È un titolo di credito che circola all'ordine e che contiene l'obbligazione di far pagare o di pagare al possessore del titolo una somma determinata. Natura ed effetti cambiarî del titolo dipendono dalla [...] sull'italiana, sulla giapponese e sulla russa. Nell'Unione delle Repubbliche sovietiche, la materia cambiaria è, oggi , e, come tale, è l'oggetto di una speciale attività bancaria: il commercio delle divise estere. Il trasporto di capitali per via ...
Leggi Tutto
Ogni amministrazione economica presuppone un'organizzazione di persone e di beni economici che la costituiscono. "Questa organizzazione di persone e di beni economici ehe è indispensabile per il raggiungimento [...] a sé, o a una persona singola, o a una unione qualsivoglia, o anche soltanto una classe distinta di quei negozî, o alla sua attività economica: l'azienda ospitaliera, l'azienda bancaria, ecc.; badando simultaneamente a più aspetti: l'azienda di ...
Leggi Tutto
Il termine indica un complesso di fenomeni molto diversi fra di loro. Da parte di uno dei pochi studiosi italiani della c. è stato sottolineato che "intorno alla nozione di corruzione gravitano, con traiettorie [...] scandali degli anni Ottanta; i tentativi di varare riforme a largo spettro da parte dell'Unione Europea (in tema di appalti, di trasparenza bancaria ecc.; Groupe Multidisciplinaire sur la Corruption 1997); i progetti e i lenti processi di risposta ...
Leggi Tutto
Popolazione (p. 508). - L'aumento della popolazione, secondo i censimenti 1930 e 1935, è sintetizzato nella seguente tabella:
ll calcolo complessivo per l'inizio del 1937 darebbe circa 8.330.000 abitanti. [...] olandese "K.L.M."; Bruxelles-Francoforte sul Meno, in unione con la Luft-Hansa; Bruxelles-Anversa-Ostenda; Le Zoute-Ostenda 1935 è stata attuata un'importante riforma del sistema bancario tendente a separare nettamente le banche di deposito dalle ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] ("Grosse Gesellschaft") che assicurò all'unione dell'industria tessile rurale dell'alta R. Cessi, Problemi monetari veneziani, doc. 79, p. 73; Id., Il problema bancario a Venezia nel secolo XIV, "Atti della R. Accademia delle Scienze di Torino", 52, ...
Leggi Tutto
Criminalità organizzata
Ernesto U. Savona
sommario: 1. Criminalità organizzata: concetti e definizioni. 2. Le organizzazioni criminali transnazionali. a) Cartelli colombiani. b) Organizzazioni criminali [...] infatti, che un terzo di tutte le frodi commesse ai danni dell'Unione Europea abbia luogo in Italia. In termini monetari, il bilancio è documenti falsi per gli immigrati illegali, di falsi documenti bancari - come carte di credito (v. Guardia di ...
Leggi Tutto
Fiorella Kostoris Padoa Schioppa
Concorrenza
Appunti sulla concorrenza
di
30 giugno
Il Consiglio dei ministri approva un decreto legge contenente nuove norme sulla concorrenza e i diritti dei consumatori [...] come sopra indicato) in tutti i settori, tranne che in quello bancario, dove la Banca d’Italia era l’unica custode della concorrenza, anziché nel 2004, all’indomani dell’allargamento a est dell’Unione, perché è probabile che in tal caso la Direttiva ...
Leggi Tutto
Isabella Menichini
Immigrazione
Cambia verso la migrazione italiana
La nuova normativa sull'immigrazione
di Isabella Menichini
8 febbraio
Viene emanato il primo decreto di programmazione annuale dei flussi [...] esigenza di una politica comune, con l'obiettivo di creare un'Unione Europea aperta e sicura, anche attraverso accordi con i paesi di 23, può essere realizzato attraverso una fideiussione bancaria o assicurativa.
Il processo d'integrazione
Il ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Banca Centrale Europea
Carlo Santini
Dalla cooperazione fra le banche centrali alla Banca Centrale Europea
Nel giugno 1998 nasce la Banca Centrale Europea (BCE). Questo evento storico nelle relazioni [...] paesi membri della UE un corpo di norme uniformi che permea tutta la vita economica dell'Unione: dal settore dell'intermediazione bancaria e finanziaria, alla politica della concorrenza, al commercio internazionale (v. Guarino, 1997).
Resta il fatto ...
Leggi Tutto
Tutela giurisdizionale dei diritti di proprietà industriale
Massimo Scuffi
Abstract
I mezzi di tutela della proprietà industriale sono molteplici sul piano civile, penale e doganale, sono rivolti a [...] autore della violazione, compreso il blocco dei suoi conti bancari e di altri averi.
Va poi rimarcato il potere dei disegni e modelli industriali del 6.11.1925; conv. d’Unione di Parigi per la protezione della proprietà industriale del 20.3.1883; ...
Leggi Tutto
Fazio-pensiero
loc. s.le m. inv. Le linee programmatiche di Antonio Fazio, già governatore della Banca d’Italia. ◆ Ogni progetto di fusione deve ottenere il consenso preventivo del governatore. E lui considera con simpatia solo le unioni «amichevoli»,...
filiale
(meno com. figliale, e quasi esclusivam. nel sign. 1) agg. e s. f. [dal lat. tardo filialis]. – 1. agg. Di figlio, da figlio: amore, pietà, rispetto f.; doveri filiali. 2. a. agg. Di ente o organismo che è in rapporto diretto di dipendenza...