Marta Bertolino
Abstract
Per cogliere la dimensione penale della famiglia non basta il titolo XI del codice penale del 1930, che disciplina appunto i delitti contro la famiglia. In esso non si esaurisce [...] è stato per il legislatore della riforma, che agli effetti penali con il d.lgs. 19.1.2017, n. 9 coordina solo le unionicivili omosessuali e lo fa in primo luogo estendendo la definizione di prossimi congiunti di cui al co. 4 dell’art. 307 c.p ...
Leggi Tutto
Unionicivili
Luigi Balestra
La l. 20.5.2016, n. 76 ha decretato un intervento di forte impatto, tramite il quale, sulla scorta delle sollecitazioni venute dalla giurisprudenza, anche costituzionale [...] invece alle cause patologiche, la l. n. 76/2016 si pone in un’ottica di massima semplificazione. Giusta quanto stabilito dal co. 23, l’unionecivile si scioglie nei casi previsti dall’art. 3, n. 1 e n. 2, lett. a), c), d), ed e), l. 1.12.1970, n ...
Leggi Tutto
Interesse del minore e genitorialità
Monica Velletti
Il tema della genitorialità sociale è emerso per la necessità di fornire tutela a variegate situazioni fattuali, caratterizzate dall’esistenza di [...] di Bertold Brecht, che non dovrebbe mai essere dimenticata».
2 Cfr. Al Mureden, E., Le famiglie ricomposte tra matrimonio, unionecivile e convivenze, in Fam. dir., 2016, 966.
3 Ferrando, G., Riconoscimento dello status di figlio: ordine pubblico e ...
Leggi Tutto
Filiazione e procreazione medicalmente assistita
Monica Velletti
Lo sviluppo e l’ampia diffusione di pratiche di procreazione medicalmente assistita hanno sollevato l’attenzione su inedite questioni [...] possibilità di ricorrere a PMA, e dopo aver esteso, al co. 20 dell’art. 1, l’applicazione ai partner dell’unionecivile di gran parte delle disposizioni disciplinanti il matrimonio, ha espressamente escluso l’applicabilità della l. 4.5.1983, n.184 ...
Leggi Tutto
Unionicivili: profili penalistici della riforma
Gian Luigi Gatta
L’assetto giuridico dei rapporti familiari ha subito un epocale cambiamento con la l. 20.5.2016, n. 76, che ha istituito le unionicivili [...] sesso;
b) nella forma della bigamia impropria, quando una persona non vincolata da un matrimonio o da un’unionecivile costituisce un’unionecivile tra persone dello stesso sesso con una persona che ha in precedenza costituito a sua volta un’altra ...
Leggi Tutto
Gabriele Fattori
Abstract
È in esame il matrimonio civile introdotto in Italia dal codice civile del 1865, disciplinato dal libro I, titolo VI del codice vigente e da leggi speciali complementari, posto [...] di natura puramente affettivo/amicale mentre l’«obbligo reciproco alla fedeltà» (art. 143 c.c.), distingue il matrimonio dalle unionicivili omosessuali non vincolate all’esclusività sessuale (art. 1, co. 11, l. 20.5.2016, n. 76).
Il paradigma ...
Leggi Tutto
Gabriele Fattori
Abstract
Il matrimonio civile italiano risale al primo codice dell’Italia postunitaria (1865) e resta a lungo una contraddizione: un’istituzione deliberatamente laica e allo stesso [...] internazionali dei diritti (artt. 8 e 12 ECHR; artt. 7 e 9 Carta di Nizza). La legge riconosce l’unionecivile omosessuale «quale specifica formazione sociale ai sensi degli articoli 2 e 3 della Costituzione» (art. 1) difendendo la specificità ...
Leggi Tutto
Francesca Maoli
Il contributo esamina i profili di diritto internazionale privato concernenti l’istituto del matrimonio. In particolare, si concentra sulla disciplina contenuta nella legge 31.5.1995, [...] quadro normativo dopo il D. Lgs. n. 7/2017, in Riv. dir. int., 2017, 497 ss.; Campiglio, C., La disciplina delle unionicivili transnazionali e dei matrimoni esteri tra persone dello stesso sesso, in Riv. dir. int. priv. proc., 2017, 33 ss.; Pesce, F ...
Leggi Tutto
Unionicivili. Profili costituzionali
Paolo Bonini
La l. 20.5.2016, n. 76 disciplina due nuovi istituti giuridici: le «unionicivili» e le «convivenze di fatto». Il contributo, ripercorrendo la giurisprudenza [...] (in questo volume v. anche Diritto civile, 1.1.1 Unionicivili e 1.1.2 Contratti di convivenza; Diritto processuale civile, 3.1.1 Unionicivili e convivenze di fatto: profili processuali).
Con l’unionecivile due persone maggiorenni si impegnano con ...
Leggi Tutto
MARTINI, Pietro
Antonello Mattone
– Nacque a Cagliari il 29 sett. 1800 da Nicolò, notaio originario di Sanremo, e da Giuseppa Rita Cadeddu.
Dopo gli studi presso le Scuole pie della città natale, si [...] cagliaritani ne bruciarono in pubblico alcune copie.
Il 15 dic. 1847 il M. pronunciò un «discorso popolare» Sull’unionecivile della Sardegna colla Liguria, col Piemonte e colla Savoia (Cagliari 1847) esaltando i «due fatti grandissimi» rappresentati ...
Leggi Tutto
unione civile
loc. s.le f. Forma di convivenza di coppia, basata su vincoli affettivi ed economici, alla quale la legge riconosce uno specifico statuto giuridico, con particolare riferimento a coppie di persone dello stesso sesso. ◆ "Vuoi...
unione
unióne s. f. [dal lat. tardo unio -onis, der. di unus «uno»]. – 1. L’azione e l’operazione di unire, il fatto di unirsi o di essere uniti con uno o più altri individui, enti, oggetti, parti o elementi: l’u. tra l’una e l’altra riva...