Nicola Verola
Il 2012 dell’Unione Europea (Eu) è stato dominato, come buona parte dell’ultimo lustro, dall’eurocrisi. Diversamente dagli anni precedenti, si è però chiuso su una nota positiva, con un [...] , sorvolando sull’ipotesi di creare dei meccanismi più ambiziosi e propriamente europei.
Oltre ad una precisa roadmap verso l’unionebancaria, il Rapporto presentato da Van Rompuy ai capi di stato e di governo presentava anche una serie di proposte ...
Leggi Tutto
Vedi European Union dell'anno: 2015 - 2016
Unione Europea
Origini e sviluppo
L’idea di un’Europa unita, sebbene ipotizzata già nel 19° secolo, nacque concretamente nel secondo dopoguerra con il principale [...] un Sistema di garanzia dei depositi (DGS), volto a tutelare i depositi fino a 100.000 euro. I tre pilastri dell’Unionebancaria si basano su due serie di norme orizzontali applicabili a tutti gli Stati membri: i requisiti patrimoniali per le banche ...
Leggi Tutto
Mario Telò
La crescente complessità del processo di integrazione
La storia dell’integrazione europea, tra approfondimento e allargamento, per decenni si è svolta secondo una regola chiara: stessi diritti [...] -13 sono stati impegnati soltanto 50), nella fattispecie per la Spagna, il Portogallo, Cipro, l’Irlanda e la Grecia.
h. L’Unionebancaria è basata sul principio di uno scambio tra la promessa di aiuto alle banche in difficoltà e il controllo da parte ...
Leggi Tutto
di Carla Monteleone
La crisi finanziaria partita negli Stati Uniti nel 2007, e poi propagatasi in Europa, ha messo alla prova la tenuta dell’organizzazione del sistema politico internazionale. Promossa [...] dell’eurozona ha assunto contorni tanto economici quanto politici, per i quali la recente decisione di stabilire un’unionebancaria non è che una soluzione parziale.
In questo contesto di indebolimento relativo dei membri della coalizione occidentale ...
Leggi Tutto
di Vincent Della Sala
Dopo essersi impantanata per quattro anni nella peggiore crisi economica del dopoguerra, l’Eu, assieme agli stati membri, ha dimostrato nel 2013 di voler andare oltre. Poiché il crollo [...] in caso di crisi delle sue grandi banche, che attualmente detengono oltre il 50% del debito pubblico nazionale. L’unionebancaria europea è fondata su tre pilastri: un meccanismo di vigilanza, un meccanismo di risoluzione dei problemi, un sistema di ...
Leggi Tutto
Danilo Taino
Se avessimo guardato da vicino ciò che stava succedendo nell’Organizzazione mondiale del commercio (Wto) – in Europa e un po’ in tutto il , invece, non lo abbiamo fatto – avremmo probabilmente [...] tre anni di sostanziale ‘melina’, il nuovo trattato commerciale tra l’Unione Europea e gli Stati Uniti sul commercio e gli investimenti (Ttip) delle politiche fiscali, dal rafforzamento dell’unionebancaria a un più incisivo e cogente coordinamento ...
Leggi Tutto
Vedi Germania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Germania è la quarta potenza economica al mondo in termini di pil, la prima dei 27 paesi dell’Unione Europea, tra i quali, con i suoi 82 [...] questi meccanismi fosse soggetta a strette condizionalità e all’avvio di un processo che porterà a una forma di unionebancaria.
La politica tedesca sui cambiamenti climatici
Il governo tedesco promuove da lungo tempo un accordo internazionale per ...
Leggi Tutto
Vedi Grecia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La collocazione geografica della Grecia ha reso il paese una cerniera naturale tra l’Europa occidentale e il Vicino Oriente, rendendolo vulnerabile [...] la crisi dei debiti sovrani si traduca di nuovo in futuro in una crisi del sistema bancario. Il rafforzamento del semestre europeo e l’unionebancaria sono misure che solo alcuni anni fa sarebbero sembrate impensabili, anche solo da proporre. Eppure ...
Leggi Tutto
Vedi Danimarca dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Regno di Danimarca è una monarchia parlamentare che comprende, oltre alla penisola dello Jutland, un considerevole numero di isole nel Mar [...] tra euro e corona. Attualmente vi è grande dibattito sulla possibilità che il paese entri a far parte dell’Unionebancaria europea. Il settore finanziario danese è stato sottoposto a forte stress dalla crisi internazionale, ragione per cui la Banca ...
Leggi Tutto
Vedi Danimarca dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Regno di Danimarca è una monarchia parlamentare il cui territorio comprende, oltre alla penisola dello Jutland, un considerevole numero di [...] è più agevole effettuare investimenti.
Vi è grande dibattito sulla possibilità che il paese entri a far parte dell’Unionebancaria europea, che sarà operativa a partire dal 2016. Il settore finanziario danese è stato sottoposto a forte stress dalla ...
Leggi Tutto
Fazio-pensiero
loc. s.le m. inv. Le linee programmatiche di Antonio Fazio, già governatore della Banca d’Italia. ◆ Ogni progetto di fusione deve ottenere il consenso preventivo del governatore. E lui considera con simpatia solo le unioni «amichevoli»,...
filiale
(meno com. figliale, e quasi esclusivam. nel sign. 1) agg. e s. f. [dal lat. tardo filialis]. – 1. agg. Di figlio, da figlio: amore, pietà, rispetto f.; doveri filiali. 2. a. agg. Di ente o organismo che è in rapporto diretto di dipendenza...