ILLEGALITA, ECONOMIA DELLA
Gianluigi D'Alfonso
ILLEGALITÀ, ECONOMIA DELLA. – Economia sommersa, illegale e criminale. Misurazione dell’economia illegale. Flussi illegali di capitale. Flusso attraverso [...] inclusione si sono rilevati piuttosto contenuti sul PIL dell’Unione, trattandosi di attività già considerate in tutto o in valutazione comparata di quelli che sono gli aspetti non solo bancari e valutari, ma anche societari e fiscali. Con riguardo ...
Leggi Tutto
. Stazione climatica degli S. U. nel New Hampshire, a NE del M. Lafayette (m. 1606) nella Franconia Range. Ivi dal 1° al 22 luglio 1944 fu tenuta la Conferenza monetaria e finanziaria delle Nazioni Unite, [...] di agire come organo di credito, possibilità elastica in quanto l'Unione poteva creare credito. Essa veniva a godere di una posizione in maniera inavvertita e non misurata, attraverso i sistemi bancarî operanti a Londra, a New York, a Parigi e ...
Leggi Tutto
Città degli Stati Uniti d'America, capoluogo della contea di Cook nello stato di Illinois, a 41° 53′6″ di lat. N., e a 87°38′1″ di long. O., situata sull'estremità meridionale del lago Michigan, allo sbocco [...] ; Chicago-Saint Louis, ecc.).
Grandiosa l'attrezzatura bancaria: nell'ottobre del 1929 erano depositati nelle National Illinois; la First Trust and Savings; la State Bank of Chicago; la Union Trust, ecc.
Nel 1893 la città è stata sede d'una grande ...
Leggi Tutto
Secondo la costituzione del marzo 1946 (come modificata nel luglio 1950) nella repubblica popolare albanese è prevista un'unica assemblea legislativa di 188 deputati (uno ogni 8000 ab.) eletti per quattro [...] gestisce la tesoreria dello stato e può assumersi ogni operazione bancaria e finanziaria. L'unità monetaria e il lek, il cui iugoslavi che, sulla base di detto accordo, avevano avviato l'unione economica e doganale dell'A. con la Iugoslavia, col ...
Leggi Tutto
Fondo monetario internazionale
Franco Passacantando
Il FMI fu costituito nel 1945, insieme alla Banca mondiale (v.), come risultato della conferenza tenutasi nel 1944 a Bretton Woods negli Stati Uniti. [...] avvalgono soprattutto i Paesi dell'Est europeo, dell'ex Unione Sovietica e quelli africani. Le aree coperte includono il central di imposte e tasse, la regolamentazione e la supervisione bancaria, le statistiche.
Per finanziare le sue attività il FMI ...
Leggi Tutto
Il lunghissimo contrasto tra l'Ecuador ed il Perù per il possesso dei vasti territorî amazzonici, ha avuto termine nel gennaio 1942 quando, in seguito alla mediazione di altri stati americani, fu stabilito [...] assunto la suprema direzione della politica monetaria e bancaria e la stessa amministrazione del Banco Central immigrazione dei Cinesi, approvò lo stabilimento di relazioni con l'Unione Sovietica. Ma la Costituzione del 1945 non piacque al presidente ...
Leggi Tutto
LITUANIA.
Isabelle Dumont
Riccardo Mario Cucciolla
Grazia Paganelli
– Demografia e geografia economica. Storia. Cinema. Bibliografia
Demografia e geografia economica di Isabella Dumont. – Stato [...] economica legata alla competitività della manodopera locale, alla deregolamentazione bancaria e all’arrivo di fondi europei. Dal 2008 in 69 seggi, rendendo necessario il supporto esterno dell’Unione popolare dei contadini di Lituania (LVLS). Nel ...
Leggi Tutto
GRANT, Ulysses Simpson
Generale e 18° presidente degli Stati Uniti, nato a Point Pleasant (Ohio) il 27 aprile 1822, morto a Mount McGregor il 23 luglio 1885. Battezzato coi nomi di Hiram Ulysses, fu [...] antichi governanti nel Sud provocasse una nuova rottura dell'Unione e ristabilisse, di fatto se non di diritto, allora a New York (1881) investendo tutto il suo in una ditta bancaria (Grant and Ward), in cui entrò anche uno dei suoi figli; ma ...
Leggi Tutto
GUATEMALA (XVIII, p. 34)
Eugenia BEVILACQUA
Mario DI LORENZO
Alberto PINCHERLE
Confini (p. 34). - Nel marzo 1936 il Guatemala, il Salvador e l'Honduras, accettarono come punto d'incontro dei rispettivi [...] quetzales; pratica abolizione del controllo dei cambî. Una riforma monetaria e bancaria è stata attuata con la collaborazione degli S. U. tra il la Spagna, nell'aprile si strinsero con l'Unione Sovietica; nel settembre il Guatemala riconobbe il ...
Leggi Tutto
LUSSEMBURGO.
Marco Maggioli
Ilenia Rossini
Paola Gregory
– Demografia e geografia economica. Storia. Architettura
Demografia e geografia economica di Marco Maggioli. – Stato interno del l’Europa [...] ricchezza sui servizi alle imprese, sulle attività finanziarie e bancarie; gli istituti di credito sono circa 150 e la borsa Bofill (Taller de Arquitectura), la Corte di giustizia dell’Unione Europea (2008), opera di Dominique Perrault, la Banca ...
Leggi Tutto
Fazio-pensiero
loc. s.le m. inv. Le linee programmatiche di Antonio Fazio, già governatore della Banca d’Italia. ◆ Ogni progetto di fusione deve ottenere il consenso preventivo del governatore. E lui considera con simpatia solo le unioni «amichevoli»,...
filiale
(meno com. figliale, e quasi esclusivam. nel sign. 1) agg. e s. f. [dal lat. tardo filialis]. – 1. agg. Di figlio, da figlio: amore, pietà, rispetto f.; doveri filiali. 2. a. agg. Di ente o organismo che è in rapporto diretto di dipendenza...