Vedi Capo Verde dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Capo Verde, arcipelago dell’Oceano Atlantico a 500 km dalle coste del Senegal, è uno Stato indipendente dal Portogallo dal 1975 e, fino [...] costruito nel corso degli anni una special partnership con l’Unione Europea, specie in tema di cooperazione economica, investimenti e dei paesi di lingua portoghese, fa parte dell’UnioneAfricana e della Comunità economica degli stati dell’Africa ...
Leggi Tutto
Vedi Malawi dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Malawi è collocato nella parte meridionale della Rift Valley, tra Zambia, Tanzania e Mozambico. Buona parte del suo confine orientale è costituito [...] testimoniato dall’invio di proprie truppe nella Repubblica Democratica del Congo nell’ambito della missione di peacekeeping dell’UnioneAfricana (Au). In tal senso, l’elezione dell’attuale capo di stato malawiano Bingu wa Mutharika alla presidenza di ...
Leggi Tutto
Somalia, Repubblica democratica di
Stato situato nel Corno d’Africa, confinante a N-E con Gibuti, a N con l’Etiopia e a S-O con il Kenya. Dall’altopiano interno la S. degrada verso l’Oceano Indiano. [...] clan principali raggiunsero un accordo e a Nairobi, in Kenya, costituirono un governo federale di transizione, cui l’UnioneAfricana diede il suo appoggio, stabilendo di inviare una forza di pace per permettergli di rientrare in patria e insediarsi ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale. Affacciato sul Mediterraneo, confina a E con Tunisia e Libia, a S con Niger e Mali, a SO con la Mauritania, a O con il Marocco (in parte con il Sahara Occidentale, di [...] lungo il contatto tra le due placche tettoniche eurasiatica e africana, l’Atlante è area sismica, come provano i frequenti diventata uno dei maggiori fornitori di gas dei paesi dell’Unione Europea, specialmente Italia e Francia. Gran parte del gas ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa meridionale; si affaccia largamente sull’Oceano Atlantico tra le foci dei fiumi Cunene e Orange; confini quasi sempre rettilinei lo separano a N dall’Angola, a S dal Sudafrica, a E da [...] straordinario interesse naturalistico ecc.), popolati dalla grande fauna africana, richiama crescenti quantità di turisti (695.000 Allo scoppio della Prima guerra mondiale fu occupato dall’Unione Sudafricana, cui fu assegnato come mandato nel 1920. ...
Leggi Tutto
Fino al 1958, possedimento francese, comprendente i territori di Senegal, Mauritania, Guinea, Costa d’Avorio, Alto Volta, Dahomey, Sudan, Niger.
Il primo stanziamento francese nel Senegal risale al 1626; [...] (rompendo i residui legami con la Comunità francese) e furono ammesse fra le Nazioni Unite. Molte di esse sono successivamente entrate a far parte dell’Unione africano-malgascia, che dal 1966 ha assunto la denominazione di Organizzazione comune ...
Leggi Tutto
Fino al 1958 possedimento francese comprendente i territori del Gabon, del Medio Congo, dell’Ubangi-Sciari e del Ciad. Era retta da un governatore generale che aveva sede a Brazzaville.
Il primo stanziamento [...] stretta intesa sul piano economico e politico: costituzione (1960) dell’Unione delle Repubbliche dell’Africa Centrale, cui fece seguito la più ampia Unione africano-malgascia (1961), denominata poi Organizzazione comune africana e malgascia (1966). ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, il cui territorio confina a N con l’Egitto, a E con l’Eritrea e l’Etiopia, a S con il Sud Sudan, a O con la Repubblica Centrafricana e il Ciad, a NO con la Libia; per [...] an-Numairī, che sciolse tutti i partiti, a eccezione dell’Unione socialista sudanese, e diede al paese una nuova Costituzione (1973 hanno cercato di esprimere la loro duplice identità, africana e islamica (A. Šibrayn, che lavora sulla calligrafia ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’Africa orientale, costituito da una sezione continentale, il Tanganica, e una insulare, Zanzibar, comprendente amministrativamente anche l’altra isola di Pemba. Confina a N con Uganda [...] , integrata da norme che assicuravano a Zanzibar una pressoché assoluta autonomia amministrativa e legislativa; la Tanganyka African National Union (TANU) e lo ASP vennero riconosciuti unici partiti legali. La T. si diede un indirizzo socialista ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa australe, bagnato dall’Oceano Indiano e confinante con la Tanzania a N, il Malawi, la Zambia e lo Zimbabwe a O, la Repubblica Sudafricana e lo Swaziland a SO e a S.
In Mozambico vi è [...] Spicca per portata lo Zambesi, uno dei maggiori fiumi africani, navigabile per circa 400 km; il suo corso è la mancanza di quegli aiuti finanziari che il M. sperava dall’Unione Sovietica e dagli altri Stati del COMECON, cui era venuto avvicinandosi. ...
Leggi Tutto
indiano
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo Indianus]. – 1. Dell’India, regione peninsulare dell’Asia merid., attualmente stato federativo col nome di Unione Indiana (nome ufficiale Bhārat): la civiltà i.; arte, letteratura i.; le pagode...
push factor loc. s.le m. L’insieme delle condizioni di vita fortemente sfavorevoli causate da pressione demografica, povertà e fame, situazioni o eventi ambientali estremi, persecuzioni politiche e torture, che spingono le popolazioni native...