DA MOSTO (Cadamosto, ca' Da Mosto), Alvise
Ugo Tucci
Figlio di Giovanni e di Giovanna di Matteo Querini, nacque presumibilmente a Venezia, secondo l'attestazione d'età per l'ammissione al Maggior Consiglio [...] siano state effettivamente scoperte dal D. (dunque in unione con Antoniotto Usodimare) e che Antonio da Noli - 104-227.
Fonti e Bibl.: P. Zurla, Dei viaggi e delle scoperte africane di A. da Ca' da Mosto Patrizio veneziano, Venezia 1815; Vicomte de ...
Leggi Tutto
GARIBALDI, Menotti
Giuseppe Monsagrati
Nacque il 16 sett. 1840 in un campo militare tra il villaggio di Mustarda e la città di San Simon, nella Repubblica brasiliana di Rio Grande do Sul, da Giuseppe [...] sanciva il consenso al "prudente indirizzo della politica africana" deciso dal governo con la recente creazione di veterani, reduci, ex combattenti, massoni, di una delegazione dell'Unione liberale di cui era stato a lungo presidente e di una folla ...
Leggi Tutto
BERENINI, Agostino
Stefano Rodotà
Nato a Parma il 22 Ott. 1858, si laureò in giurisprudenza in quella università e nel 1883 conseguì la libera docenza in diritto penale. Seguace della scuola classica [...] Modena, nel 1911, dopo aver difeso la politica africana di Giolitti in relazione all'impresa di Tripoli, ultime prese di posizione politiche furono l'adesione al gruppo democratico della Unione nazionale di G. Amendola - la firma del B. compare sul ...
Leggi Tutto
Senegal, Repubblica del
Stato dell’Africa occid. con capitale a Dakar, è delimitato a E e N dal corso del fiume Senegal e racchiude completamente il bacino del fiume Gambia e l’omonimo Stato. La popolazione [...] notabilato rurale. Nel 1958 il S. aderì alla Comunità franco-africana e nel 1959, falliti i tentativi di creazione di una graduale liberalizzazione del sistema politico. Nel 1982 approvò l’unione tra S. e Gambia nella Confederazione del Senegambia, ...
Leggi Tutto
Mali, Repubblica del
Stato dell’Africa occid., confinante con Algeria, Niger, Burkina Faso, Costa d’Avorio, Guinea, Senegal e Mauritania. Prende idealmente il nome dell’antico impero del M. che nel periodo [...] dell’Africa occidentale francese con il nome di Sudan. Dopo l’autonomia nell’ambito della Comunità franco-africana (1958) e il fallimento dell’unione (1959) con il Senegal (➔ Mali, Federazione del), raggiunse l’indipendenza nel 1960 con il nome di ...
Leggi Tutto
Comore (Unione delle Comore)
Comore
(Unione delle Comore) Stato insulare (4 isole maggiori) dell’Africa orient., nell’Oceano Indiano. Già abitate nel 5° sec. a.C. da gruppi maleo-polinesiani, videro [...] poi immigrazioni da Madagascar, costa africana, penisola araba, Golfo Persico ecc. La popolazione, musulmana, parla il shikomoro (bantu), l’arabo e il francese. Divise in molti piccoli sultanati, già dall’introduzione dell’islam, nel 15° sec., ...
Leggi Tutto
VOLONTARÎ
Eugenio COSELSCHI
. Il volontarismo guerriero non è mai mancato in ogni grande età storica, caratterizzata da profondi dissidî ideali, e presso ogni popolo europeo. Le prime imponenti manifestazioni [...] accorsero in Italia in difesa dell'ideale legittimista, cioè dell'unione del trono e dell'altare.
Ma il volontarismo, nonostante molti di questi corpi il nome di legione (Legione Africana, Legione Bolognese, Legione Franco-Italiana, ecc.), mentre ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231)
Pietro SILVA
Storia (p. 232). - Gli aspetti e gli sviluppi della storia dell'Inghilterra nell'ultimo periodo sono essenzialmente legati, per quanto riguarda la politica interna, [...] senza lasciare conseguenze.
La politica estera del governo d'unione nazionale ebbe come capisaldi i dogmi del disarmo e della non avveniva prima una distensione nella situazione mediterranea e africana.
Ecco preparata e aperta la via che condusse al ...
Leggi Tutto
TANGANICA (XXXIII, p. 226)
Francesco CATALUCCIO
Carlo DELLA VALLE
Superficie e popolazione. - Stato indipendente dal 1961, è ripartito dal 1950 in nove province, in luogo delle undici preesistenti.
Condizioni [...] candidati di diversa razza. Nelle prime elezioni del 1958 vinse largamente la "Unione nazionale africana del Tanganica", diretta da Yulius Nyerere, di tendenza africana e antiplurirazziale, e lo stesso esito si è avuto nelle successive elezioni del ...
Leggi Tutto
Nazione
RRosario Romeo
di Rosario Romeo
Nazione
sommario: 1. Nazioni e nazionalismi alla prova della seconda guerra mondiale. 2. Il dopoguerra: a) vincitori e vinti; b) la divisione della Germania e [...] spettasse all'Italia, e si proclamava una vocazione africana e mediterranea della penisola, che non mancava alcuni anni, subito dopo la guerra, parve anzi che l'unione di nazionalismo russo e di universalismo comunista tendesse a riportare Mosca più ...
Leggi Tutto
indiano
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo Indianus]. – 1. Dell’India, regione peninsulare dell’Asia merid., attualmente stato federativo col nome di Unione Indiana (nome ufficiale Bhārat): la civiltà i.; arte, letteratura i.; le pagode...
push factor loc. s.le m. L’insieme delle condizioni di vita fortemente sfavorevoli causate da pressione demografica, povertà e fame, situazioni o eventi ambientali estremi, persecuzioni politiche e torture, che spingono le popolazioni native...