• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
309 risultati
Tutti i risultati [309]
Economia [90]
Biografie [67]
Diritto [61]
Storia [42]
Geografia [33]
Diritto commerciale [25]
Scienze politiche [20]
Geografia umana ed economica [15]
Diritto civile [14]
Temi generali [14]

Una crescita senza lavoro

Il Libro dell'Anno 2014

Francesco Daveri Una crescita senza lavoro Il mondo ha rischiato di rivivere una crisi simile a quella degli anni Trenta. Il peggio sembra passato (non per l’Italia), ma la ripresa attuale potrebbe rivelarsi [...] e a tassi di crescita contenuti, invitando al risanamento dei bilanci delle banche, al completamento dell’unione bancaria, al sostegno alla domanda interna e al proseguimento delle riforme strutturali. «Senza politiche audaci – ha dichiarato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECONOMIA POLITICA
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – WORLD ECONOMIC FORUM – GRANDE DEPRESSIONE – POLITICA MONETARIA – CHRISTINE LAGARDE

Il ruggito della 'tigre celtica'

Il Libro dell'Anno 2014

Ferdinando Giugliano Il ruggito della ‘tigre celtica’ Dopo tre anni di austerità imposta dalla troika, l’Irlanda sembra in ripresa. Ma non è detto che sia merito delle misure dettate dal FMI e dalle istituzioni [...] obbligati a incorrere in delle perdite e non verranno più salvati dai soldi dei contribuenti. Purtroppo, però, l’accordo sulla cosiddetta unione bancaria rimane insufficiente, visto che non porterà a una vera mutualizzazione dei costi dei salvataggi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOPOLITICA
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – BANCA CENTRALE EUROPEA – PRODOTTO INTERNO LORDO – ISTITUTO DI CREDITO – TASSO D’INTERESSE

Società quotate [dir. comm.]

Diritto on line (2017)

Anna Genovese Abstract Vengono esaminate le norme del Testo unico della finanza, nonché quelle del codice civile e dei codici di autodisciplina, che si occupano delle società quotate, con particolare [...] , sembra avviata una nuova stagione legislativa, caratterizzata da iniziative volte, dopo l’avvio della Unione Bancaria (con l’adozione del Regolamento del Consiglio n. 1024/2013 che ha attribuito alla Banca centrale europea compiti specifici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

Mercati finanziari [disciplina pubblicistica]

Diritto on line (2018)

Maurizia De Bellis Abstract Viene esaminata l’evoluzione storica della regolazione dei mercati finanziari, dalla legge bancaria del 1936, fino alle riforme realizzate in risposta alla crisi finanziaria [...] europeo di vigilanza finanziaria e la ripartizione delle competenze, in Giorn. Dir. Amm., 2015, 589 ss.; Torchia, L., L’Unione bancaria europea: un approccio continentale?, in Giorn. dir. amm., 2015, 11 ss.; Torchia, L., Moneta, banca e finanza fra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Mercati finanziari. Vigilanza

Diritto on line (2019)

Raffaele Lener Edoardo Rulli Abstract La voce descrive l’architettura del sistema della vigilanza sui mercati finanziari. Se ne individuano le finalità e i destinatari. Si traccia, inoltre, la distribuzione [...] di risoluzione nazionali dei paesi dell’Area Euro e di quelli che optino per aderire all’Unione bancaria. Il “terzo (e ultimo) pilastro” dell’Unione bancaria è tuttora in corso di completamento. Si tratta dell’istituzione di un sistema europeo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

Vigilanza bancaria

Diritto on line (2019)

Donato Messineo Abstract Rintracciato il proprium dell’attività bancaria nella raccolta presso il pubblico di fondi con obbligo di rimborso e nell’erogazione del credito, si illustrano i benefici e i [...] essenziale Brescia Morra, C., Il diritto delle banche, Bologna, 2016; Chiti, M.P.-Santoro, V., a cura di, L’Unione bancaria europea, Pisa, 2016; D’Ambrosio, R., Meccanismo di vigilanza unico, in Enc. dir., Annali, IX, Milano 2016; De Aldisio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

PERRONE, Ferdinando Maria Giuseppe Giuliano

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PERRONE, Ferdinando Maria Giuseppe Giuliano Roberto Tolaini PERRONE, Ferdinando Maria Giuseppe Giuliano. – Nacque a Torino l’8 gennaio 1847 da Luigi, garzone di camera di Ferdinando Maria Alberto di [...] attività del gruppo, centrata sulla produzione di massa di mezzi trasporto, doveva essere sostenuta da una ‘unione bancaria’ dei più grandi istituti di credito, che avrebbe dovuto privilegiare Ansaldo rispetto agli altri grandi gruppi industriali ... Leggi Tutto
TAGS: BANCA COMMERCIALE ITALIANA – FRANCESCO SAVERIO NITTI – INDUSTRIA EDITORIALE – GIUSEPPE ZANARDELLI – SOCIETÀ PER AZIONI

Economia tra diritto pubblico e privato

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Economia tra diritto pubblico e privato Francesco Saitto La dicotomia pubblico-privato, anche in ragione di un processo di trasformazione che interessa l’economico e il rapporto Stato-società, è da [...] Presti, G., Il Bail in, in Banca impr. soc., 2015, 339 ss.; de Aldisio, A., La gestione delle crisi nell’Unione Bancaria, ivi, 2015, 391 ss. e Greco, G.L., La tutela del risparmiatore alla luce della nuova disciplina di «risoluzione» delle banche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

Brexit

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Brexit Stefano Amadeo L’esito del referendum britannico del 23 giugno 2016 ha posto per la prima volta l’Unione europea dinanzi alla prospettiva che uno fra i suoi Stati membri (e la quinta economia [...] . Con riguardo particolare alle misure di flessibilità, il Regno Unito chiedeva che la nascente unione bancaria, necessaria a garantire la stabilità dell’Eurozona, non sfavorisse in alcun modo il sistema della sterlina né gli operatori britannici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

La riforma della Banca d’Italia

Libro dell'anno del Diritto 2015

La riforma della Banca d’Italia Mavie Cardi La l. 29 gennaio 2014, n. 5 ha modificato diversi aspetti della disciplina relativa alla proprietà delle quote di partecipazione al capitale della Banca d’Italia. [...] 29 gennaio 2014, n. 5, nota del 3.2.2014, in bancaditalia.it. 5 Cfr.: Capriglione, F., Riflessioni sull’Unione Bancaria Europea in una prospettiva di riforme, in apertacontrada.it, 2014. 6 In questo senso, Alpa, G., La rivalutazione del capitale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31
Vocabolario
Fazio-pensiero
Fazio-pensiero loc. s.le m. inv. Le linee programmatiche di Antonio Fazio, già governatore della Banca d’Italia. ◆ Ogni progetto di fusione deve ottenere il consenso preventivo del governatore. E lui considera con simpatia solo le unioni «amichevoli»,...
filiale
filiale (meno com. figliale, e quasi esclusivam. nel sign. 1) agg. e s. f. [dal lat. tardo filialis]. – 1. agg. Di figlio, da figlio: amore, pietà, rispetto f.; doveri filiali. 2. a. agg. Di ente o organismo che è in rapporto diretto di dipendenza...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali