• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
309 risultati
Tutti i risultati [309]
Economia [90]
Biografie [67]
Diritto [61]
Storia [42]
Geografia [33]
Diritto commerciale [25]
Scienze politiche [20]
Geografia umana ed economica [15]
Diritto civile [14]
Temi generali [14]

mercato aperto, operazioni di

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

mercato aperto, operazioni di Matteo Pignatti Strumento a disposizione delle banche centrali per la conduzione della politica monetaria, avente la funzione di immettere o drenare liquidità all’interno [...] per le operazioni di mercato aperto e tipologie All’interno dell’Unione Economica e Monetaria europea (➔ UEM) le operazioni di m. di m. a., la BCE intende assicurare al sistema bancario un livello di liquidità molto prossimo a quello di riferimento ... Leggi Tutto
TAGS: UNIONE ECONOMICA E MONETARIA EUROPEA – BANCA CENTRALE EUROPEA – POLITICA MONETARIA – TASSI DI INTERESSE – BANCHE CENTRALI

banca popolare

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

banca popolare Intermediaria creditizia costituita sotto forma di società cooperativa per azioni a responsabilità limitata. Con il termine banche cooperative il legislatore fa riferimento a due distinte [...] . un ampio e diffuso processo di fusione e trasformazione, tanto che due dei principali gruppi bancari italiani (Banco Popolare e Unione di Banche Italiane) sono costituiti sotto forma di banca popolare. Restano tuttavia fondamentali differenze tra ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ COOPERATIVA – SOCIETÀ PER AZIONI

bailout

Lessico del XXI Secolo (2012)

bailout <beilàut> s. ingl., usato in it. al masch. – Salvataggio di un’istituzione che si trovi in uno stato di insolvenza. Con riferimento al settore privato, il b. viene tipicamente applicato [...] blocco di queste attività, dovute a una situazione di crisi bancaria, comporta dunque costi molto elevati per l’economia. Ciò per l’esistenza della no b. clause nel Trattato sull’Unione Europea (Trattato di Maastricht), secondo la quale ciascuno Stato ... Leggi Tutto

Eba

NEOLOGISMI (2018)

Eba s. f. inv. Acronimo dell’ingl. European Banking Authority, Autorità bancaria europea, costituita il 24 novembre 2010, in funzione dal 1° gennaio 2011. • Attorno a un tavolo di un grattacielo nella [...] Old Broad Street di Londra, sede dell’Eba, l’autorità bancaria europea, si sta decidendo nel più totale riserbo una parte non indifferente della stessa sopravvivenza dell’Unione Europea. Da ieri gli sherpa, coloro che preparano il terreno alle ... Leggi Tutto
TAGS: UNIONE EUROPEA – LUSSEMBURGO – BAD BANK – BASILEA – LONDRA

Basilea, comitato di

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Basilea, comitato di Comitato per la vigilanza bancaria, spesso denomitato CB. Fu creato nel 1974 dalle banche centrali appartenenti al Gruppo dei 10 (G 10; ➔ G 20), a seguito della crisi determinata [...] legge nei Paesi partecipanti, ma piuttosto natura di accordi fra autorità di vigilanza nazionali. Nell’Unione Europea, tali decisioni divengono operative una volta trasposte in legislazione comunitaria attraverso apposite direttive. Tradizionalmente ... Leggi Tutto
TAGS: BANCA DEI REGOLAMENTI INTERNAZIONALI – BANCHE CENTRALI – UNIONE EUROPEA

Abe

NEOLOGISMI (2018)

Abe (ABE), s. f. inv. Acronimo di Autorità bancaria europea. • Dobbiamo infine candidarci subito a ospitare l’Autorità bancaria europea (Abe), oggi peraltro brillantemente guidata da un italiano, Andrea [...] e operatori finanziari della City e i presidenti dell’Autorità Bancaria Europea (ABE), Andrea Enria, e dell’Agenzia Europea per referendum che ha decretato l’uscita della Gran Bretagna dall’Unione Europea, il viaggio di [Giuseppe] Sala aveva anche l ... Leggi Tutto
TAGS: AGENZIA EUROPEA PER I MEDICINALI – UNIONE EUROPEA – GRAN BRETAGNA – INGHILTERRA – LONDRA

EBA (European Banking Authority)

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

EBA (European Banking Authority) EBA (European Banking Authority)  Autorità responsabile della vigilanza del settore bancario a livello europeo, con sede a Londra. L’EBA è stata creata nel 2011, con [...] Systemic Risk Board, (➔ ESRB). I compiti dell’EBA sono principalmente due: promuovere una vigilanza bancaria comune e di alta qualità nell’Unione, favorendone anche l’applicazione uniforme in tutti gli Stati membri, e condurre analisi di rischio ... Leggi Tutto

EBA

Lessico del XXI Secolo (2012)

EBA – Sigla di European banking authority, autorità responsabile della vigilanza del settore bancario a livello europeo, con sede a Londra. L’EBA è stata creata nel 2011 con la riforma seguita alla crisi [...] of financial supervisors (v. ESFS). I compiti dell’EBA sono principalmente due: promuovere una vigilanza bancaria comune e di alta qualità nell’Unione Europea, favorendone anche l’applicazione uniforme in tutti gli stati membri, e condurre analisi di ... Leggi Tutto

Veneto Banca

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Veneto Banca Fondata nel 1877 con il nome di Banca Popolare di Montebelluna, nel 1966, in seguito all’unione con la Banca Popolare del Mandamento di Asolo, diede origine alla Banca Popolare di Asolo [...] . La struttura del gruppo è stata completata da una serie di società controllate operanti nei vari settori contigui all’attività bancaria. Nel 2008 il gruppo si è riorganizzato e la capogruppo Veneto Banca S.c.p.a. (Società cooperativa per azioni ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ COOPERATIVA – MONTEBELLUNA – BERGAMO – LIVENZA – ASOLO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31
Vocabolario
Fazio-pensiero
Fazio-pensiero loc. s.le m. inv. Le linee programmatiche di Antonio Fazio, già governatore della Banca d’Italia. ◆ Ogni progetto di fusione deve ottenere il consenso preventivo del governatore. E lui considera con simpatia solo le unioni «amichevoli»,...
filiale
filiale (meno com. figliale, e quasi esclusivam. nel sign. 1) agg. e s. f. [dal lat. tardo filialis]. – 1. agg. Di figlio, da figlio: amore, pietà, rispetto f.; doveri filiali. 2. a. agg. Di ente o organismo che è in rapporto diretto di dipendenza...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali