ALFONSO V d'Aragona, re di Sicilia, re di Napoli
Ruggero Moscati
Nacque presumibilmente nel 1396, da Ferdinando I. Educato in Medina del Campo alla corte di Enrico III di Castiglia - di cui, per ragioni [...] 'invio nell'isola del Cardona e del Ram, ribadì solennemente la unione personale tra Aragona e Sicilia; sbarcò ad Alghero il 14 giugno 1420 va inquadrata nelle linee di una tradizionale politica africana della Sicilia, il cui obiettivo principale era ...
Leggi Tutto
Africanismo
Basil Davidson
Significati
Il termine 'africanismo' è antico, e per lungo tempo ha avuto significati differenti, ma più o meno legati tra loro. Il più antico uso conosciuto in inglese, per [...] sebbene anche in questo caso la tradizione di un'etiopistica non africana sia dura a morire.
Conclusione
Generalmente, gli studiosi dell'Africa sembrano aver trovato più motivi di unione che di divisione, per quanto vari possano essere stati i loro ...
Leggi Tutto
DORIA, Oberto
Giovanni Nuti
Nacque prima del 1230 a Genova da Pietro e Mabilia Casiccia, primogenito di quattro figli.
Durante la giovinezza del D., negli anni della lotta tra il Comune e Federico II [...] sporte di lacca da vendere a Ceuta, sulla costa africana (11 novembre); nel 1253 si imbarcò per Tunisi, Asti, Genova riuscì a salvaguardare la sua libertà di iniziativa. L'unione tra il populus e i capitani non fu incrinata neppure dall'abile ...
Leggi Tutto
Martino IV
Simonetta Cerrini
Simon de Brie (o di Brion o di Mainpincien), familiare dei conti di Champagne, dovette studiare a Parigi prima di diventare - sembra su interessamento della corte - tesoriere [...] Andronico II († 1328), non restò che decretare la fine dell'unione tra le due Chiese sancita dal concilio di Lione e, d Pietro d'Aragona (4 settembre), che, dalla vicina costa africana, giunse rapidamente sull'isola da dove invece Carlo si allontanò. ...
Leggi Tutto
ASTUTO DI LUCCHESE (Lucchesi), Riccardo
Vincenzo Clemente
Nacque a Napoli il 1º genn. 1882 da Giuseppe e da Maria Laura Castrone Dusmet de Beaulieu, di nobile ascendenza siciliana. Il padre aveva servito [...] sutura" che [avrebbe dato] per la prima volta l'unione e il contatto territoriale fra la Tripolitania e la Cirenaica". l'Italia riottenesse il governo delle ex colonie africane nella forma dell'amministrazione fiduciaria prevista dalla Carta delle ...
Leggi Tutto
COLOSIMO, Gaspare
Giuseppe Masi
Nacque a Colosimi (Cosenza) l'8 apr. 1859 da Pietro Paolo e da Artemisia Colosimo, appartenenti, entrambi, ad una cospicua famiglia della borghesia agraria della provincia [...] l'ultima volta, nel 1921 nelle file dell'Unione nazionale democratica, nel 1924 non riuscì a farsi inserire Fondo Colosimo. Sul Fondo Colosimo, si vedano: C. Gasbarri, La politica africana dell'Italia nelle carte di C., in Africa, XXVIII (1973), 3, ...
Leggi Tutto
PENNAZZI, Luigi
Francesco Surdich
PENNAZZI, Luigi. – Nacque all’Avana il 5 febbraio 1838 da Luigi e da Francesca Nakeige, di origine giapponese.
La famiglia era originaria di Cortemaggiore, nel Piacentino: [...] epiroti, che cercarono invano di ottenere l’unione alla Grecia indipendente, recandosi poi a visitare ., pp. 205-228; Osservazioni sul commercio di Adua, in Bollettino della Società africana d’Italia, VIII (1889), pp. 267-288. Si vedano, infine, le ...
Leggi Tutto
GRAVELLI, Asvero
Mauro Canali
Nacque a Brescia, il 30 dic. 1902, da Mario e Maria Massari. Il padre, dopo una esperienza di lavoro in Germania, era rientrato in Italia ed era stato tra i dirigenti fondatori [...] rappresentato dal fascismo, e di un generico appello "all'unione delle forze giovanili d'Occidente". Coerente con questa impostazione, guerra di Etiopia, ma le vicende in terra africana contribuirono ad aggravare ulteriormente la sua posizione nei ...
Leggi Tutto
La Seconda guerra mondiale
Marco Di Giovanni
L’evento Seconda guerra mondiale, nell’interpretazione recente del Novecento, chiude un ciclo trentennale di tensioni internazionali e interne agli Stati, [...] mobilitazione italiana. Tanto nelle steppe russe quanto nell’area africana e mediterranea, in cui si sperimenterà il primo globale del conflitto, scandita dall’attacco nazista all’Unione Sovietica e da quello giapponese agli Stati Uniti.
La ...
Leggi Tutto
Africa, storia della
Massimo L. Salvadori
Dove è nato l'uomo
Furono i Romani a utilizzare per primi il nome Africa, e lo assegnarono originariamente ai territori intorno a Cartagine. In seguito esso [...] Europei da un lato si limitarono prevalentemente a stabilire sulle coste africane delle stazioni di deposito e di rifornimento a fini commerciali, potenze mondiali, gli Stati Uniti e l'Unione Sovietica, erano contrarie al protrarsi del colonialismo ...
Leggi Tutto
indiano
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo Indianus]. – 1. Dell’India, regione peninsulare dell’Asia merid., attualmente stato federativo col nome di Unione Indiana (nome ufficiale Bhārat): la civiltà i.; arte, letteratura i.; le pagode...
push factor loc. s.le m. L’insieme delle condizioni di vita fortemente sfavorevoli causate da pressione demografica, povertà e fame, situazioni o eventi ambientali estremi, persecuzioni politiche e torture, che spingono le popolazioni native...