È un titolo di credito che circola all'ordine e che contiene l'obbligazione di far pagare o di pagare al possessore del titolo una somma determinata. Natura ed effetti cambiarî del titolo dipendono dalla [...] sull'italiana, sulla giapponese e sulla russa. Nell'Unione delle Repubbliche sovietiche, la materia cambiaria è, oggi , e, come tale, è l'oggetto di una speciale attività bancaria: il commercio delle divise estere. Il trasporto di capitali per via ...
Leggi Tutto
Ogni amministrazione economica presuppone un'organizzazione di persone e di beni economici che la costituiscono. "Questa organizzazione di persone e di beni economici ehe è indispensabile per il raggiungimento [...] a sé, o a una persona singola, o a una unione qualsivoglia, o anche soltanto una classe distinta di quei negozî, o alla sua attività economica: l'azienda ospitaliera, l'azienda bancaria, ecc.; badando simultaneamente a più aspetti: l'azienda di ...
Leggi Tutto
. Il debito pubblico è costituito dall'insieme dei debiti contratti dallo stato e comprende i debiti consolidati e perpetui, i debiti redimibili e il debito fluttuante. Nell'economia dello stato, come [...] regno i mezzi per sostenere la campagna dell'unione italiana ma ne sovraccaricarono in modo impressionante il riusci e la rendita rimase quasi tutta invenduta presso la casa bancaria a cui era stata integralmente alienata. Si ritentò l'operazione ...
Leggi Tutto
VARSAVIA (pol. Warszawa; A. T., 51-52)
Giuseppe CARACI
Feliks KOPERA
Jean DABROWSKI
Zdzislaw JACHIAIECKI
*
Capitale della repubblica polacca. La città, che è collocata quasi esattamente al centro [...] I, scegliendo spesso questa città a sua dimora. Quando poi l'Unione di Lublino (1569) strinse ancora più i rapporti tra la del movimento di transito, di commercio, dell'organizzazione bancaria. E ad onta della politica russificatrice vi si sviluppò ...
Leggi Tutto
Il termine indica un complesso di fenomeni molto diversi fra di loro. Da parte di uno dei pochi studiosi italiani della c. è stato sottolineato che "intorno alla nozione di corruzione gravitano, con traiettorie [...] scandali degli anni Ottanta; i tentativi di varare riforme a largo spettro da parte dell'Unione Europea (in tema di appalti, di trasparenza bancaria ecc.; Groupe Multidisciplinaire sur la Corruption 1997); i progetti e i lenti processi di risposta ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA E IRLANDA DEL NORD, REGNO UNITO DI.
Isabelle Dumont
Giulia Nunziante
Ilenia Rossini
Francesca Romana Moretti
Valerio Massimo De Angelis
Simone Emiliani
– Demografia e geografia economica. [...] campagne per stimolare il rafforzamento del capitale dei grandi istituti bancari, a fronte dei rischi connessi con la sottostima delle , dopo che già nel 2005 erano state legalizzate le unioni civili. Nello stesso mese, il principe William e la ...
Leggi Tutto
LIONE (fr. Lyon; A. T., 35-36)
André CHOLLEY
Léopold Albert CONSTANS
Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS
Nicola OTTOKAR
Mario NICCOLI
Ettore ROTA
Giorgio DE GREGORI
Città della Francia, capoluogo del [...] anche nelle mani dei mercanti locali. Alle attività commerciale e bancaria si aggiunse fin dal sec. XV l'industria della recurri" e che "eidem omnes ecclesiae sunt subiectae". L'unione così ristabilita, più per volontà di Michele che per reale ...
Leggi Tutto
SPAGNA (XXXII, p. 196)
Mario DI LORENZO
Ettore DE ZUANI
Blas TARACENA
Bruna FORLATI TAMARO
Ettore DE ZUANI
Popolazione (p. 203). - Il censimento del dicembre 1940 rilevò una popolazione complessiva [...] 1935 e 9,4 alla fine del 1939). Al 30 giugno 1948 i depositi bancarî a vista ascendevano a 29,1 miliardi e quelli a termine a 14,3 miliardi Giral presentava alle Cortes un gabinetto di unione nazionale, approvato per acclamazione. Nel febbraio 1946 ...
Leggi Tutto
NORVEGIA (XXIV, p. 944; App. I, p. 899)
Giuseppe CARACI
Mario DI LORENZO
Silvio FLIRLANI
Luigi MONDINI
Mario GABRIELI
Popolazione (XXIV, p. 947; App. I, p. 899). - Il 3 dicembre 1946 è stato eseguito [...] miliardi. Tuttavia il forte aumento della moneta fiduciaria e bancaria ha avuto una limitata influenza sul livello generale dei prezzi stato Lie nominato segretario generale delle N. U. L'Unione Sovietica dopo le trattative avvenute fra il 1944 e il ...
Leggi Tutto
L'obbiettivo fondamentale proposto dal trattato istitutivo della CECA (Comunità Europea del Carbone e dell'Acciaio) del 18 aprile 1951 seguìto, benché in modo attenuato, dal trattato del 25 marzo 1957 [...] resa conto che la realizzazione del mercato comune, oltre l'unione doganale e le altre misure di cui ai commi precedenti, La BEI, pur non avendo fini di lucro, ha natura bancaria, simile sotto questo aspetto alla Banca mondiale. Essa finanzia, ...
Leggi Tutto
Fazio-pensiero
loc. s.le m. inv. Le linee programmatiche di Antonio Fazio, già governatore della Banca d’Italia. ◆ Ogni progetto di fusione deve ottenere il consenso preventivo del governatore. E lui considera con simpatia solo le unioni «amichevoli»,...
filiale
(meno com. figliale, e quasi esclusivam. nel sign. 1) agg. e s. f. [dal lat. tardo filialis]. – 1. agg. Di figlio, da figlio: amore, pietà, rispetto f.; doveri filiali. 2. a. agg. Di ente o organismo che è in rapporto diretto di dipendenza...