Marcello Messori
Verso l’Unionebancaria: la lezione di Cipro
La crisi finanziaria che ha investito l’isola nei primi mesi del 2013 è stata affrontata dalla UE con un piano di salvataggio di portata assai [...] travalicato i problemi di Cipro per investire un cruciale processo di cambiamento della governance economica della UE: l’Unionebancaria, lanciata dal Consiglio europeo di giugno 2012 e varata dal Consiglio ECOFIN di dicembre 2012. Tale processo ...
Leggi Tutto
Francesco Daveri
Una crescita senza lavoro
Il mondo ha rischiato di rivivere una crisi simile a quella degli anni Trenta. Il peggio sembra passato (non per l’Italia), ma la ripresa attuale potrebbe rivelarsi [...] e a tassi di crescita contenuti, invitando al risanamento dei bilanci delle banche, al completamento dell’unionebancaria, al sostegno alla domanda interna e al proseguimento delle riforme strutturali. «Senza politiche audaci – ha dichiarato ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
Giancarlo Marini
Isabella Castangia
(App. V, v, p. 648)
Parte introduttiva
di Adolfo Battaglia
I due avvenimenti che hanno più caratterizzato l'ultima decade del 20° [...] in Il Mulino, 1997, 5, pp. 926-38.
M. Oreja, Il governo dell'Unione e i nuovi problemi del continente, in Il Mulino-Europa, 1997, 21, pp. 38- esercita, al momento, nel campo della supervisione bancaria. I compiti di vigilanza sul sistema finanziario ...
Leggi Tutto
UNIONE MONETARIA EUROPEA
Giovanni Magnifico
Ercole Tuccimei
I capi di Stato o di governo dei paesi della CEE riunitisi all'Aia nel dicembre 1969 decisero di trasformare la Comunità da una unione doganale [...] 1975; The All Saint's day manifeto for European Monetary Union, in The Economist, 1° nov. 1975, p. 33 segg.; G. Magnifico, Nuove idee per l'integrazione monetaria europea, in Bancaria, 1975, p. 1024 segg.; id., European monetary unification, trad. it ...
Leggi Tutto
Dall’originario significato di dischetto di metallo coniato per le necessità degli scambi, avente lega, titolo, peso e valore stabiliti, per estensione tutto ciò che, nei vari periodi e paesi, funge da [...] si era mutato il rapporto tra i valori; e l’Unione (o Lega) monetaria latina che aveva adottato il sistema poi anche di assegni, sempre a corso fiduciario (m. bancaria). Questi titoli di credito, quando riscuotevano la fiducia del pubblico ...
Leggi Tutto
Impresa che compie operazioni di raccolta di fondi ed eroga crediti non trasferibili sul mercato.
Funzione creditizia e monetaria
La b. contemporanea è il risultato di due processi evolutivi. Il primo [...] alle b. ordinarie. I principi aumentano i controlli sull’attività bancaria; se ne ha esempio in Italia (fine del sec. 16 London and Westminster Bank, la London Joint-Stock Bank, la Union Bank of London, la London and Country Bank), privilegiarono l ...
Leggi Tutto
Banca d’Italia Banca centrale dell’Italia.
Storia
Nata nel 1893 come società per azioni dalla fusione della Banca nazionale nel Regno d’Italia, della Banca nazionale toscana e della Banca toscana di credito, [...] al settore creditizio.
Nel 1936, nel quadro della riforma bancaria (➔ banca), la B. assunse la fisionomia d’ far parte integrante del Sistema europeo delle banche centrali (➔ Unione Europea), con rilevanti mutamenti nelle funzioni e nell’autonomia. ...
Leggi Tutto
sistema Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur essendo costituito da diversi elementi reciprocamente interconnessi e interagenti tra loro e con l’ambiente esterno, reagisce o evolve [...] economiche instaurate. Ciò si realizza attraverso il ricorso alla moneta bancaria, con la quale si può adempiere a una obbligazione pecuniaria poi l’emergere di comunità sovranazionali, come l’Unione Europea, alle quali gli Stati membri hanno devoluto ...
Leggi Tutto
società Insieme di individui o parti uniti da rapporti di varia natura, tra cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione e divisione dei compiti, che assicurano la sopravvivenza e la riproduzione [...] (➔), occupante una o più abitazioni congiunte; l’unione di più gruppi domestici coresidenti può costituire un villaggio mediante la stipula di polizza assicurativa o di fideiussione bancaria. È consentito il conferimento di prestazioni d’opera ...
Leggi Tutto
(FRS) Sistema della banca centrale negli USA, creato nel 1913 per porre fine agli inconvenienti dell’eccessiva molteplicità delle banche di emissione (autorizzate precedentemente a emettere biglietti [...] banche statali l’affiliazione non è obbligatoria). Il territorio dell’Unione è diviso a tal fine in 12 distretti (Atlanta, Boston , sorveglia inoltre l’esatta applicazione delle leggi bancarie, determina i tassi di interesse corrisposti dalle banche ...
Leggi Tutto
Fazio-pensiero
loc. s.le m. inv. Le linee programmatiche di Antonio Fazio, già governatore della Banca d’Italia. ◆ Ogni progetto di fusione deve ottenere il consenso preventivo del governatore. E lui considera con simpatia solo le unioni «amichevoli»,...
filiale
(meno com. figliale, e quasi esclusivam. nel sign. 1) agg. e s. f. [dal lat. tardo filialis]. – 1. agg. Di figlio, da figlio: amore, pietà, rispetto f.; doveri filiali. 2. a. agg. Di ente o organismo che è in rapporto diretto di dipendenza...