EINAUDI, Luigi
Riccardo Faucci
Nacque a Carrù (Cuneo) il 24 marzo 1874, da Lorenzo, ricevitore delle imposte di quel Comune, e da Placida Fracchia. Nel 1888, morto prematuramente Lorenzo, la vedova [...] .
L'E. passò all'opposizione aperta. Aderi all'Unione nazionale di Giovanni Amendola; fu fra i primi firmatari valore, ibid., XIII (1979), pp. 247-272; D. Menichella, Una testimonianza, in Bancaria, XXXVIII (1982), 5, pp. 491 ss.; F. Forte, L. E., il ...
Leggi Tutto
Gli istituti culturali tra Stato e regioni
Lucia Zannino
Maria Pia Casalena
Nel nostro Paese esiste una grande ricchezza di fondazioni, istituti culturali, centri di ricerca, ecc., quasi tutti dotati [...] del fascismo. Nel 1923 Giovanni Gentile istituì l’Unione accademica nazionale, che comprendeva solamente le maggiori accademie di collaborazione con la regione, gli enti e le fondazioni bancarie locali da cui riceve sostegno e per cui svolge una serie ...
Leggi Tutto
La storia dell’Italia unita è segnata, nei suoi rapporti tra Stato e Chiesa cattolica, da un arcipelago di realtà religiose che riguardano non soltanto le istituzioni, ma anche e soprattutto le multiformi [...] francescane11. L’idea fondamentale che animò i due cofondatori era che l’unione vera con Dio si vive nella cella dell’anima, mentre è all’ II, nel 199832. Nel vasto e dinamico contesto bancario lombardo di fine Ottocento, Tovini progettò di fondare ...
Leggi Tutto
Moneta e sistema monetario internazionale
Tommaso Padoa-Schioppa
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La moneta internazionale. 3. Il regime valutario. 4. Il regime di cambio. 5. Il regime di riserva e la [...] o del dollaro statunitense a Panama e in Liberia. Le unioni monetarie sono invece accordi tra più paesi all'interno dei quali i principali aspetti di un sistema monetario: la vigilanza bancaria, i sistemi dei pagamenti, la politica monetaria con le ...
Leggi Tutto
Maurizio Sella
Euro
L'Europa non potrà farsi
in una volta sola, né sarà
costruita tutta insieme;
essa sorgerà da realizzazioni concrete che
creino anzitutto una solidarietà di fatto
(Robert Schuman)
Il [...] sistema bancario e il passaggio all'euro
di Maurizio Sella
1 gennaio
Nei dodici Stati aderenti all'Unione economica e monetaria europea viene adottato a pieno titolo, in sostituzione delle rispettive valute nazionali, l'euro. Giunge così a compimento ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Imprese europee
Dario Velo
Antonio Majocchi
Sistemi nazionali e integrazione europea
Al fine di fornire una chiara definizione del concetto di imprese europee è necessario fare riferimento, sia pur [...] ultima fase si è aperta nel 1999 con l'avvio dell'Unione monetaria e il conseguente varo dell'euro.
Per tutti gli anni imprese stesse. Nel caso tedesco, l'esistenza di un sistema bancario con forti legami di tipo partecipativo con il sistema delle ...
Leggi Tutto
L’ordinamento del credito
Leandro Conte
L’unificazione vide il prevalere politico delle forze liberali moderate, condizione che comportò sia la rinuncia a un momento costituente, sia l’assunzione della [...] natura assicurativa e di agenzia) fu ispirata all’esperienza bancaria austriaca e tedesca, all’uso su quei mercati di 1990.
G. Toniolo, L. Conte, G. Vecchi, Monetary Union, Institution and Financial Market Integration: Italy, 1862-1905, «Exploration ...
Leggi Tutto
Giacomo Vaciago
Risparmio
La Repubblica incoraggia
e tutela il risparmio in tutte
le sue forme"
(art. 47 Costituzione)
La tutela del risparmio
di Giacomo Vaciago
27 gennaio
Riferendo alla Commissione [...] gestione e sui conti delle società industriali", e del sistema bancario in quanto "non vi era alcun elemento che consentisse di realtà del nostro mercato), ma la direttiva dell'Unione Europea richiede un sostanziale adeguamento da parte della nostra ...
Leggi Tutto
Federalismo fiscale
PPiero Giarda
di Piero Giarda
Federalismo fiscale
sommario: 1. Introduzione. 2. L'assegnazione dei compiti pubblici. a) Area dei benefici ed effetti di traboccamento (spillover). [...] The MIT Press, 2000.
Petretto, A., Economia pubblica e Unione Europea, Bologna: Il Mulino, 2002.
Pola, G., I in Studi in memoria di Gino Borgatta (a cura dell'Istituto di cultura bancaria di Milano), Bologna: Arti Grafiche, 1953, vol. II, pp. 169- ...
Leggi Tutto
Mercati finanziari
MMarcello de Cecco
di Marcello de Cecco
Mercati finanziari
sommario: 1. I termini essenziali. a) Origine e contenuto dei mercati finanziari. b) I soggetti coinvolti nei mercati finanziari. [...] per una molteplicità di paesi, come è il caso attuale dell'Unione monetaria europea.
c) La liquidità
Se chi emette la moneta - diverso la gerarchia che si stabilisce tra moneta statale e bancaria, da un lato, e mercati finanziari, dall'altro. Alcune ...
Leggi Tutto
Fazio-pensiero
loc. s.le m. inv. Le linee programmatiche di Antonio Fazio, già governatore della Banca d’Italia. ◆ Ogni progetto di fusione deve ottenere il consenso preventivo del governatore. E lui considera con simpatia solo le unioni «amichevoli»,...
filiale
(meno com. figliale, e quasi esclusivam. nel sign. 1) agg. e s. f. [dal lat. tardo filialis]. – 1. agg. Di figlio, da figlio: amore, pietà, rispetto f.; doveri filiali. 2. a. agg. Di ente o organismo che è in rapporto diretto di dipendenza...