Attività economica organizzata al fine della produzione o dello scambio di beni o servizi.
Economia
Tipi di impresa
Dal punto di vista economico le i. si distinguono in imperfette e perfette, a seconda [...] terra, per acqua per aria; di attività bancaria o assicurativa e di altre attività ausiliarie delle i. socialmente responsabile, oggetto di considerazione da parte dell’Unione Europea.
La prima, caratterizzata dall’assenza dello scopo di ...
Leggi Tutto
(BRI; ingl. Bank for International Settlements) Istituto finanziario internazionale, con sede a Basilea. Secondo i compiti statutari, fornisce assistenza finanziaria alle banche centrali e concede loro [...] paesi europei e dal 1950 al 1958 operò da agente dell’Unione Europea dei Pagamenti (UEP) per ripristinare la piena convertibilità della BRI e del Comitato di Basilea per la vigilanza bancaria, è stato fondato l’ Istituto per la stabilità finanziaria ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Tullio ASCARELLI
Franco SPINEDI
Lello GANGEMI
. Storia del diritto. - Le prime origini della società si riscontrano, nel mondo romano, nell'antico consorzio familiare. [...] prevede la possibilità di una società risultante dalla semplice unione di più persone per una impresa determinata o per le esigenze create dal bisogno di regolamentare le società bancarie inglesi, fońdate in virtù delle facoltà concesse dalla legge ...
Leggi Tutto
SINDACATO
*
Francesco VITO
Sindacato è termine originariamente riferito alle varie organizzazioni di lavoratori per la difesa dei loro interessi di gruppo o di classe e in un secondo tempo esteso anche [...] è l'industria elettrica quella in cui più diffusa è l'unione personale, sicché può dirsi che questa industria occupi il primo delle società anonime. Le società a catena, in Rivista bancaria, 1931; id., Proposte per la riforma delle società anonime ...
Leggi Tutto
AUTOGESTIONE E COGESTIONE
Ota Šik e Marcello Pedrazzoli
Autogestione
di Ota Šik
Introduzione
In economia per autogestione si intende in generale l'amministrazione delle aziende esercitata dai lavoratori, [...] di macchine e materiali, cooperative di consumo, cooperative bancarie o casse di risparmio, ecc.).
Tali cooperative sorsero i progetti di riforma saranno perseguiti in modo coerente, in Unione Sovietica e in altri paesi socialisti si creeranno in un ...
Leggi Tutto
Contratti del mercato finanziario
Renato Rordorf
Prendendo spunto da un documento di consultazione messo in circolazione dalla Commissione europea sul finire dello scorso anno, in vista di possibili [...] diritto comunitario dei contratti, in Il diritto privato dell’Unione europea, a cura di Tizzano, Torino, 2000, I non si applica, invece, alla distribuzione dei prodotti finanziari bancari ed assicurativi emessi dalle stesse banche o imprese di ...
Leggi Tutto
Francesco Moliterni
Abstract
L'Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni (da ora IVASS) è riconducibile ad un modello istituzionale distante da quello della autorità settoriale e nel contempo [...] applicazione della «figura dell’organo comune» a due enti distinti: una “unione di organi”, responsabili del governo della vigilanza sia assicurativa sia bancaria, funzionale ad uno loro “stretto collegamento”, come si propone l’incipit dell ...
Leggi Tutto
La procedura e gli organismi per la mediazione
Luciana Breggia
Nell’anno 2011 trova concreta attuazione la normativa sulla mediazione in tema di controversie civili e commerciali di cui al d.lgs. 4.3.2010, [...] contrasto con l’art. 47 della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea, la cui portata corrisponde a quella dell’art. 6 della 1, cit., all’azione revocatoria esperita da un istituto bancario nel caso in cui il conto corrente non era l’ ...
Leggi Tutto
Pubblica amministrazione in Italia
Giulio Napolitano
Nelle analisi giuridiche, la locuzione pubblica amministrazione può essere declinata tanto in senso soggettivo quanto in senso oggettivo. Nel primo [...] enti lirici e musicali, gli enti conferenti l’azienda bancaria e le istituzioni di assistenza e beneficenza. Rimangono, invece Con riguardo all’ordinamento europeo:
G. della Cananea, L’Unione europea. Un ordinamento composito, Roma 2003.
M.P. Chiti ...
Leggi Tutto
Riciclaggio e reimpiego di proventi illeciti
Alfonso Maria Stile
Definizione
Il concetto di riciclaggio è tutt’altro che univoco. Anche se in questa sede è escluso ogni riferimento agli svariati oggetti [...] documento Prevenzione dell’utilizzo ai fini criminosi del sistema bancario per il riciclaggio di fondi di provenienza illecita) di convenzioni internazionali, poi di decisioni del Consiglio dell’Unione Europea e infine con l’adozione della già citata ...
Leggi Tutto
Fazio-pensiero
loc. s.le m. inv. Le linee programmatiche di Antonio Fazio, già governatore della Banca d’Italia. ◆ Ogni progetto di fusione deve ottenere il consenso preventivo del governatore. E lui considera con simpatia solo le unioni «amichevoli»,...
filiale
(meno com. figliale, e quasi esclusivam. nel sign. 1) agg. e s. f. [dal lat. tardo filialis]. – 1. agg. Di figlio, da figlio: amore, pietà, rispetto f.; doveri filiali. 2. a. agg. Di ente o organismo che è in rapporto diretto di dipendenza...