Giurista italiano (Cosenza 1933 - Roma 2017); prof. univ. dal 1966, ha insegnato diritto civile nell'univ. di Roma. Fondatore nel 1970 della rivista Politica del diritto. Dal 1979 al 1994 è stato deputato [...] È stato uno degli autori della Carta dei diritti fondamentali dell'Unione Europea, approvata al Consiglio d'Europa di Nizza nel dicembre opere: Ideologie e tecniche nella riforma del diritto civile (1967); Le fonti di integrazione del contratto (1969 ...
Leggi Tutto
Formazione politica nata nel 1986 con il nome di Federazione delle liste verdi (dal 1990 F. dei V.). Espressione dei movimenti ecologisti sviluppatisi negli anni Settanta del Novecento, la F. dei V. si [...] ai Socialisti democratici italiani) il 2,2%. Entrata a far parte dell'Unione (2005), che ha vinto le elezioni politiche del 2006, la F. parte insieme ad altri partiti della coalizione Rivoluzione civile, che non ha ottenuto il quorum necessario per ...
Leggi Tutto
Stato federato degli USA (137.754 km2 con 2.834.797 ab. nel 2007); capitale Little Rock. Si estende lungo la sezione terminale del fiume omonimo e affaccia a oriente sul fiume Mississippi. ha clima mite [...] alla Spagna nel 1763, ed entrò nei confini dell’Unione nordamericana con il Louisiana Purchase del 1803. Ebbe organizzazione Confederazione e fu teatro di scontri sanguinosi durante la guerra civile.
Enrico Tonti, uno dei membri della spedizione La ...
Leggi Tutto
Amelina, Viktorija Jurijivna. – Scrittrice, poeta e attivista per i diritti umani ucraina (Leopoli 1986 - Dnipro 2023). Acuta osservatrice dei profondi mutamenti prodotti dalla caduta dell’Unione sovietica, [...] dlja Doma (2017; «Una casa per Dom», finalista all’European Union Prize for Literature 2019). Cofondatrice nel 2012 del Festival letterario di N i crimini di guerra russi contro la popolazione civile, perdendo la vita nel luglio 2023 a seguito ...
Leggi Tutto
LEP Sigla della locuzione livelli essenziali di prestazione, con cui vengono definiti gli standard minimi di servizio necessari a garantire in modo uniforme sull'intero territorio nazionale l’attuazione [...] altre materie (tra cui il commercio con l'estero, la previdenza complementare, la protezione civile, i rapporti internazionali e con l’Unione europea, il coordinamento con la finanza pubblica e il sistema tributario) sono immediatamente trasferibili ...
Leggi Tutto
Il domicilio di una persona (artt. 43 c.c.) è il luogo in cui essa ha stabilito la sede principale dei suoi affari e interessi; si parla in questo caso di domicilio generale. Un soggetto può, tuttavia, [...] matrimonio è stato annullato o sciolto o ne sono cessati gli effetti civili o comunque non hanno la stessa residenza, il minore ha il legge. Per i cittadini degli Stati membri dell’Unione europea, ai fini dell’iscrizione o del mantenimento dell ...
Leggi Tutto
Presidente degli Stati Uniti (Stony Batter, Pennsylvania, 1791 - Wheatland 1868); prima federalista, poi sempre più orientato verso la parte democratica, fu membro del Congresso dal 1821 al 1831. Dal 1833 [...] verso il punto di vista degli stati del sud. La questione dell'annessione del Kansas all'Unione come stato schiavista segnò virtualmente l'inizio della guerra civile che il B., ormai al termine della carica, cercò di scongiurare e poi di ritardare ...
Leggi Tutto
(European Sustainable Development Week, ESDW) Manifestazione paneuropea a cadenza annuale, organizzata a partire dal 2015 su proposta presentata da Francia, Germania e Austria nel Consiglio Ambiente dell’Unione [...] sostenibile adottati dall’ONU nell’Agenda 2030. L’iniziativa è aperta alla totalità dei soggetti pubblici e alla società civile, e articolata in un ampio programma di eventi, attività e progetti sui temi della sostenibilità economica, sociale e ...
Leggi Tutto
Uomo politico angolano (São Salvador 1923 - Luanda 2007). Fondatore (1954) dell'Unione delle popolazioni dell'Angola (UPA), leader dal 1962 del Fronte nazionale di liberazione dell'Angola (FNLA), costituì [...] dominazione portoghese, quando fu avviato il processo che doveva portare all'indipendenza dell'Angola (nov. 1975), condusse la guerra civile contro l'MPLA (sostenuto da sovietici e cubani), ottenendo l'appoggio, oltre che dello Zaire, anche degli USA ...
Leggi Tutto
Scrittore e teologo bizantino (n. Costantinopoli 1405 circa - m. nel monastero di Prodromo dopo il 1472), fu per tre volte patriarca di Costantinopoli fra il 1454 e il 1465 sotto il nome di Gennadio II; [...] Giovanni VIII Paleologo al Concilio di Firenze dove sostenne l'unione con Roma, ma dal 1444 in poi divenne nemico della chiesa ortodossa greca non subì persecuzioni dai Turchi ed egli fu nominato capo civile ed ecclesiastico dei Greci il 6 genn. 1454. ...
Leggi Tutto
unione civile
loc. s.le f. Forma di convivenza di coppia, basata su vincoli affettivi ed economici, alla quale la legge riconosce uno specifico statuto giuridico, con particolare riferimento a coppie di persone dello stesso sesso. ◆ "Vuoi...
unione
unióne s. f. [dal lat. tardo unio -onis, der. di unus «uno»]. – 1. L’azione e l’operazione di unire, il fatto di unirsi o di essere uniti con uno o più altri individui, enti, oggetti, parti o elementi: l’u. tra l’una e l’altra riva...