GUATEMALA (XVIII, p. 34)
Eugenia BEVILACQUA
Mario DI LORENZO
Alberto PINCHERLE
Confini (p. 34). - Nel marzo 1936 il Guatemala, il Salvador e l'Honduras, accettarono come punto d'incontro dei rispettivi [...] quetzales; pratica abolizione del controllo dei cambî. Una riforma monetaria e bancaria è stata attuata con la collaborazione degli S. U. tra il la Spagna, nell'aprile si strinsero con l'Unione Sovietica; nel settembre il Guatemala riconobbe il ...
Leggi Tutto
Monaco, Principato di
Anna Bordoni
Francesca Socrate
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Europa mediterranea. È il più piccolo al mondo dopo la Città del Vaticano, e ha un territorio [...] : Storia), ha accettato nel dicembre 2004 di siglare accordi di cooperazione con l'Unione Europea nella lotta antiriciclaggio e, pur difendendo il segreto bancario, ha deciso di applicare una ritenuta alla fonte sui risparmi depositati dai cittadini ...
Leggi Tutto
Vedi Andorra dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Andorra è un paese incastonato tra Francia e Spagna, abitato da circa 86.000 persone. Essa è storicamente legata a Carlo Magno che la avrebbe [...] Viceversa non è membro dell’Unione Europea (Eu), primo partner commerciale, ma dal 1991 è parte di un’unione doganale per i prodotti industriali e da un regime di duty-free. Il settore bancario e finanziario costituisce l’altro elemento di punta dell’ ...
Leggi Tutto
Enzo Ciconte
Le mafie costituiscono – e non da oggi – un fenomeno internazionale, innanzitutto nella misura in cui gruppi criminali organizzati ‘di stampo mafioso’ si sono sviluppati, in modo autonomo, [...] regione nord-occidentale, dispone di una propria rete bancaria, di industrie legali e istituti di vigilanza privata; ancora inferiore al livello dell’America del Nord, tre paesi dell’Unione Europea (Spagna, Regno Unito e Italia) hanno ora un tasso ...
Leggi Tutto
Francesco Sisci
Cina
La 'lunga marcia' dell'economia cinese
L'impatto dell'economia cinese nel quadro mondiale
di Francesco Sisci
11 marzo
A Liaoyang, in Manciuria, 30.000 lavoratori 'dismessi', appartenenti [...] .470 dollari; quello della Grecia, il paese più povero nell'Unione Europea, di 16.880 dollari; quello della Polonia di 9000; e a un calo dei crediti. Nel 2000 il totale dei depositi bancari toccava i 12.380 miliardi di yuan, mentre il totale del monte ...
Leggi Tutto
Statistica e demografia
Antonio Golini
Alcuni addebiti sul piano storico sono stati mossi alla statistica e ai suoi orientamenti a cavallo dell’unificazione. Questi orientamenti ricalcavano la concezione [...] termine, una logica descrittiva dello «stato» inteso come l’unione di uomini viventi sotto lo stesso vincolo sociale. In questo difficile situazione delle finanze pubbliche negli anni della crisi bancaria e creditizia, ma letali per la Direzione. Di ...
Leggi Tutto
Marco Bozzer
Barcellona
«Barcelona! Abre tus puertas al mundo» (Freddie Mercury)
Barcellona e l’Italia
di Marco Bozzer
3 gennaio
Un’inchiesta pubblicata dal quotidiano El Periodico rivela che la comunità [...] caddero tutte nell’orbita del conte di Barcellona. Conseguenza dell’unione tra la Catalogna e l’Aragona fu che lo Stato catalano . L’ampia rete di relazioni diede impulso alla istituzione bancaria Taula de Canvi (il cui primo ordinamento è del ...
Leggi Tutto
Vedi Austria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Austria ha acquisito piena sovranità nel 1955, contestualmente alla fine della sua occupazione da parte delle quattro potenze vincitrici [...] proprio pil – dato in netto contrasto con la media dell’Unione Europea, che oscilla attorno allo zero.
Il primo partner commerciale a varare misure più restrittive in termini di supervisione bancaria e finanziaria, si sono infatti aggiunti i costi dei ...
Leggi Tutto
Nordic Council (Nc)
Consiglio nordico
Origini, sviluppo e finalità
Il Consiglio Nordico è un forum di cooperazione interparlamentare creato nel 1952 tra Svezia, Danimarca, Norvegia e Islanda e a cui aderì, [...] cultura (anni Sessanta), in materia di attività industriale e bancaria (anni Settanta), e in quella di protezione ambientale e neutrali (quest’ultima, tra l’altro, vicina in passato all’Unione Sovietica), ha comportato che il Consiglio non si sia mai ...
Leggi Tutto
Consiglio nordico
Origini, sviluppo e finalità
Il Consiglio Nordico è un forum di cooperazione interparlamentare creato nel 1952 tra Svezia, Danimarca, Norvegia e Islanda e a cui aderì, tre anni più [...] cultura (anni Sessanta), in materia di attività industriale e bancaria (anni Settanta), e in quella di protezione ambientale e neutrali (quest’ultima, tra l’altro, vicina in passato all’Unione Sovietica), ha comportato che il Consiglio non si sia mai ...
Leggi Tutto
Fazio-pensiero
loc. s.le m. inv. Le linee programmatiche di Antonio Fazio, già governatore della Banca d’Italia. ◆ Ogni progetto di fusione deve ottenere il consenso preventivo del governatore. E lui considera con simpatia solo le unioni «amichevoli»,...
filiale
(meno com. figliale, e quasi esclusivam. nel sign. 1) agg. e s. f. [dal lat. tardo filialis]. – 1. agg. Di figlio, da figlio: amore, pietà, rispetto f.; doveri filiali. 2. a. agg. Di ente o organismo che è in rapporto diretto di dipendenza...