Libia
Paolo Migliorini
Ciro Lo Muzio
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa settentrionale. Secondo i dati provvisori, al censimento del 2003 la L. contava 5.678.484 ab., saliti a 5.853.000 a una stima [...] L., Gheddafi auspicava un rafforzamento dell'organizzazione - che per sua iniziativa fu ri-denominata (ma ufficialmente solo nel 2002) UnioneAfricana (AU, AfricanUnion) -, l'istituzione di un parlamento e di una corte di giustizia panafricani e l ...
Leggi Tutto
– Demografia e geografia economica. Storia.
Demografia e geografia economica di Matteo Marconi. – Stato interno dell’Africa centrosettentrionale. Tra il 2007 e il 2014 la popolazione ciadiana è cresciuta, [...] grazie al sostegno della Francia interessata al mantenimento degli equilibri nell’area. Truppe ciadiane affiancarono il contingente dell’UnioneAfricana e dei militari francesi inviati a fronteggiare le crisi scoppiate in Mali nel 2012-13 e nella ...
Leggi Tutto
Somalia
Paolo Migliorini
Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa orientale. I dati statistici relativi alla consistenza demografica sono incerti, e variano [...] contesto di grande incertezza, mentre da più parti si chiedeva l'intervento dell'UnioneAfricana (UA, fondata nel 2002 in sostituzione dell'OUA, Organizzazione dell'Unità Africana) e il ritiro dell'esercito etiopico, verso il quale serpeggiava tra la ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Africa orientale. Secondo una stima delle Nazioni Unite, alla metà del 2005 l'E. aveva una popolazione di 4.561.600 ab., per il 19,5% urbana (percentuale [...] molto bassa anche rispetto alla media africana). I contrasti di frontiera sorti tra l'Etiopia e l'E. tra il 1998 e il 2000 (e lettera dall'ambasciatore italiano, portavoce in E. dell'Unione Europea, e il diplomatico venne immediatamente espulso dal ...
Leggi Tutto
Sudafricana, Repubblica
Paolo Migliorini
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa australe. La popolazione, che al censimento del 2001 risultava [...] organizzazioni, come la New Partnership for Africa's Development (NEPAD), o nel dare slancio a quelle esistenti, come l'UnioneAfricana.
bibliografia
J. Reed, Le lettere di Thabo Mbeki, in Aspenia, 2005, 29, pp. 150-54.
A. Sparks, Eccezione Sudafrica ...
Leggi Tutto
INFRASTRUTTURE.
Francesca Romana Moretti
– La scommessa della città contemporanea: lo sviluppo delle infrastrutture. Aeroporti. Porti. Stazioni ferroviarie. Dighe. Ponti. Bibliografia. Webgrafia
La [...] ecc. è vista come un serio ostacolo al raggiungimento di standard economici e culturali di intere regioni. Non a caso, l’UnioneAfricana, nel suo insieme, negli ultimi anni è stata particolarmente sensibile al tema e la Cina ha intrapreso, proprio in ...
Leggi Tutto
I diritti umani ‘di prima e seconda generazione’. I diritti umani ‘di terza e quarta generazione’. I crimini contro l’umanità. Cenni sulla repressione dei crimini. Bibliografia
I diritti umani ‘di prima [...] dei diritti dell’uomo e dei popoli del 1981, promossa dall’Organizzazione per l’unità africana – oggi UnioneAfricana (UA) – con il Protocollo addizionale che ha istituito l’omonima Corte regionale (in vigore dal 2004); la Carta araba dei diritti ...
Leggi Tutto
– L’applicazione dello Statuto. La revisione dello Statuto. Bibliografia
Lo Statuto della Corte penale internazionale (CPI), concluso a Roma nel 1998 ed entrato in vigore nel 2002, è stato ratificato, [...] di giudicarli mediante tribunali nazionali. Dette vicende hanno accentuato una crisi nelle relazioni tra la CPI e l’UnioneAfricana, già manifestatasi in seguito alla constatazione che la CPI ha finora esercitato la sua giurisdizione solo rispetto a ...
Leggi Tutto
Togo
Anna Bordoni
Emma Ansovi
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Africa occidentale. All'ultimo censimento ufficiale (1981) la popolazione risultava pari a 2.703.250 ab., ma, [...] popolare, che costò centinaia di morti e migliaia di feriti e di rifugiati all'estero, e la ferma condanna dell'UnioneAfricana, della UE e dell'ONU, spinsero Gnassingbé a indire per l'aprile dello stesso anno le elezioni presidenziali, che vinse ...
Leggi Tutto
GUINEA EQUATORIALE
Lina Maria Calandra
Paola Salvatori
Danilo Manera
Demografia e geografia economica. Storia. Letteratura. Bibliografia
Demografia e geografia economica di Lina Maria Calandra. [...] , Sudafrica, Nigeria ed Etiopia, entrò a far parte di un organismo ristretto costituito dagli Stati aderenti all’Unioneafricana per guidare la lotta al terrorismo nel continente.
Letteratura di Danilo Manera. – Della grande varietà di lingue ...
Leggi Tutto
indiano
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo Indianus]. – 1. Dell’India, regione peninsulare dell’Asia merid., attualmente stato federativo col nome di Unione Indiana (nome ufficiale Bhārat): la civiltà i.; arte, letteratura i.; le pagode...
push factor loc. s.le m. L’insieme delle condizioni di vita fortemente sfavorevoli causate da pressione demografica, povertà e fame, situazioni o eventi ambientali estremi, persecuzioni politiche e torture, che spingono le popolazioni native...