• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
61 risultati
Tutti i risultati [309]
Diritto [61]
Economia [90]
Biografie [67]
Storia [42]
Geografia [33]
Diritto commerciale [25]
Scienze politiche [20]
Geografia umana ed economica [15]
Diritto civile [14]
Temi generali [14]

LUZZATTI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUZZATTI, Luigi. - Nacque a Venezia il 1( marzo 1841 da Marco ed Enrichetta Tedeschi, in una benestante famiglia israelitica. Il padre possedeva due fabbriche, una di coperte di lana e una per la pettinatura [...] n. 449) e osteggiò le modifiche apportate al quadro istituzionale bancario da S. Sonnino nel 1894-95. Tornato alla guida del ad ind.; P. Pecorari, La lira debole. L'Italia, l'Unione monetaria latina e il "bimetallismo zoppo", Padova 1999, ad ind.; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – BIOGRAFIE
TAGS: RAPPRESENTANZA PROPORZIONALE – BANCA COMMERCIALE ITALIANA – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – BILANCIA DEI PAGAMENTI – DIRITTO COSTITUZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUZZATTI, Luigi (6)
Mostra Tutti

Arbitro per le controversie finanziarie

Il libro dell anno del diritto 2019 (2019)

Arbitro per le controversie finanziarie Giuseppe Finocchiaro Istituito dalla Commissione nazionale per la società e la borsa, l’Arbitro per le controversie finanziarie (d’ora innanzi: ACF) ricalca sotto [...] nei cui ambito «l’investitore risiede in uno stato membro dell’Unione europea diversa da quello in cui è stabilito l’intermediario») «e volte superiore a quello che può essere vantato dal cliente bancario: come indicato (supra, § 2.2), infatti, l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE
TAGS: LIQUIDAZIONE COATTA AMMINISTRATIVA – ARBITRO BANCARIO FINANZIARIO – ASSOCIAZIONE DI CONSUMATORI – ORGANIZZAZIONE AZIENDALE – ASIMMETRIE INFORMATIVE

Mercato e concorrenza

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

Mercato e concorrenza Antonio Jannarelli Mercato e concorrenza tra cultura giuridica e cultura economica La problematica relativa a mercato e concorrenza rinvia in primo luogo a un'area di riflessione [...] lungo periodo, provenienti prima dalla Comunità e poi dall’Unione Europea. Le difficoltà e i ritardi che tuttora Stato fascista, 2010, pp. 121 e segg.), la legislazione bancaria e, successivamente, la nuova codificazione civile. Al riguardo, l’ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE

Nave

Diritto on line (2012)

Marco Lopez de Gonzalo Abstract Preliminarmente, viene precisata la definizione di nave. La nave viene poi presa in considerazione nella sua consistenza materiale e nella sua qualità di bene mobile registrato. [...] 7. Nazionalità della nave e libertà di stabilimento Nell’ambito della Unione Europea l’iscrizione di una nave nei registri di uno Stato pur in pendenza di opposizioni, depositando una fideiussione bancaria di importo pari al valore della nave. In ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PRIVATO

Impresa bancaria

Diritto on line (2020)

Concetta Brescia Morra Abstract Le banche sono imprese che esercitano un’attività definita dalla legge: la raccolta del risparmio tra il pubblico per l’esercizio del credito. L’attività bancaria [...] e prosegue al comma 2 stabilendo che «l’esercizio dell’attività bancaria è riservato alle banche». Anche il diritto dell’Unione adotta lo stesso approccio, pur utilizzando la denominazione di «ente creditizio», invece di quella di banca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

Concentrazioni [dir. comm.]

Diritto on line (2015)

Vincenzo Meli Abstract Il controllo delle concentrazioni è, insieme alla repressione delle intese restrittive della concorrenza e degli abusi di posizione dominante, parte essenziale di tutte le discipline [...] Capitalia, con il quale la clearance dell’importante fusione bancaria fu condizionata alla dismissione di un cospicuo numero di (MN), 2011. Libertini, M., Diritto della concorrenza dell’Unione Europea, Milano, 2014; Mangione, G., Diritto antitrust: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

Autorità amministrative indipendenti [dir. amm.]

Diritto on line (2014)

Nino Longobardi Abstract Dopo aver descritto il delinearsi e lo sviluppo del complesso fenomeno delle autorità amministrative indipendenti nell’ordinamento italiano fino ai tempi più recenti, vengono [...] all’economia di mercato e dalla globalizzazione. L’Unione Europea e la globalizzazione dei mercati non comportano solo e tre autorità per la vigilanza finanziaria: l’Autorità bancaria europea, l’Autorità europea delle assicurazioni e delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Arbitrato bancario finanziario

Diritto on line (2018)

Giuseppe Finocchiaro Abstract L’Arbitro bancario finanziario (d’ora innanzi: ABF) rappresenta, per unanime opinione, il sistema di risoluzione alternativa delle controversie che, nel panorama italiano, [...] . Gli intermediari aventi sede in altro Stato membro dell’Unione Europea, che operano in regime di libera prestazione di relazione con un intermediario per la prestazione di servizi bancari e finanziari, ivi compresi i servizi di pagamento». ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Obbligo di segnalazione [cd. Whistleblowing]

Diritto on line (2017)

Giovanna Amato Abstract Il cd. Whistleblowing, o «obbligo di segnalazione», è un concetto che nasce nella letteratura e legislazione americana. Introdotto anche in Italia, l’obbligo di segnalazione [...] delle società e degli enti, 2016, 217 ss.). Con riferimento al settore bancario e creditizio, il d.lgs. 12.5.2015, n. 72 modifica il secondo e terzo del T.U.B. e le disposizioni dell’Unione europea direttamente applicabili» (art. 52 ter, co. 1, t ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Contratto di riporto

Diritto on line (2014)

Cristiano Cincotti Abstract Il contratto di riporto, nato nella prassi borsistica e disciplinato dagli artt. 1548 ss. c.c., si caratterizza per lo scambio della temporanea disponibilità di titoli [...] ad esempio l’European Master Agreement for Financial Transaction (cd. Ema), elaborato nel 2001 dalla Federazione Bancaria dell’Unione Europea al fine di standardizzare ed uniformare a livello comunitario i modelli contrattuali per le operazioni di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
Fazio-pensiero
Fazio-pensiero loc. s.le m. inv. Le linee programmatiche di Antonio Fazio, già governatore della Banca d’Italia. ◆ Ogni progetto di fusione deve ottenere il consenso preventivo del governatore. E lui considera con simpatia solo le unioni «amichevoli»,...
filiale
filiale (meno com. figliale, e quasi esclusivam. nel sign. 1) agg. e s. f. [dal lat. tardo filialis]. – 1. agg. Di figlio, da figlio: amore, pietà, rispetto f.; doveri filiali. 2. a. agg. Di ente o organismo che è in rapporto diretto di dipendenza...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali