Q Popolazione. - Secondo una stima del 1975 la popolazione irachena ammontava a 11.124.250 ab., esclusi i nomadi. Il coefficiente di accrescimento annuo è piuttosto elevato (3,3% negli anni 1970-74). Gli [...] a venire a capo. All'estero, replicati tentativi di intese e unioni con altri stati arabi (Siria ed Egitto), più volte avviati, (Sartre e Camus), mentre in Ḥaidarī la passione politica e civile tocca i suoi toni più alti. Nel solco di questi maestri ...
Leggi Tutto
SOMALIA
Pasquale Coppola
Marco Lenci
(XXXII, p. 99; App. II, II, p. 860; III, II, p. 773; IV, III, p. 370)
Popolazione. - Le stime internazionali più recenti attribuiscono alla S. una popolazione di [...] Con i crediti che sono stati forniti soprattutto dall'Unione Europea, dalla Cina e dal Giappone, la pesca è riuscire a garantire il ritorno della S. a un minimo di convivenza civile. Frattanto il 24 marzo 1994, quasi in contemporanea con il ritiro ...
Leggi Tutto
Popolazione (p. 630). - La populazione del dominion al censimento 1931 è risultata di 10.376.786 ab., con un aumento di 1.588.303 individui rispetto al precedente del 1921. Tutte le provincie avvertono [...] attualmente il Canada è superato soltanto dall'Unione Sudafricana (335.110 kg. nel 1935), dall'Unione Sovietica (140-180.000 kg.), superando John e Vancouver: nell'interno ha importanza Toronto.
Aviazione civile (p. 645). - Le compagnie aeree al 1 ...
Leggi Tutto
'
(VI, p. 505; App. I, p. 251; II, i, p. 372; III, i, p. 214; IV, i, p. 241; V, i, p. 325)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Popolazione
Nel 1998, secondo una stima, la popolazione belga [...] , oltre alla conflittualità sociale, anche il distacco tra la società civile e la classe dirigente, verso la quale, a partire dagli fronte del contenimento del disavanzo in vista dell'unione monetaria europea. A questo fine introdusse drastici tagli ...
Leggi Tutto
TAGIKISTAN
*
Emma Ansovini
(XXXIII, p. 179; App. III, II, p. 895; v. URSS, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, II, p. 1065; III, II, p. 1043; IV, III, p. 754)
La Repubblica socialista sovietica del [...] del 1992-93 la regione è stata sconvolta da una guerra civile che ha visto fronteggiarsi da una parte le regioni di Dušanbe le repubbliche dell'URSS, in vigore prima della dissoluzione dell'Unione. È stato stimato che il prodotto interno lordo nel ...
Leggi Tutto
SIERRA LEONE
Marco Costa
Salvatore Bono
. È una repubblica indipendente nell'ambito del Commonwealth dal 1961, costituita dall'unione dei territori sottoposti al regime di colonia (Freetown e dintorni) [...] corruzione ed emanò provvedimenti per la ripresa dell'economia. Mentre il NRC indugiava nella promessa restaurazione del governo civile, nell'aprile 1968 intervenne con tale intento un altro gruppo militare: S. Stevens formò il nuovo governo, mentre ...
Leggi Tutto
RICA Popolazione. - Una valutazione al dicembre 1945 la fa ammontare a 746.535 ab. (15,3 per kmq.), così distribuita nelle varie provincie: Alajuela, 157.077 ab.; Cartago, 111.454; Guanacaste, 90.107; [...] in quel paese, la ripresa delle relazioni con l'Unione Sovietica; l'8 settembre, i presidenti della Costa Rica José Figueras, già combattente con i repubblicani nella guerra civile spagnola. Sconfitte ripetutamente le truppe governative, il Figueras ...
Leggi Tutto
MONTENEGRO (XXIII, p. 744)
Oscar RANDI
Elio MIGLIORINI
Nel periodo precedente la seconda Guerra mondiale, l'opposizione federalista montenegrina al governo di Belgrado (Sckula Drljević, Pietro Plamenać [...] dal ministro degli Esteri per gli affari politici, civili e amministrativi e dal comando supremo per quelli volevano o un ritorno puro e semplice alle condizioni di prima o un'unione del M. coll'antica Serbia in modo da fare uno stato unitario ...
Leggi Tutto
SWAZILAND (A. T., 120)
Giuseppe Stefanini
Territorio dell'Africa australe appartenente alla Gran Bretagna, dell'estensione di kmq. 17.300, posto fra il Transvaal, che lo delimita a N., O. e S., la provincia [...] limitata rete stradale locale.
Lo Swaziland non appartiene all'Unione Sud-africana: esso dipende dal Colonial Office, cioè mentre i capi swazi hanno esclusività di giurisdizione in materia civile per gl'indigeni. Altri centri sono: Bremersdorp, l ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] stabilendo con questo paese una specie di unione monetaria: governò da magnifico signore, fornì , Histoire générale de Sicile, voll. 2, L'Aia 1745; G. E. Di Biasi, Storia civile del regno di Sicilia, voll. 17, Palermo 1811-21; 3ª ed., voll. 3, ivi ...
Leggi Tutto
unione civile
loc. s.le f. Forma di convivenza di coppia, basata su vincoli affettivi ed economici, alla quale la legge riconosce uno specifico statuto giuridico, con particolare riferimento a coppie di persone dello stesso sesso. ◆ "Vuoi...
unione
unióne s. f. [dal lat. tardo unio -onis, der. di unus «uno»]. – 1. L’azione e l’operazione di unire, il fatto di unirsi o di essere uniti con uno o più altri individui, enti, oggetti, parti o elementi: l’u. tra l’una e l’altra riva...