Fisco
Augusto Fantozzi
Questa voce serve a fare il punto, agli inizi del 3° millennio, sullo stato attuale del sistema fiscale italiano e sui principali problemi che il tema della fiscalità incontra [...] riguardo alla tutela dell'affidamento e della buona fede (Cassazione civile, 10 dic. 2002 nr. 17576). L'oscurità legislativa in controllo. A partire dall'ECOFIN di Verona nel 1996 l'Unione Europea ha ripreso in mano i dossier fiscali ed elaborato il ...
Leggi Tutto
Poiché "amministrazione" in senso lato significa attività preordinata al conseguimento di uno scopo, s'intende come l'amministrazione pubblica possa genericamente considerarsi quale attività preordinata [...] molte altre assume ed esplica esso stesso, o da solo o in unione con enti pubblici minori.
Da taluno si è creduto di poter si divide, a sua volta, nella scienza della gerarchia civile, nella scienza dell'esercito e nella scienza delle finanze, ...
Leggi Tutto
Casa di abitazione.- Immediatamente prima della seconda Guerra mondiale si era avuto un breve periodo di notevole fervore costruttivo, esauritosi all'inizio delle ostilità, particolarmente dedicato alle [...] distributiva, costruttiva e spaziale, tali da raggiungere un'unione sempre più intima fra edilizia e urbanistica.
La ferro e cemento, si passò, soprattutto da parte del Genio civile, a cui erano state affidate le opere di ricostruzione, ai tipi ...
Leggi Tutto
TEATRO.
Rodolfo Sacchettini
Monica Ruocco
– Il teatro contemporaneo. Europa. America Settentrionale. America Latina e Caraibi. Asia. Africa. Bibliogra fia. Mondo arabo. Bibliografia
Il teatro contemporaneo [...] anni Duemila una generazione cresciuta con il crollo dell’Unione Sovietica e ne è emersa una prima postcomunista. Tra spettacoli che avevano per tema la situazione libanese dopo la guerra civile, tra cui al-Mulṣaqāt al-ṯalāṯ (2000, Tre poster) ...
Leggi Tutto
TOMMASEO, Niccolò
Pietro Paolo Trompeo
Nato a Sebenico in Dalmazia il 9 ottobre 1802 da Girolamo, modesto negoziante, e da Caterina Chevessich, morto a Firenze il 1° maggio 1874. La sua famiglia, che [...] propria; gli amo perché gli è uno de' più illustri e civili popoli della terra, e lo sconoscerne i pregi mi parrebbe barbarie; distinte", intorno alla giovane Serbia, e in questa fraterna unione di popoli assegnava alla Dalmazia, da lui sempre sentita ...
Leggi Tutto
di Luciano Pellicani
La storia del 20° sec. ha confermato la profezia formulata da E. Renan nel 1885: dopo "molte alternative di anarchia e dispotismo", la d. liberale è riuscita finalmente a imporsi in [...] di decisiva importanza per garantire l'articolazione pluralistica della società civile e la sua autonomia di fronte allo Stato: due d'occhio la composizione multietnica e multireligiosa dell'Unione Europea, la protesta neopopulista, che mina alle ...
Leggi Tutto
La gravità dell'analfabetismo, al disopra di certe percentuali (fino al 12% della popolazione, si può dire che si tratta di una serie di casi singoli, e che il combatterlo è problema puramente tecnico), [...] dell'analfabetismo, è data alla sua attività dalla Unione nazionale per la lotta contro l'analfabetismo, sorta ; i volumi annui di Movimento della popolazione secondo gli atti dello stato civile; A. Amati, L'analfabetismo in Italia, Novara 1888; G. S ...
Leggi Tutto
PROTEZIONE CIVILE.
Costante De Simone
– Italia. Europa. Stati Uniti. Sitografia
Il verificarsi di numerose catastrofi naturali di origine prevalentemente idrometeorica-atmosferica, succedutesi dall’ultimo [...] di calamità naturali e catastrofi ambientali che sono avvenuti nei Paesi dell’Unione Europea alla fine degli anni Novanta del 20° sec., dal protezione civile: http://www.protezionecivile.gov.it/; Protezione civile e umanitaria dell’Unione Europea: ...
Leggi Tutto
LENIN, Nikolaj (pseudonimo di Vladimir Il′ič Uljanov)
Ettore Lo Gatto
Uomo politico russo, organizzatore del partito comunista (frazione bolscevica), capo della rivoluzione di ottobre del 1917, primo [...] presidente dell'Unione delle repubbliche socialiste sovietiche. Nacque a Simbirsk il 10 (22) aprile 1870 da un ispettore scolastico i cui la guerra imperialistica e a favore della guerra civile. Scoppiata nel febbraio 1917 la rivoluzione, insieme a ...
Leggi Tutto
(App. IV, i, p. 687; V, ii, p. 93)
di Anna Bordoni
Popolazione
La dinamica demografica è caratterizzata da un elevatissimo tasso di accrescimento annuo (49‰ nel periodo 1990-97), dovuto sia al progressivo [...] Nel febbraio 1994 un decreto presidenziale sottraeva alla giurisdizione civile i reati quali l'assassinio, il furto, l 1996, in seguito alla decisione del Consiglio supremo dell'Unione di rendere permanente la Costituzione provvisoria in vigore anch' ...
Leggi Tutto
unione civile
loc. s.le f. Forma di convivenza di coppia, basata su vincoli affettivi ed economici, alla quale la legge riconosce uno specifico statuto giuridico, con particolare riferimento a coppie di persone dello stesso sesso. ◆ "Vuoi...
unione
unióne s. f. [dal lat. tardo unio -onis, der. di unus «uno»]. – 1. L’azione e l’operazione di unire, il fatto di unirsi o di essere uniti con uno o più altri individui, enti, oggetti, parti o elementi: l’u. tra l’una e l’altra riva...