Popolazione (p. 508). - L'aumento della popolazione, secondo i censimenti 1930 e 1935, è sintetizzato nella seguente tabella:
ll calcolo complessivo per l'inizio del 1937 darebbe circa 8.330.000 abitanti. [...] olandese "K.L.M."; Bruxelles-Francoforte sul Meno, in unione con la Luft-Hansa; Bruxelles-Anversa-Ostenda; Le Zoute-Ostenda 1935 è stata attuata un'importante riforma del sistema bancario tendente a separare nettamente le banche di deposito dalle ...
Leggi Tutto
Nell'ultimo quindicennio il C. ha irrobustito notevolmente le proprie strutture produttive, lasciando intravedere un potenziale di sviluppo enorme, tanto da potersi considerare fra le maggiori potenze [...] mondo per le ricchezze del sottosuolo, dopo gli Stati Uniti e l'Unione Sovietica. Nel campo dei minerali metallici il C. detiene da tempo 1965 sulla legislazione sociale, sulla politica bancaria, sul rimaneggiamento delle circoscrizioni elettorali e ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] 13 marzo. Una legge costituzionale austriaca sanciva l'immediata unione dell'Austria al Reich. Il 14 marzo Hitler faceva del HGB., è quello riguardante la cambiale e l'assegno bancario (Scheck). Al posto della legge generale tedesca sulla cambiale, ...
Leggi Tutto
VARSAVIA (pol. Warszawa; A. T., 51-52)
Giuseppe CARACI
Feliks KOPERA
Jean DABROWSKI
Zdzislaw JACHIAIECKI
*
Capitale della repubblica polacca. La città, che è collocata quasi esattamente al centro [...] I, scegliendo spesso questa città a sua dimora. Quando poi l'Unione di Lublino (1569) strinse ancora più i rapporti tra la del movimento di transito, di commercio, dell'organizzazione bancaria. E ad onta della politica russificatrice vi si sviluppò ...
Leggi Tutto
SPAGNA (XXXII, p. 196)
Mario DI LORENZO
Ettore DE ZUANI
Blas TARACENA
Bruna FORLATI TAMARO
Ettore DE ZUANI
Popolazione (p. 203). - Il censimento del dicembre 1940 rilevò una popolazione complessiva [...] 1935 e 9,4 alla fine del 1939). Al 30 giugno 1948 i depositi bancarî a vista ascendevano a 29,1 miliardi e quelli a termine a 14,3 miliardi Giral presentava alle Cortes un gabinetto di unione nazionale, approvato per acclamazione. Nel febbraio 1946 ...
Leggi Tutto
NORVEGIA (XXIV, p. 944; App. I, p. 899)
Giuseppe CARACI
Mario DI LORENZO
Silvio FLIRLANI
Luigi MONDINI
Mario GABRIELI
Popolazione (XXIV, p. 947; App. I, p. 899). - Il 3 dicembre 1946 è stato eseguito [...] miliardi. Tuttavia il forte aumento della moneta fiduciaria e bancaria ha avuto una limitata influenza sul livello generale dei prezzi stato Lie nominato segretario generale delle N. U. L'Unione Sovietica dopo le trattative avvenute fra il 1944 e il ...
Leggi Tutto
Variazioni territoriali. - Le mutilazioni territoriali subite dalla Bulgaria per effetto della sua sconfitta nelle guerre balcaniche (1913) e nella prima Guerra mondiale (1919) avevano lasciato fuori dei [...] 44,5 miliardi di leva contro 5,6 miliardi nel 1939; i depositi bancarî nel settembre 1947 erano di 100,3 miliardi (1939 = 12,1 miliardi loro iniziativa, il Fronte patriottico (Otečestven Front), unione di tutti i partiti nella lotta contro il governo ...
Leggi Tutto
. Stazione climatica degli S. U. nel New Hampshire, a NE del M. Lafayette (m. 1606) nella Franconia Range. Ivi dal 1° al 22 luglio 1944 fu tenuta la Conferenza monetaria e finanziaria delle Nazioni Unite, [...] di agire come organo di credito, possibilità elastica in quanto l'Unione poteva creare credito. Essa veniva a godere di una posizione in maniera inavvertita e non misurata, attraverso i sistemi bancarî operanti a Londra, a New York, a Parigi e ...
Leggi Tutto
Secondo la costituzione del marzo 1946 (come modificata nel luglio 1950) nella repubblica popolare albanese è prevista un'unica assemblea legislativa di 188 deputati (uno ogni 8000 ab.) eletti per quattro [...] gestisce la tesoreria dello stato e può assumersi ogni operazione bancaria e finanziaria. L'unità monetaria e il lek, il cui iugoslavi che, sulla base di detto accordo, avevano avviato l'unione economica e doganale dell'A. con la Iugoslavia, col ...
Leggi Tutto
Il lunghissimo contrasto tra l'Ecuador ed il Perù per il possesso dei vasti territorî amazzonici, ha avuto termine nel gennaio 1942 quando, in seguito alla mediazione di altri stati americani, fu stabilito [...] assunto la suprema direzione della politica monetaria e bancaria e la stessa amministrazione del Banco Central immigrazione dei Cinesi, approvò lo stabilimento di relazioni con l'Unione Sovietica. Ma la Costituzione del 1945 non piacque al presidente ...
Leggi Tutto
Fazio-pensiero
loc. s.le m. inv. Le linee programmatiche di Antonio Fazio, già governatore della Banca d’Italia. ◆ Ogni progetto di fusione deve ottenere il consenso preventivo del governatore. E lui considera con simpatia solo le unioni «amichevoli»,...
filiale
(meno com. figliale, e quasi esclusivam. nel sign. 1) agg. e s. f. [dal lat. tardo filialis]. – 1. agg. Di figlio, da figlio: amore, pietà, rispetto f.; doveri filiali. 2. a. agg. Di ente o organismo che è in rapporto diretto di dipendenza...