Regione dell’Africa centrale, nel Sudan, amministrativamente divisa in tre province ( Gharb D. 1.863.000 ab., stima 2007, capol. Geneina; Janub D. 3.514.000 ab., capol. Nyala; Shamal D. 1.821.000 ab., [...] continuano a vivere in campi non protetti e con cibo e acqua insufficienti. Rivelatosi inadeguato il contingente di 7000 uomini inviato dall’UnioneAfricana, l’ONU ha deciso lo schieramento per il 2008 di una più ampia forza di peace-keeping. ...
Leggi Tutto
Sudafricana, Repubblica
Paolo Migliorini
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa australe. La popolazione, che al censimento del 2001 risultava [...] organizzazioni, come la New Partnership for Africa's Development (NEPAD), o nel dare slancio a quelle esistenti, come l'UnioneAfricana.
bibliografia
J. Reed, Le lettere di Thabo Mbeki, in Aspenia, 2005, 29, pp. 150-54.
A. Sparks, Eccezione Sudafrica ...
Leggi Tutto
Libia
Paolo Migliorini
Ciro Lo Muzio
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa settentrionale. Secondo i dati provvisori, al censimento del 2003 la L. contava 5.678.484 ab., saliti a 5.853.000 a una stima [...] L., Gheddafi auspicava un rafforzamento dell'organizzazione - che per sua iniziativa fu ri-denominata (ma ufficialmente solo nel 2002) UnioneAfricana (AU, AfricanUnion) -, l'istituzione di un parlamento e di una corte di giustizia panafricani e l ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa occidentale. A una stima del 2005 la popolazione ivoriana ammontava a 18.154.000 ab. (densità 56,2 ab. per km2), di cui circa il 28% [...] di piazza con morti e feriti. Nel dicembre 2004, grazie all'impegno della Repubblica Sudafricana (mediatore per l'UnioneAfricana), si raggiunse un accordo che ribadiva il precedente e fissava le elezioni per l'ottobre 2005. L'incertezza della ...
Leggi Tutto
Somalia
Paolo Migliorini
Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa orientale. I dati statistici relativi alla consistenza demografica sono incerti, e variano [...] contesto di grande incertezza, mentre da più parti si chiedeva l'intervento dell'UnioneAfricana (UA, fondata nel 2002 in sostituzione dell'OUA, Organizzazione dell'Unità Africana) e il ritiro dell'esercito etiopico, verso il quale serpeggiava tra la ...
Leggi Tutto
Sudafricana, Repubblica
Paolo Migliorini
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa australe. La popolazione, che al censimento del 2001 risultava [...] organizzazioni, come la New Partnership for Africa's Development (NEPAD), o nel dare slancio a quelle esistenti, come l'UnioneAfricana.
bibliografia
J. Reed, Le lettere di Thabo Mbeki, in Aspenia, 2005, 29, pp. 150-54.
A. Sparks, Eccezione Sudafrica ...
Leggi Tutto
Togo
Anna Bordoni
Emma Ansovi
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Africa occidentale. All'ultimo censimento ufficiale (1981) la popolazione risultava pari a 2.703.250 ab., ma, [...] popolare, che costò centinaia di morti e migliaia di feriti e di rifugiati all'estero, e la ferma condanna dell'UnioneAfricana, della UE e dell'ONU, spinsero Gnassingbé a indire per l'aprile dello stesso anno le elezioni presidenziali, che vinse ...
Leggi Tutto
Gabon
Anna Bordoni e Silvia Moretti
di Anna Bordoni
Stato dell'Africa centro-occidentale. I risultati del censimento del 2003 (1.520.911 ab.) sono stati giudicati da diversi organismi internazionali [...] il presidente in carica ebbe la meglio su P. Mamboundou, dell'Union du peuple gabonais (UPG), che si aggiudicò solo il 14% Marocco Muḥammad vi), in previsione dell'importante summit dell'UnioneAfricana del 23-24 dello stesso mese nella capitale del ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, il cui territorio confina a N con l’Egitto, a E con l’Eritrea e l’Etiopia, a S con il Sud Sudan, a O con la Repubblica Centrafricana e il Ciad, a NO con la Libia; per [...] an-Numairī, che sciolse tutti i partiti, a eccezione dell’Unione socialista sudanese, e diede al paese una nuova Costituzione (1973 hanno cercato di esprimere la loro duplice identità, africana e islamica (A. Šibrayn, che lavora sulla calligrafia ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’Africa orientale, costituito da una sezione continentale, il Tanganica, e una insulare, Zanzibar, comprendente amministrativamente anche l’altra isola di Pemba. Confina a N con Uganda [...] , integrata da norme che assicuravano a Zanzibar una pressoché assoluta autonomia amministrativa e legislativa; la Tanganyka African National Union (TANU) e lo ASP vennero riconosciuti unici partiti legali. La T. si diede un indirizzo socialista ...
Leggi Tutto
indiano
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo Indianus]. – 1. Dell’India, regione peninsulare dell’Asia merid., attualmente stato federativo col nome di Unione Indiana (nome ufficiale Bhārat): la civiltà i.; arte, letteratura i.; le pagode...
push factor loc. s.le m. L’insieme delle condizioni di vita fortemente sfavorevoli causate da pressione demografica, povertà e fame, situazioni o eventi ambientali estremi, persecuzioni politiche e torture, che spingono le popolazioni native...