• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
309 risultati
Tutti i risultati [309]
Economia [90]
Biografie [67]
Diritto [61]
Storia [42]
Geografia [33]
Diritto commerciale [25]
Scienze politiche [20]
Geografia umana ed economica [15]
Diritto civile [14]
Temi generali [14]

L'integrazione del primo pilastro verso un'autentica unione economica

Atlante Geopolitico 2015 (2015)

di Mario Telò Le misure anti-crisi degli anni 2008-14 hanno avuto come scopo la correzione dell’asimmetria iniziale tra l’Unione monetaria spettacolare decisa con il Trattato di Maastricht del 1992 (comparabile [...] -13 sono stati impegnati soltanto 50), nella fattispecie per la Spagna, il Portogallo, Cipro, l’Irlanda e la Grecia. h. L’Unione bancaria è basata sul principio di uno scambio tra la promessa di aiuto alle banche in difficoltà e il controllo da parte ... Leggi Tutto

La guerra dello spread

Il Libro dell Anno 2012

Lucrezia Reichlin La guerra dello spread Fondo salva-Stati, intervento della BCE, supervisione bancaria comune sono le più importanti misure per tentare di risolvere la crisi dell’eurozona. Ma finché [...] distorta della distribuzione dei costi e dei benefici della moneta unica, la crisi continuerà a persistere. Supervisione e unione bancaria europea Contestualmente alla crisi dei debiti sovrani e al varo del fondo salva-Stati permanente, l’ESM, è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA

La ricetta tedesca per uscire dalla crisi

Atlante Geopolitico 2015 (2015)

di Antonio Villafranca La posizione tedesca per uscire dalla crisi è sempre stata piuttosto chiara: rimettere i conti pubblici in ordine e approfittare della situazione per fare quelle riforme da troppo [...] - e la procedura per gli squilibri macroeconomici). All’Eu viene inoltre chiesto di garantire la stabilità bancaria e finanziaria attraverso l’unione bancaria, ovvero avviando una vigilanza comune affidata alla Ecb(ma che, per volere tedesco, non ... Leggi Tutto

La difficile condizione economica e il bisogno di riforme

Atlante Geopolitico 2015 (2015)

di Franco Bruni L’economia italiana, come molte altre, è entrata nel 2014 con ottimismo circa il riavvio della crescita. Nel suo outlook di aprile, l’Imf prevedeva un aumento del pil reale dello 0,6%. [...] l’avvio della vigilanza unica sulle banche dell’eurozona, affidata alla sua banca centrale. La cosiddetta ‘unione bancaria europea’ dovrebbe facilitare la circolazione del credito e rendere le banche più stabili, competitive, capaci di sostenere ... Leggi Tutto

Grecia: Euro ancora a rischio spaccatura

Atlante Geopolitico 2016 (2016)

Antonio Villafranca Ancor prima dell’introduzione dell’euro non erano mancate voci critiche, anche da economisti di primo piano, che rimarcavano come i paesi della futura Eurozona non rappresentassero [...] la crisi dei debiti sovrani si traduca di nuovo in futuro in una crisi del sistema bancario. Il rafforzamento del semestre europeo e l’unione bancaria sono misure che solo alcuni anni fa sarebbero sembrate impensabili, anche solo da proporre. Eppure ... Leggi Tutto
TAGS: POLITICHE DI BILANCIO – UNIONE BANCARIA – DEBITI SOVRANI – AUSTERITY – EUROZONA

prestatore di ultima istanza

NEOLOGISMI (2018)

prestatore di ultima istanza loc. s.le m. Chi offre garanzie sull’onorabilità di un credito; con particolare riferimento alla funzione delle banche centrali nazionali. • Grazie alle banche, il sistema [...] se stessa, realizzando quelle riforme da anni ormai annunciate, ma ferme al palo: l’unione economica, l’unione politica, l’unione bancaria e l’unione di bilancio. Argomenti che si trascinano stancamente a causa delle resistenze sempre dei soliti ... Leggi Tutto
TAGS: PRESTATORE DI ULTIMA ISTANZA – BANCA D’INGHILTERRA – UNIONE BANCARIA – BANCHE CENTRALI – EUROPA

