CINI, Vittorio
Maurizio Reberschak
Nacque a Ferrara il 20 febbr. 1885 da Giorgio ed Eugenia Berti. Completate le scuole secondarie a Venezia, nel 1903 egli si recò a St. Gallen, in Svizzera, per un [...] dal 1931 al 1943, il C. manifestò l'indissolubile unione al gruppo, con iniziative determinanti, come quella assunta nell'agosto 1936, quando, all'indomani della riforma bancaria e alla vigilia della svalutazione della lira, promosse lo smobilizzo ...
Leggi Tutto
Fabio Roversi-Monaco
Federico Pierantoni
Fondazioni bancarie
La concretezza come ragione sociale
L'autonomia delle Fondazioni bancarie
di Fabio Roversi-Monaco
Il Consiglio di Stato trasmette al ministro [...] allo Stato repubblicano e viene condizionato dal processo di Unione Europea.
Le Istituzioni per il credito e il risparmio di Genova e Imperia). Fra il 1999 e il 2000 le partecipazioni bancarie detenute dalle fondazioni sono scese dal 52,8% al 43,8%; ...
Leggi Tutto
BACHI, Riccardo
Franco Bonelli
Nacque a Torino l'11 giugno 1875 da Israele e da Enrichetta Levi. A Torino compì, presso la scuola ebraica, gli studi elementari e conseguì nel 1894, con brillanti risultati, [...] tra le pubblicazioni (nn. 23, 24, 25) dell'Unione generale degli insegnanti italiani (Roma 1918): 1) L'economia nel Regno di Sardegna dalla restaurazione al 1859, in Rivista bancaria,1933; La crisi economica del 1853-54nel Regno di Sardegna, ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Augusto
Domenico Da Empoli
Nacque a Modena, il 6 genn. 1865 da Michele e da Ernesta Ancona. Si laureò in giurisprudenza il 18 giugno 1886 presso l'Università di Modena, discutendo con G. Ricca [...] 299); Le esportazioni dei paesi a valuta deprezzata (in Rivista bancaria, 1921); Quanto ha pagato finora la Germania (in Echi del Comune di Napoli, aderendo poi, nel 1924, all'Unione nazionale di G. Amendola. Nel 1925 sottoscrisse anche il manifesto ...
Leggi Tutto
Attività economica organizzata al fine della produzione o dello scambio di beni o servizi.
Economia
Tipi di impresa
Dal punto di vista economico le i. si distinguono in imperfette e perfette, a seconda [...] terra, per acqua per aria; di attività bancaria o assicurativa e di altre attività ausiliarie delle i. socialmente responsabile, oggetto di considerazione da parte dell’Unione Europea.
La prima, caratterizzata dall’assenza dello scopo di ...
Leggi Tutto
Nell’uso scientifico, per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo moto.
Nell’uso figurato, mutamento radicale di un ordine statuale e sociale, nei [...] ’economia dei paesi che fondavano la propria fortuna sull’attività bancaria e sul credito (come la Repubblica di Genova). Decadde al potere, ponendo le premesse per la nascita dell’Unione Sovietica e del suo gigantesco sistema egemonico ed esercitando ...
Leggi Tutto
(BRI; ingl. Bank for International Settlements) Istituto finanziario internazionale, con sede a Basilea. Secondo i compiti statutari, fornisce assistenza finanziaria alle banche centrali e concede loro [...] paesi europei e dal 1950 al 1958 operò da agente dell’Unione Europea dei Pagamenti (UEP) per ripristinare la piena convertibilità della BRI e del Comitato di Basilea per la vigilanza bancaria, è stato fondato l’ Istituto per la stabilità finanziaria ...
Leggi Tutto
Istituzioni economiche internazionali
Carla Esposito
Il tema delle istituzioni economiche internazionali è analizzato in numerose voci delle precedenti Appendici. Nella voce bretton woods (App. II, [...] le modalità previste dai diversi accordi conclusi tra l'Unione Europea e più di 120 paesi terzi.
b) Le 66.
A.K. Swoboda, Sui compiti futuri delle istituzioni finanziarie internazionali, in Bancaria, 1984, 12, pp. 1218-27.
M.G. de Vries, The IMF ...
Leggi Tutto
PIANIFICAZIONE
Gennaro CARFORA
Florio GRADI
. A cominciare dalla fine del secondo conflitto mondiale, l'attività di pianificazione politico-economica è andata estendendosi dai paesi a regime collettivistico [...] Sviluppo economico e capitali esteri nei paesi africani, in Bancaria, luglio 1961.
Pianificazione regionale.
La p. economica al delle regioni sono state prese dagli stati membri dell'Unione e dalle comunità minori. Esse risalgono a questo dopoguerra ...
Leggi Tutto
INDICIZZAZIONE
Paolo Baffi
Concetto. - Si ha i. quando a un'obbligazione o prestazione viene assegnato un contenuto monetario variabile in funzione dei valori assunti da un parametro di riferimento. [...] , carbone, ferro, potassa e altri beni, e dall'Unione Sovietica nel 1922-23 (rublo merce).
Dopo la seconda Atti dei Convegni Lincei, n. 3, pp. 9-27, pubblicato anche in Bancaria, febbr. 1974, pp. 156-67, e in Quarterly Review. Banca Nazionale del ...
Leggi Tutto
Fazio-pensiero
loc. s.le m. inv. Le linee programmatiche di Antonio Fazio, già governatore della Banca d’Italia. ◆ Ogni progetto di fusione deve ottenere il consenso preventivo del governatore. E lui considera con simpatia solo le unioni «amichevoli»,...
filiale
(meno com. figliale, e quasi esclusivam. nel sign. 1) agg. e s. f. [dal lat. tardo filialis]. – 1. agg. Di figlio, da figlio: amore, pietà, rispetto f.; doveri filiali. 2. a. agg. Di ente o organismo che è in rapporto diretto di dipendenza...