Complesso delle dottrine teologiche formulate da G. Calvino. Con il nome di c. si indicano anche il genere di organizzazione ecclesiastica a esse conforme (presbiterianesimo) e l'insieme delle confessioni [...] valore all'organizzazione delle singole Chiese locali. Le istituzioni civili - necessarie e volute da Dio anche quando si manifestano il 'pane' come un simbolo in cui si realizza l'unione dei fedeli che partecipano al corpo di Cristo.
L'espansione
...
Leggi Tutto
(ingl. Georgia) Stato federato degli USA (152.576 km2 con 9.544.750 ab. nel 2007), tra la catena appalachiana e la costa atlantica; capitale Atlanta. Le coste sono basse, estese le zone paludose. Fiumi [...] i nuovi Stati federali dell’Alabama e del Mississippi. Ribellatasi nel 1861 all’Unione, la G. partecipò fin dall’inizio con il famoso reggimento Georgia Volunteers alla guerra civile, che vi ebbe fasi decisive. Nel 1870 fu riammessa a far parte del ...
Leggi Tutto
Uomo politico (Hanover County, Virginia, 1777 - Washington 1852); dal 1811 deputato, fu capo della minoranza nazionalista intransigente e, eletto presidente della camera, contribuì a creare quella situazione [...] sistema americano autonomo indipendente dall'Europa; difesa dell'Unione contro le tendenze disgregatrici. Dal 1825 al 1829 1844. Antischiavista, cercò nondimeno di allontanare la guerra civile facendosi promotore, prima del "Compromesso del Missouri" ...
Leggi Tutto
Pedagogista e uomo politico (Sondrio 1860 - Roma 1939). Prof. univ. dal 1890 a Pavia, poi (1901) a Roma, fu deputato al Parlamento dal 1895 al 1919, quindi senatore. Socio nazionale dei Lincei (1914). [...] dell'Unione magistrale nazionale, fu ministro della Pubblica Istruzione dal 1910 al 1914 e fece approvare importanti leggi per la scuola elementare e per la scuola media. Nel dopoguerra fu commissario straordinario, poi commissario generale civile ...
Leggi Tutto
Stato federale, esteso per la massima parte nell’America Settentrionale, salvo una piccola porzione nell’America Centrale, oltre l’Istmo di Tehuantepec. I confini con gli USA, a N, e con il Guatemala e [...] , tra 1910 e 1920 si ebbe una crisi demografica (guerra civile, emigrazione verso gli USA, epidemia di ‘spagnola’ del 1918- si è aggiunto un trattato di libero scambio con l’Unione Europea).
Superate la rivoluzione del 1910-20, la depressione degli ...
Leggi Tutto
Comune della Campania (119,02 km2 948.850 ab. nel 2020, detti Napoletani), capoluogo di regione e città metropolitana.
Il centro più notevole del Mezzogiorno d’Italia per ampiezza demografica, tradizioni [...] , la diffusione del bike sharing, il risanamento delle finanze del Comune, il reddito minimo garantito e il registro delle unionicivili.
In qualità di sindaco di Napoli ha assunto l'incarico di sindaco metropolitano ai sensi della legge n°56/2014 ...
Leggi Tutto
Palermo Comune della Sicilia (158,9 km2 con 657.561 ab. al censimento del 2011, divenuti 647.422 secondo gli ultimi rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo di regione, situato sulla [...] simboli della ribellione alla criminalità da parte della società civile, ma certamente ciò che colpì di più l'opinione di S. Cecilia alla Ferravecchia, inaugurati nel 1693 a cura dell’Unione dei musici (associazione sorta nel 1674), e di S. Caterina ...
Leggi Tutto
Comune della Toscana (102,3 km2 con 358.079 al censimento 2011, divenuti 366.927 secondo rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo della regione, situato a un’altezza media di 50 m [...] costruzione barocca iniziata da M. Nigetti nel 1604.
Fra le costruzioni civili sono, dopo il Palazzo del Capitano del popolo, poi del poi con le sessioni di Roma (1443-45). Proclamò l’unione della Chiesa latina con la greca e altre Chiese orientali ( ...
Leggi Tutto
(ingl. Ireland; irl. Éire) Una delle grandi isole costituenti l’arcipelago britannico (84.420 km2 con circa 5.120.000 ab.), situata tra 51°26′ e 55°22′ lat. N e 5°35′ e 10°21′ long. O. La bagnano a O l’Oceano [...] di Bonaparte, fece votare al Parlamento inglese l’Act of union (1800), per il quale veniva soppresso il Parlamento di Dublino con l’Inghilterra del 1921 e riabilitato alla fine della guerra civile (1932); M. Ó Cadháin, autore di Cré na cille ...
Leggi Tutto
(fr. Paris) Città capitale della Francia (10.900.952 ab. nel 2018, considerando l’intera agglomerazione urbana). È situata sulle rive della Senna, al centro dell’Île-de-France, e alla confluenza nella [...] quel secolo, quando la sua università attirava studiosi di tutta l’Europa civile, superava i 200.000 ab. e alla fine del regno di Luigi città libera di Danzica spettava alla Polonia; stabilì l’unione doganale tra quest’ultima e lo «Stato libero» e ...
Leggi Tutto
unione civile
loc. s.le f. Forma di convivenza di coppia, basata su vincoli affettivi ed economici, alla quale la legge riconosce uno specifico statuto giuridico, con particolare riferimento a coppie di persone dello stesso sesso. ◆ "Vuoi...
unione
unióne s. f. [dal lat. tardo unio -onis, der. di unus «uno»]. – 1. L’azione e l’operazione di unire, il fatto di unirsi o di essere uniti con uno o più altri individui, enti, oggetti, parti o elementi: l’u. tra l’una e l’altra riva...