Vedi Niger dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Niger è una repubblica semi-presidenziale situata nel cuore dell’Africa occidentale, senza sbocchi sul mare e con metà del territorio occupato [...] la restaurazione della democrazia (Csdr). L’accaduto ha suscitato la condanna della comunità internazionale e in particolar modo dell’UnioneAfricana, che ha a sua volta sospeso il Niger dal consiglio dell’organizzazione. Il Csdr si è però dimostrato ...
Leggi Tutto
Vedi Repubblica Centrafricana dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2016
La Repubblica Centrafricana (Rca), situata nel cuore del continente nero, è uno stato indipendente dal 1960. Il paese è potenzialmente [...] tra i due vicini sono oggi buoni. Il governo di transizione guidato da Bozizé è stato inizialmente condannato dall’UnioneAfricana e dalle Nazioni Unite, che hanno riconosciuto la sua leadership solo nel 2005, quando vinse le elezioni presidenziali e ...
Leggi Tutto
Vedi Guinea Bissau dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2016
Guinea-Bissau
La vita politica della Guinea-Bissau è dominata dal precario equilibrio tra potere civile e militare, che tiene tradizionalmente sotto [...] paese affinché siano imposte delle sanzioni. Di conseguenza la Comunità economica degli stati dell’Africa Occidentale (Ecowas), l’UnioneAfricana (Au) e la Comunità dei paesi di lingua portoghese hanno proposto di inviare una missione composta da 600 ...
Leggi Tutto
Vedi Guinea dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2015
La Guinea, indipendente dalla Francia dal 1958, ha vissuto nell’autunno 2010 un momento epocale della propria storia con lo svolgimento delle prime [...] al paese di essere riammesso all’interno della Comunità economica degli stati dell’Africa Occidentale (Ecowas) e dell’UnioneAfricana (Au), dalle quali era stato sospeso conseguentemente al colpo di stato del 2008.
Principale obiettivo del neo ...
Leggi Tutto
Vedi Capo Verde dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Capo Verde, arcipelago dell’Oceano Atlantico a 500 km dalle coste del Senegal, è indipendente dal Portogallo dal 1975 e, fino al 1980, è rimasto [...] costruendo nel corso degli anni una special partnership con l’Unione Europea, specie in tema di cooperazione economica, investimenti e dei paesi di lingua portoghese, fa parte dell’UnioneAfricana e della Comunità economica degli stati dell’Africa ...
Leggi Tutto
Vedi Malawi dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Malawi è collocato nella parte meridionale della Rift Valley, tra Zambia, Tanzania e Mozambico. Buona parte del suo confine orientale è [...] come testimoniato dall’invio di truppe nella Repubblica Democratica del Congo nell’ambito della missione di peacekeeping dell’UnioneAfricana (Au).
Il Malawi ha relazioni stabili con i maggiori stati occidentali, dai quali riceve aiuti economici che ...
Leggi Tutto
Vedi Madagascar dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Madagascar è la quarta isola più grande al mondo per superficie. Governato dal 1975 per quasi vent’anni da Didier Ratsiraka – militare [...] politiche né della comunità internazionale. Numerosi tentativi sono stati fatti dall’UnioneAfricana (Au), dalla Comunità di sviluppo dell’Africa meridionale (Sadc) e dall’Unione Europea (Eu) per cercare di risolvere lo stallo politico e formare ...
Leggi Tutto
Sonia Lucarelli
Verrà un giorno in cui la guerra vi parrà altrettanto assurda e impossibile tra Parigi e Londra, tra Pietroburgo e Berlino, tra Vienna e Torino quanto sarebbe impossibile e vi sembrerebbe [...] realizzate (il Venezuela ha firmato nel 2006 un protocollo di accesso, ma ancora non è diventato stato membro). L’UnioneAfricana (Au) ha istituzioni e finalità ultime analoghe a quelle dell’Eu, ma resta un processo di cooperazione regionale, dove ...
Leggi Tutto
Giampaolo Calchi Novati
I popoli, i paesi e le realizzazioni che fanno parte di ciò che passa sotto il nome di ‘Sud del mondo’ si sono affermati per distacco dal Nord attraverso un processo di emancipazione [...] pure è stata riconosciuta a suo tempo da molti stati e che è stata addirittura ammessa all’Oua e poi all’UnioneAfricana, è rimasta in larga misura virtuale. Nell’attesa, non si sa come e quando realizzabile, di un referendum, il Sahara Occidentale ...
Leggi Tutto
United Nations (Un)
Organizzazione delle Nazioni Unite
Origini e sviluppo
Dopo la Prima guerra mondiale venne fondata la Società delle Nazioni, che nella proposta del presidente statunitense Woodrow Wilson [...] dei seggi non permanenti, a rotazione più lunga e assegnati, tra
gli altri, a organizzazioni regionali quali Unione Europea e UnioneAfricana.
Missioni di peacekeeping concluse dal 1989 a oggi
America centrale (1989-92): ONUCA
Costo totale: 92 ...
Leggi Tutto
indiano
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo Indianus]. – 1. Dell’India, regione peninsulare dell’Asia merid., attualmente stato federativo col nome di Unione Indiana (nome ufficiale Bhārat): la civiltà i.; arte, letteratura i.; le pagode...
push factor loc. s.le m. L’insieme delle condizioni di vita fortemente sfavorevoli causate da pressione demografica, povertà e fame, situazioni o eventi ambientali estremi, persecuzioni politiche e torture, che spingono le popolazioni native...