Storia
GGiovanni Pugliese Carratelli
Giuseppe Galasso
di Giovanni Pugliese Carratelli, Giuseppe Galasso
STORIA
Storia di Giovanni Pugliese Carratelli
sommario: 1. Res gestae e historia rerum gestarum. [...] Fra il 1935 e il 1936 venivano costituite in Inghilterra, in Unione Sovietica e in Italia le prime cineteche e nel 1938 in è diventata, da questo punto di vista, la contabilità bancaria il calcolatore è in grado di fornire all'istante le schede ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] orali e scritte, le quali ammonivano me di andare molto guardingo sull’affare della federazione bancaria, affinché non accadesse che l’Unione economico-sociale andasse incontro a responsabilità morali e finanziarie, di cui era difficile prevedere la ...
Leggi Tutto
L'editoria cattolica dall'Unita alla fine del fascismo
Albertina Vittoria
Tipografi e libri di argomento religioso dopo l’Unità
L’unificazione del paese comportò conseguenze anche sul versante della [...] e dell’Opera dei congressi, si collocava ad esempio l’Unione cattolica per gli studi sociali fondata nel 1889 a Padova da (Banco di Roma, Banca San Paolo di Brescia, Federazione bancaria italiana), svolse un ruolo di primo piano nell’appoggio a ...
Leggi Tutto
Il movimento e l'organizzazione cooperativa
Luigi Trezzi
Questo contributo vuole mostrare quanto fecero i cattolici italiani per la diffusione delle cooperative, accennando all’ipotesi che esse fossero [...] : per esemplificare, Prima della guerra, 1,05% dei depositi bancari lombardi, 8% di quelli trevigiani nel 1900, 6% di quelli cura di S. Zaninelli, Verona 1996, p. 629.
4 Unione operaia cattolica, 1871.
5 L. Trezzi, Sindacalismo e cooperazione dalla ...
Leggi Tutto
Fazio-pensiero
loc. s.le m. inv. Le linee programmatiche di Antonio Fazio, già governatore della Banca d’Italia. ◆ Ogni progetto di fusione deve ottenere il consenso preventivo del governatore. E lui considera con simpatia solo le unioni «amichevoli»,...
filiale
(meno com. figliale, e quasi esclusivam. nel sign. 1) agg. e s. f. [dal lat. tardo filialis]. – 1. agg. Di figlio, da figlio: amore, pietà, rispetto f.; doveri filiali. 2. a. agg. Di ente o organismo che è in rapporto diretto di dipendenza...