POSTA (XXVIII, p. 93)
Enrico Veschi
Organizzazione e ordinamento in Italia. - I servizi postali, di bancoposta e di telecomunicazioni, dipendono dal ministero delle Poste e delle Telecomunicazioni (PT) [...] altri servizi detti di "bancoposta", di natura bancaria: vaglia, interni e internazionali, ordinari e telegrafici e cartoline". Per LC normalizzate (secondo norme suggerite dall'Unione Postale Universale, UPU) s'intendono oggetti aventi formati che ...
Leggi Tutto
OLANDA (XXV, p. 207; App. I, p. 903; II, 11, p. 440)
Luigi PEDRESCHI
B. Ci.
La popolazione è salita dai 9.625.499 ab. del 1947 agli 11.278.024 del 1958 e si avvia ormai verso gli 11 milioni e mezzo. [...] consentiti e l'importo massimo dei singoli crediti.
L'attività bancaria è accentrata in cinque grandi istituzioni che da sole contano Ginevra, il 4 febbraio 1956 l'Indonesia abrogò l'Unione con l'Olanda e nel dicembre 1958 nazionalizzò le piantagioni ...
Leggi Tutto
RHODESIA (XXIX, p. 194; App. II, 11, p. 704)
Carlo DELLA VALLE – Carlo GIGLIO
L'avvenimento più importante delle due Rhodesie (v. oltre) è stata la costituzione (1° agosto 1953) della Federazione della [...] settembre 1959 è entrata in vigore una nuova legge bancaria che prevede fra l'altro la registrazione delle banche La Rh. Meridionale ha ottenuto negli ultimi anni notevoli capitali dall'Unione Sudafricana, dall'Inghilterra e dagli S. U. A. e ...
Leggi Tutto
TESORO (XXXIII, p. 622)
Gaetano STAMMATI
Tesoro pubblico (p. 664). - La fusione del ministero del Tesoro con quello delle Finanze, avvenuta alla fine del 1922, venne a cessare nel 1944. Dopo un ulteriore [...] breve periodo di unione (febbraio-giugno 1947) i due ministeri furono di nuovo scissi e fu istituito quello del Bilancio.
Il in materia di apertura e di trasferimento di sportelli bancarî nell'ambito della regione Trentino-Alto Adige; interviene nell ...
Leggi Tutto
Fazio, Antonio
Giulia Nunziante
Economista e banchiere, nato ad Alvito (Frosinone) l'11 ottobre 1936. Laureato in economia presso l'università di Roma nel 1960, si è specializzato presso il MIT (Massachusetts [...] obbligatoria varata nel 1994) e il processo di concentrazione del sistema bancario. A partire dal 1994 ha attuato una politica monetaria rigorosa, delle banche centrali degli stati aderenti all'Unione Europea, ha contribuito allo sviluppo del quadro ...
Leggi Tutto
AUTOGESTIONE E COGESTIONE
Ota Šik e Marcello Pedrazzoli
Autogestione
di Ota Šik
Introduzione
In economia per autogestione si intende in generale l'amministrazione delle aziende esercitata dai lavoratori, [...] di macchine e materiali, cooperative di consumo, cooperative bancarie o casse di risparmio, ecc.).
Tali cooperative sorsero i progetti di riforma saranno perseguiti in modo coerente, in Unione Sovietica e in altri paesi socialisti si creeranno in un ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scuola napoletana
Lilia Costabile
Nell’arco di tutto il Settecento, la giovane scienza dell’economia si avvale, nel suo farsi autonoma, del contributo della Scuola napoletana. Privilegiati dagli economisti [...] passioni individuali, egli riconoscerà l’«inclinazione naturale all’unione fra gli uomini» (p. 21), impiantata in circolazione era, dalla fine del 16° sec., la moneta bancaria: ne parlava già l’Anonimo genovese, sulle cui opinioni riferì De ...
Leggi Tutto
Società commerciale
Gastone Cottino
Imprenditore, impresa, società. Dall'impresa individuale alla società commerciale
È imprenditore, per l'art. 2082 del Codice civile, "chi esercita professionalmente [...] commendatarius - di gestore dell'affare.
La compagnia nasceva dall'unione delle forze e degli apporti di due o più operatori , una società detta raider. La raider ottiene un finanziamento bancario che le consente di acquisire il controllo di un'altra ...
Leggi Tutto
Carlo De Benedetti
New economy
Una rete per l'economia del futuro
La rivoluzione della net economy
di Carlo De Benedetti
23-24 marzo
Al centro del Consiglio europeo dei capi di Stato e di governo tenutosi [...] di personale specializzato).
Secondo dati del 1999, nell'Unione Europea la differenza tra domanda e offerta fra professionisti servizi via telefono, operazioni sul proprio conto corrente bancario e vederne gli effetti in tempo reale. È possibile ...
Leggi Tutto
FELTRINELLI, Carlo
Luciano Segreto
Nacque a Milano il 27 ag. 1881 da Giovanni e da Maria Pretz, di nazionalità austriaca, in una famiglia di imprenditori del legname che da qualche decennio si erano [...] del F. costituirono, insieme con i Colombo, una casa bancaria privata, che portò il nome delle due famiglie e che 1935, prevedeva la costituzione di un sindacato guidato dalla Banca Unione, presieduta dal F., per l'acquisto ed il collocamento presso ...
Leggi Tutto
Fazio-pensiero
loc. s.le m. inv. Le linee programmatiche di Antonio Fazio, già governatore della Banca d’Italia. ◆ Ogni progetto di fusione deve ottenere il consenso preventivo del governatore. E lui considera con simpatia solo le unioni «amichevoli»,...
filiale
(meno com. figliale, e quasi esclusivam. nel sign. 1) agg. e s. f. [dal lat. tardo filialis]. – 1. agg. Di figlio, da figlio: amore, pietà, rispetto f.; doveri filiali. 2. a. agg. Di ente o organismo che è in rapporto diretto di dipendenza...