Marcello Flores
È ormai abbastanza condivisa l’idea che i diritti umani siano ‘diritti storici’ che riguardano gli individui nella loro essenza ed esistenza ‘sociale’. Non più, dunque, figli di quell’idea [...] nel 2008 (Sipri 2010).
Nel 2009 le missioni multilaterali di pace, condotte dalle Nazioni Unite, dall’Unione Europea (Eu), dall’UnioneAfricana (Au) e da singoli stati sono state 54. In sintesi, l’operato della comunità internazionale è decisamente ...
Leggi Tutto
Mario Telò
La globalizzazione, le sue fasi e i suoi limiti
Una definizione ortodossa di globalizzazione non esiste, ma possiamo affermare che, pur con eccezioni vistose, c’è la forte evidenza di un mercato [...] indipendentismo nazionale sovranista che non permette di procedere ad un’accresciuta cooperazione regionale, soprattutto nel Maghreb.
L’UnioneAfricana (Au) si deve confrontare con la difficile sfida della sua sopravvivenza all’era post-Gheddafi, suo ...
Leggi Tutto
Antonio Golini
Il mondo ha registrato, in particolare a partire da dopo la Seconda guerra mondiale, una straordinaria crescita della popolazione, che ha toccato livelli che soltanto pochi decenni fa erano [...] si possa anche avere una libera circolazione delle persone. Attualmente si contano varie unioni sovranazionali, come l’Unione Europea, il Mercato comune del Sud, l’UnioneAfricana, l’Associazione delle Nazioni del Sud-est asiatico. E poi ci sono i ...
Leggi Tutto
Gian Paolo Calchi Novati
Il mancato contagio dal Nord Africa
La grande slavina che partendo dalla Tunisia ha sconvolto gli assetti del potere nel Nord Africa è rimasta sostanzialmente confinata alla regione [...] alla prova la sua vocazione militare in Liberia e Sierra Leone. È la Nigeria a dettare i temi e i tempi. L’UnioneAfricana voleva esaurire tutte le risorse del dialogo prima di passare alla forza. La Francia e gli Stati Uniti si erano detti pronti a ...
Leggi Tutto
Vedi Marocco dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Regno del Marocco, indipendente dalla Francia e dalla Spagna dal 1956, ricopre da sempre un ruolo strategico nei traffici commerciali in entrata [...] del Marocco, quella di essere l’unico stato africano a non far parte dell’UnioneAfricana (Au). Rabat, infatti, si ritirò dall’Organizzazione dell’unità africana (predecessore dell’Au) nel 1984, quando questa riconobbe l’indipendenza della Repubblica ...
Leggi Tutto
Vedi Somalia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica Federale di Somalia si è spezzata in diversi tronconi nazionali a seguito della guerra civile, culminata nella caduta del regime [...] Unite), più di una dozzina di conferenze di pace e una seconda missione internazionale (dal 2007) dell’UnioneAfricana (AfricanUnion Mission in Somalia, Amisom), il conflitto, concentrato soprattutto nel sud del paese, nonostante le evoluzioni non ...
Leggi Tutto
Vedi Senegal dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Senegal è stato uno degli elementi costitutivi più importanti del dominio coloniale francese in Africa occidentale (ovvero dell’Africa Occidentale [...] che più contribuiscono alle missioni di peacekeeping sotto l’egida delle Nazioni Unite e dell’UnioneAfricana, con quasi 2500 soldati impiegati, soprattutto in Repubblica Democratica del Congo, Darfur e Costa d’Avorio, ma anche in Liberia, Burundi ...
Leggi Tutto
Vedi Senegal dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Senegal ha costituito una delle aree più importanti di quella che, fino alla metà del secolo scorso, era l’Africa Occidentale Francese, dal [...] che più contribuiscono alle missioni di peacekeeping sotto l’egida delle Nazioni Unite e dell’UnioneAfricana, con quasi 2400 soldati impiegati, soprattutto in Repubblica Democratica del Congo, Darfur e Costa d’Avorio, ma anche in Liberia, Burundi ...
Leggi Tutto
League of Arab States (Las)
Lega degli stati arabi
Origini e finalità
La Lega degli stati arabi (Las), meglio nota come Lega Araba, è un’organizzazione internazionale di carattere prevalentemente politico [...] differenza di altre organizzazioni regionali come l’Organizzazione degli stati americani (Oas), il Consiglio d’Europa o l’UnioneAfricana, la Lega Araba ha una membership che è determinata dalla comune appartenenza culturale e non geografica. La sua ...
Leggi Tutto
Lega degli stati arabi
Origini e finalità
La Lega degli stati arabi, meglio nota come Lega Araba, è un’organizzazione internazionale di carattere prevalentemente politico che riunisce tutti i paesi la [...] differenza di altre organizzazioni regionali come l’Organizzazione degli stati americani (Oas), il Consiglio d’Europa o l’UnioneAfricana, la Lega Araba ha una membership che è determinata dalla comune appartenenza culturale e non geografica. La sua ...
Leggi Tutto
indiano
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo Indianus]. – 1. Dell’India, regione peninsulare dell’Asia merid., attualmente stato federativo col nome di Unione Indiana (nome ufficiale Bhārat): la civiltà i.; arte, letteratura i.; le pagode...
push factor loc. s.le m. L’insieme delle condizioni di vita fortemente sfavorevoli causate da pressione demografica, povertà e fame, situazioni o eventi ambientali estremi, persecuzioni politiche e torture, che spingono le popolazioni native...