patto di bilancio

NEOLOGISMI (2018)

patto di bilancio loc. s.le m. Convergenza politica europea orientata al pareggio di bilancio e alla riduzione del debito. • Per dare stabilità alla moneta unica, la zona Euro diventa più «tedesca» e [...] alla creazione di nuove procedure e strutture come il meccanismo di salvataggio Mes (Meccanismo europeo di stabilità), l’Unione bancaria e il Patto di bilancio, che devono garantire maggior solidità, offrendo maggior solidarietà. Ma al più tardi nel ... Leggi Tutto
TAGS: PAREGGIO DI BILANCIO – FONDO SALVA-STATI – UNIONE BANCARIA – FISCAL COMPACT – MARIO DRAGHI

Esrb

NEOLOGISMI (2018)

Esrb s. m. inv. Sigla dell’ingl. European systemic risk board, Consiglio europeo sul rischio sistemico. • Intanto, il Comitato europeo per il rischio sistemico, con acronimo Esrb, ha tenuto la sua prima [...] 2016, p. 1, Prima pagina) • negli organismi europei e fra i Paesi dell’area si riflette sempre di più a rafforzare la moneta unica e completare l’unione bancaria una volta per tutte. [...] lo dimostra una proposta sui titoli di Stato e i bilanci ... Leggi Tutto
TAGS: BANCA CENTRALE EUROPEA – VALDIS DOMBROVSKIS – CONSIGLIO EUROPEO – UNIONE BANCARIA – MARIO DRAGHI

Srm

NEOLOGISMI (2018)

Srm s. m. inv. Sigla dell’ingl. Single resolution mechanism, Meccanismo unico di risoluzione. • Tutti gli stati che partecipano puntano all’accordo politico entro fine 2013, in modo da trovare l’intesa [...] sono state rispettate pienamente», ha sottolineato [Pier Carlo] Padoan, ma ora «serve una riflessione sulle regole dell’Unione bancaria». A cominciare, ha detto Padoan, dai meccanismi di gestione di una crisi in emergenza «con strumenti di liquidità ... Leggi Tutto
TAGS: PARLAMENTO EUROPEO – ECONOMIA & LAVORO – UNIONE BANCARIA – BRUXELLES – INGL

Unione Europea

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Unione Europea Adolfo Battaglia Giancarlo Marini Isabella Castangia (App. V, v, p. 648) Parte introduttiva di Adolfo Battaglia I due avvenimenti che hanno più caratterizzato l'ultima decade del 20° [...] in Il Mulino, 1997, 5, pp. 926-38. M. Oreja, Il governo dell'Unione e i nuovi problemi del continente, in Il Mulino-Europa, 1997, 21, pp. 38- esercita, al momento, nel campo della supervisione bancaria. I compiti di vigilanza sul sistema finanziario ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – MONETAZIONE – STORIA ECONOMICA – GEOPOLITICA – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: CONVENZIONE EUROPEA DEI DIRITTI DELL'UOMO – SISTEMA EUROPEO DELLE BANCHE CENTRALI – POLITICA ESTERA E DI SICUREZZA COMUNE – PATTO DI STABILITÀ E CRESCITA – PRESTATORE DI ULTIMA ISTANZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Unione Europea (11)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31
Vocabolario
Fazio-pensiero
Fazio-pensiero loc. s.le m. inv. Le linee programmatiche di Antonio Fazio, già governatore della Banca d’Italia. ◆ Ogni progetto di fusione deve ottenere il consenso preventivo del governatore. E lui considera con simpatia solo le unioni «amichevoli»,...
filiale
filiale (meno com. figliale, e quasi esclusivam. nel sign. 1) agg. e s. f. [dal lat. tardo filialis]. – 1. agg. Di figlio, da figlio: amore, pietà, rispetto f.; doveri filiali. 2. a. agg. Di ente o organismo che è in rapporto diretto di dipendenza...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali