dell'Unione Europea e della Francia, da sempre in rapporti strettissimi ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] di sudditi veneziani. Venezia nella seconda metà del secolo, non riuscendo a ottenere un'omogenea e solida unione politica nell'attività civile e militare, cercò di affrettare il processo di unificazione religiosa intorno alla chiesa di Zara: la ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] N. Söderblom (v.), grande fautore del movimento per l'unione delle chiese. Nel 1894 fu compilato un nuovo Rituale, cambiario, di G. Eberstein, Stoccolma 1934.
Il diritto processuale civile svedese è trattato in una grande opera di E. Kallenberg, ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] furono l'arcivescovo e i capitani, poi in seguito a lotte civili fu esteso anche ai valvassori. I cives rimasero fuori: ed è nei primi anni del sec. XII risulta formato con l'unione delle tre classi le quali nominano ciascuna un certo numero di ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] Ma se per città ha da intendersi non tanto la semplice unione di più capanne quanto la salda e regolare organizzazione di tale riunione , fusa con la religione, presiedeva a tutte le funzioni civili e quindi anche all'edilizia, d'altro lato un grande ...
Leggi Tutto
Il nome. I confini naturali. Storia della conoscenza del paese. - Il nome appare per la prima volta alla metà del sec. II d. C. nella Geografia di Tolomeo (III, 12, 20), che ricorda gli 'Αλβανοί, popolo [...] lavori il governo albanese istituiva una specie di servizio civile obbligatorio per opere pubbliche, che poteva tuttavia essere riscattato Napoli. L'esempio dei ricchi capitribù, lo spirito di unione tra i varî membri di una stessa tribù, le ...
Leggi Tutto
SIRIA
Aldo SESTINI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Giuseppe FURLANI
Arnaldo MOMIGLIANO
Pietro ROMANELLI
Guillaume DE JERPHANION
F. Lor. F. G. *
(A. T., 88-89 e 91).
Sommario: Nome e limiti [...] parte del Cerauno spezzava ogni possibilità di realizzare l'unione della Macedonia e della Siria: di più, già abitanti della provincia furono in generale ostili a Pompeo durante la guerra civile, e l'anno della battaglia di Farsalo fu da varie città ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] del 43 a. C. (Cassio Dione, XLVI, 36; Appiano, Bellum civile, III, 69; Cicerone, Ad famil., XII, 5, 2; D. famil., XI, 13). E l'atto solenne della riconciliazione e dell'unione di M. Antonio e di Ottaviano, cioè la proclamazione del secondo ...
Leggi Tutto
.
La colonizzazione fenicia. - La storia della colonizzazione può a buon diritto, come vuole la tradizione, iniziarsi con gli stanziamenti fenici. Poiché, se anche l'immenso estendersi della nostra conoscenza [...] dei terreni delle città o dei privati che nelle guerre civili avevano preso posizione contro i vincitori. Ciò portò sotto 1883-1884) si creò territorialmente l'Indocina Francese alla cui unione sostanziale, se non formale, si spianava in seguito la ...
Leggi Tutto
unione civile
loc. s.le f. Forma di convivenza di coppia, basata su vincoli affettivi ed economici, alla quale la legge riconosce uno specifico statuto giuridico, con particolare riferimento a coppie di persone dello stesso sesso. ◆ "Vuoi...
unione
unióne s. f. [dal lat. tardo unio -onis, der. di unus «uno»]. – 1. L’azione e l’operazione di unire, il fatto di unirsi o di essere uniti con uno o più altri individui, enti, oggetti, parti o elementi: l’u. tra l’una e l’altra riva...