Monaco, Principato di
Anna Bordoni
Francesca Socrate
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Europa mediterranea. È il più piccolo al mondo dopo la Città del Vaticano, e ha un territorio [...] : Storia), ha accettato nel dicembre 2004 di siglare accordi di cooperazione con l'Unione Europea nella lotta antiriciclaggio e, pur difendendo il segreto bancario, ha deciso di applicare una ritenuta alla fonte sui risparmi depositati dai cittadini ...
Leggi Tutto
VATICANO, STATO DELLA CITTA DEL
Silvia Lilli
Ilenia Rossini
VATICANO, STATO DELLA CITTÀ DEL. – Demografia e geografia economica. Storia
Demografia e geografia economica di Silvia Lilli. – Stato [...] incluse nella convenzione finanziaria del dicembre 2009 con l’Unione Europea che aveva confermato il diritto del V. di IOR si era allineato alla normativa europea in tema di trasparenza bancaria.
Nel maggio 2012 il V. dovette poi affrontare un nuovo ...
Leggi Tutto
Uomo politico turco, nato nel 1884 a Gemlik (prov. di Brussa); seguì la carriera bancaria ed entrò giovane nel Comitato unione e progresso; nel 1919 aderì al movimento nazionale kemalista in Anatolia, [...] fu ministro dell'Economia e della ricostruzione nel governo di Ankara. Nel 1924 prese la direzione della Banca d'affari (Iş Bankasi), nel 1932 fu ministro dell'Economia e il 25 ottobre 1937 assunse la ...
Leggi Tutto
Vedi Andorra dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Andorra è un paese incastonato tra Francia e Spagna, abitato da circa 86.000 persone. Essa è storicamente legata a Carlo Magno che la avrebbe [...] Viceversa non è membro dell’Unione Europea (Eu), primo partner commerciale, ma dal 1991 è parte di un’unione doganale per i prodotti industriali e da un regime di duty-free. Il settore bancario e finanziario costituisce l’altro elemento di punta dell’ ...
Leggi Tutto
Vedi Svizzera dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Svizzera sorge nel cuore del continente europeo, in un’area prevalentemente montuosa e senza sbocchi sul mare. Nonostante la superficie limitata [...] Peculiare, in tal senso, è il rapporto della Svizzera con l’Unione Europea (Eu). Il paese non è membro dell’Eu, sebbene l crisi, il pil ha continuato a crescere. Anche il sistema bancario è tornato a una relativa stabilità, ma si prospetta comunque un ...
Leggi Tutto
Vedi Austria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Austria ha acquisito piena sovranità nel 1955, contestualmente alla fine della sua occupazione da parte delle quattro potenze vincitrici [...] proprio pil – dato in netto contrasto con la media dell’Unione Europea, che oscilla attorno allo zero.
Il primo partner commerciale a varare misure più restrittive in termini di supervisione bancaria e finanziaria, si sono infatti aggiunti i costi dei ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] ("Grosse Gesellschaft") che assicurò all'unione dell'industria tessile rurale dell'alta R. Cessi, Problemi monetari veneziani, doc. 79, p. 73; Id., Il problema bancario a Venezia nel secolo XIV, "Atti della R. Accademia delle Scienze di Torino", 52, ...
Leggi Tutto
Capitalismo
Walt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Capitalismo
sommario: 1. Una definizione. 2. Un approccio. 3. Un quadro statistico dello sviluppo nel mondo contemporaneo. 4. Le condizioni preliminari del [...] pesante e di una gran parte del sistema bancario; infine esercita un minuzioso controllo sulle importazioni assuma) carattere militare ma solo carattere politico, è quello fra Unione Sovietica e Stati Uniti. Si deve osservare che il problema dei ...
Leggi Tutto
Firenze
Ernesto Sestan
Ugo Procacci
Eugenio Ragni
* *
Pier Vincenzo Mengaldo
Storia. - F. è collegata a D. per due ragioni: come luogo in cui trascorse una parte della sua vita e al quale pensò [...] dei Trentasei, espressione della grassa borghesia mercantile e bancaria, assume un carattere accentuatamente guelfo (maggio 1277). Uguccione rimase inattivo, o quasi, dopo la vittoria. L'unione sotto uno stesso capo-parte di Pisa a Lucca, secolarmente ...
Leggi Tutto
CULTURA
GGiovanni Busino
Sergio Belardinelli
Maria Chiara Turci
Teoria della cultura
di Giovanni Busino
sommario: 1. Degli usi della nozione. 2. Il rinnovamento del concetto. 3. Dalla cultura alle [...] organismi privati come Confindustria, ABI (Associazione Bancaria Italiana), ANIA (Associazione Nazionale fra le L'inserimento a pieno titolo della cultura fra le competenze dell'Unione Europea, sancita per la prima volta dall'art. 128 del Trattato ...
Leggi Tutto
Fazio-pensiero
loc. s.le m. inv. Le linee programmatiche di Antonio Fazio, già governatore della Banca d’Italia. ◆ Ogni progetto di fusione deve ottenere il consenso preventivo del governatore. E lui considera con simpatia solo le unioni «amichevoli»,...
filiale
(meno com. figliale, e quasi esclusivam. nel sign. 1) agg. e s. f. [dal lat. tardo filialis]. – 1. agg. Di figlio, da figlio: amore, pietà, rispetto f.; doveri filiali. 2. a. agg. Di ente o organismo che è in rapporto diretto di dipendenza...