Vedi Israele dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Dal punto di vista storico Israele rappresenta la realizzazione dell’obiettivo del movimento sionista, il progetto nazionale ebraico nato nel [...] /Degel HaTorah (‘Stendardo della Torah’) e Agudat Yisra’el (‘Unione di Israele’) sono partiti ortodossi che si interessano a temi di origine europea ed ebrei di origine nord-africana e mediorientale (erroneamente detti Sefarditi, letteralmente di ...
Leggi Tutto
Vedi Saint Lucia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Saint Lucia è un piccolo stato caraibico che ha raggiunto la piena indipendenza dal Regno Unito nel 1979.
Storicamente, olandesi, francesi [...] ’appartenenza confessionale. Circa il 90% della popolazione è di discendenza africana, mentre un 6% è mulatto e il 3% degli abitanti . Le relazioni estere dell’isola sono pacifiche, e i suoi maggiori partner sono gli Stati Uniti e l’Unione Europea. ...
Leggi Tutto
Terzo Mondo
Jean-Baptiste Duroselle ed Eugène Berg
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
di Jean-Baptiste Duroselle, Eugène Berg eGian Tommaso Scarascia Mugnozza
TERZO MONDO
Terzo Mondo di Jean-Baptiste [...] andino).
I gruppi a carattere linguistico ormai non esistono più (come l'Unione dei paesi francofoni, fondata nel 1967 in sostituzione dell'Unità africana e malgascia).
3. Grandi organizzazioni regionali. Il ‛continentalismo' sembra rispondere meglio ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] indolore di inserimento di consistenti masse di popolazioni africane e asiatiche.
Fenomeni emergenti
Le migrazioni clandestine
Con rimpatrio di cittadini tedeschi da varie parti dell'ex Unione Sovietica ha contribuito ad incrementare l'afflusso di ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Bruno Paradisi
Otto von Frisch
di Bruno Paradisi e Otto von Frisch
MIGRAZIONI
Migrazioni umane
di Bruno Paradisi
sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Gli effetti delle migrazioni. 3. [...] giustificato con gli aiuti da prestare ai fuggiaschi dall'Unione Sovietica, fu accettato per le ragioni politiche che della steppa che compiono grosse migrazioni è quello degli ungulati africani. La zebra (Equus quagga), lo gnu (Connochaetes ...
Leggi Tutto
Enzo Ciconte
Le mafie costituiscono – e non da oggi – un fenomeno internazionale, innanzitutto nella misura in cui gruppi criminali organizzati ‘di stampo mafioso’ si sono sviluppati, in modo autonomo, [...] nigeriana costituisce un’ulteriore minaccia per l’intera regione africana.
In Albania, la ‘Mafia delle Aquile’ ancora inferiore al livello dell’America del Nord, tre paesi dell’Unione Europea (Spagna, Regno Unito e Italia) hanno ora un tasso annuale ...
Leggi Tutto
Enzo Pace
La geopolitica contemporanea senza religione non è pienamente comprensibile. Quest’ultima è una ‘password’ che permette di accedere più facilmente alla decodifica del sistema delle relazioni [...] capi di stato e di governo siglano il testo costituzionale dell’Unione Europea (Eu), il 29 ottobre 2004 a Roma, e ampiezza del numero dei contendenti si è parlato di guerra mondiale africana, che si è prolungata dal 1998 al 2003, con strascichi ...
Leggi Tutto
Pier Carlo Padoan
La crisi e gli impatti sulla crescita
La crisi finanziaria ha portato l’economia globale in una recessione profonda che ha raggiunto il suo massimo alla fine del 2008 per poi riprendersi [...] delle Nazioni Unite fino al 2050, ci si aspetta che la popolazione africana si accresca di 1 miliardo di persone (passando da 1,1 a della vigilanza delle agenzie di rating del credito nell’Unione Europea, e sia per una prima disciplina delle attività ...
Leggi Tutto
Vedi Germania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Germania è la quarta potenza economica al mondo in termini di pil nominale, la prima dei 27 paesi dell’Unione Europea, tra i quali, con i [...] Spagna, favorevoli invece alla previsione di un seggio unico per l’Unione Europea. Ipotesi, quest’ultima, che tuttavia non è realizzabile , rom e tedeschi di origine straniera, in particolare africana.
I diritti delle donne sono tutelati, il governo ...
Leggi Tutto
Vedi Germania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Germania è la quarta potenza economica al mondo in termini di pil, la prima dei 27 paesi dell’Unione Europea, tra i quali, con i suoi 82 [...] rom e tedeschi di origine straniera, in particolare africana.
I diritti delle donne sono tutelati, il governo Spagna, favorevoli invece alla previsione di un seggio unico per l’Unione Europea. Ipotesi, quest’ultima, che tuttavia non è realizzabile ...
Leggi Tutto
indiano
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo Indianus]. – 1. Dell’India, regione peninsulare dell’Asia merid., attualmente stato federativo col nome di Unione Indiana (nome ufficiale Bhārat): la civiltà i.; arte, letteratura i.; le pagode...
push factor loc. s.le m. L’insieme delle condizioni di vita fortemente sfavorevoli causate da pressione demografica, povertà e fame, situazioni o eventi ambientali estremi, persecuzioni politiche e torture, che spingono le popolazioni native...