NOBILI, Franco
Luciano Segreto
Nacque a Roma il 2 dicembre 1925, da Costantino, sindacalista cattolico molto vicino a don Luigi Sturzo e inviso al regime fascista, e da Teresa Mancini.
Frequentò il [...] ad allora Nobili era riuscito nell’obiettivo di creare un forte polo bancario con la fusione tra Banco di Roma (di cui dal 1983 al anche tesoriere), a lungo vicepresidente nazionale dell’Unione cristiana imprenditori dirigenti, membro del comitato ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dalla loro nascita, avvenuta nel XVII secolo, ai giorni nostri, le banche centrali si sono [...] funzione per 18 anni.
Dopo la nascita dell’euro e dell’Unione Europea, il Vecchio Continente si è dato, invece, un nuovo assetto disponibile per gli attori economici: moneta legale e moneta bancaria
La nascita delle banche centrali, tra il XVII e ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Augusto
Domenico Da Empoli
Nacque a Modena, il 6 genn. 1865 da Michele e da Ernesta Ancona. Si laureò in giurisprudenza il 18 giugno 1886 presso l'Università di Modena, discutendo con G. Ricca [...] 299); Le esportazioni dei paesi a valuta deprezzata (in Rivista bancaria, 1921); Quanto ha pagato finora la Germania (in Echi del Comune di Napoli, aderendo poi, nel 1924, all'Unione nazionale di G. Amendola. Nel 1925 sottoscrisse anche il manifesto ...
Leggi Tutto
Vedi Austria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Occupata dagli Alleati alla fine della Seconda guerra mondiale, l’Austria è tornata pienamente sovrana nel 1955, a condizione tuttavia di mantenere [...] 2013 il governo austriaco si è dichiarato disponibile ad avviare negoziati con l’Unione per la partecipazione del paese al sistema di scambio delle informazioni bancarie su clienti stranieri titolari di conti correnti in Austria.
Diminuisce invece la ...
Leggi Tutto
SIGLIENTI, Stefano. –
Giandomenico Piluso
Nacque a Sassari il 17 gennaio 1898 da Alberto, avvo-cato con una passione per gli studi umanistici, e da Francesca Conti.
La famiglia apparteneva all’influente [...] alla Banca d’Italia di Menichella.
Dall’unione con Ines erano nati Sergio (1926), Siglienti, Così, come sempre, fino alla fine, Roma 1971; G.F. Calabresi, S. S., in Bancaria, 1971, n. 3, pp. 311-313; S. Fenoaltea, Ricordi, S. S., in La Nazione ...
Leggi Tutto
Vedi Austria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Occupata dagli Alleati alla fine della Seconda guerra mondiale, l’Austria ha raggiunto l’indipendenza nel 1955, a condizione tuttavia di mantenere [...] la pressione internazionale sul paese affinché riformi la propria normativa sul segreto bancario. A seguito di un’intensa attività di lobbying da parte di Germania e Unione Europea, nell’aprile 2013 il governo austriaco si è dichiarato disponibile ad ...
Leggi Tutto
MARCHIORI, Giuseppe
Alfredo Gigliobianco
Nacque, ottavo di undici figli, a Sant'Urbano (piccolo centro sulla sponda settentrionale del Po a pochi chilometri da Este), il 5 febbr. 1847, da Giacomo e [...] un consorzio di bonifica; il cugino Domenico fu deputato dopo l'unione del Veneto all'Italia nel 1866.
Il M. compì gli studi di controversie legali, basate sull'interpretazione della legge bancaria, la cui esposizione occupò buona parte dell'ultima ...
Leggi Tutto
SALVIATI, Jacopo
Marcello Simonetta
– Nacque a Firenze il 15 settembre 1461 da Giovanni di Alemanno e da Elena Gondi, e frequentò lo Studio fiorentino.
Angelo Poliziano gli dedicò il suo Rusticus (1483), [...] la primogenita Lucrezia nel 1486. Fu avviato alla tradizionale attività bancaria di famiglia. Nel 1487 si recò a Bracciano con gli , ricorda che al suocero «giovava del continuo la unione e intrinsichezza con Iacopo Salviati suo cugino, uomo potente ...
Leggi Tutto
OSSOLA, Rinaldo
Alfredo Gigliobianco
OSSOLA, Rinaldo. – Nacque a Lecco l’8 novembre 1913 da Romeo, proprietario di un negozio di scarpe, e da Genoveffa Merlo; il fratello, Mario, fu sindaco di Varese [...] e partecipò alle trattative per l’istituzione dell’Unione europea dei pagamenti. Svolgeva intanto anche attività fra pubblico e privato, quello di vicepresidente dell’Associazione bancaria italiana (ABI). Nel 1979 fu consigliere di IMI, Pirelli ...
Leggi Tutto
RESTAGNO, Pier Carlo
Silvana Casmirri
RESTAGNO, Pier Carlo. – Nacque a Torino il 29 marzo 1898 da Gabriele, tranviere, e da Lucia Rosso. Dopo aver compiuto gli studi primari nel locale istituto dei [...] anno fu assunto presso la sede centrale dell’Istituto bancario san Paolo di Torino, nell’ambito del quale dal 1929 quella di Novara.
Nel 1926 sposò Giorgina Piovano: dall’unione sarebbero nate Lucietta (scomparsa all’età di 33 anni) e Margherita. ...
Leggi Tutto
Fazio-pensiero
loc. s.le m. inv. Le linee programmatiche di Antonio Fazio, già governatore della Banca d’Italia. ◆ Ogni progetto di fusione deve ottenere il consenso preventivo del governatore. E lui considera con simpatia solo le unioni «amichevoli»,...
filiale
(meno com. figliale, e quasi esclusivam. nel sign. 1) agg. e s. f. [dal lat. tardo filialis]. – 1. agg. Di figlio, da figlio: amore, pietà, rispetto f.; doveri filiali. 2. a. agg. Di ente o organismo che è in rapporto diretto di dipendenza...