Nudità
Stefano Allovio
Marco Bussagli
La condizione di essere nudi rappresenta un concetto importante nello studio della vita di relazione dell'uomo. Il suo valore varia a seconda dei contesti culturali [...] : coprire o scoprire il proprio corpo. Presso i dogon, popolazione africana che vive a sud dell'ansa del fiume Niger, l'etnologo M cielo, è ampiamente giustificata dal fatto che la loro unione provocherà la nascita di Iside, Osiride, Neftis e Set ...
Leggi Tutto
DORIA, Oberto
Giovanni Nuti
Nacque prima del 1230 a Genova da Pietro e Mabilia Casiccia, primogenito di quattro figli.
Durante la giovinezza del D., negli anni della lotta tra il Comune e Federico II [...] sporte di lacca da vendere a Ceuta, sulla costa africana (11 novembre); nel 1253 si imbarcò per Tunisi, Asti, Genova riuscì a salvaguardare la sua libertà di iniziativa. L'unione tra il populus e i capitani non fu incrinata neppure dall'abile ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luca Marconi e Cecilia Panti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La trattazione dell’area musicale nel Novecento ci ha posto di fronte [...] con l’esplosione d’interesse verso l’art nègre, l’arte africana. Nella visione francese di un’America primitiva convivono senza paradossi l’animale tale produzione (Francia, Germania, Stati Uniti, Unione Sovietica, Gran Bretagna e Italia), seguita ...
Leggi Tutto
Condimento
Anna Maria Paolucci
Il termine indica qualsiasi sostanza, liquida o solida, aggiunta ai cibi per insaporirli o esaltarne il gusto: sono condimenti le spezie, le erbe aromatiche, il sale (v.), [...] dall'arcipelago indonesiano fino al Madagascar e alla vicina costa africana, sfruttando il monsone che d'inverno soffiava sull'Oceano è oggi soprattutto usato nella cucina dei paesi mediterranei in unione con altre erbe aromatiche e con l'aglio. Il ...
Leggi Tutto
Creatività
Giovanni Jervis
Definizione
Si designa come creatività quella capacità della mente che si traduce nella produzione di innovazioni nei processi di conoscenza e di dominio del mondo oggettuale. [...] che caratterizza l'atto creativo è precisamente la felice unione di fattori affettivi e di fattori razionali. La con le difficoltà gravissime dei cittadini di lontana origine africana a qualificarsi nell'istruzione media e superiore - anche ...
Leggi Tutto
CICCOTTI, Francesco
Luigi Agnello
Nato a Palazzo San Gervasio (Potenza) il 28 apr. 1880 da Michele e Maria Teresa Barile, piccoli proprietari terrieri, ebbe rettificato il cognome in Scozzese Ciccotti [...] del ministerialismo e di riservare alla spedizione africana una "opposizione contingente", priva di "spirito Giolitti, M. Chiaraviglio. Benché il periodico ricevesse finanziamenti dall'Unione socialista romana, che vi pubblicava i suoi atti ufficiali, ...
Leggi Tutto
Vedi STOA dell'anno: 1966 - 1997
STOÀ (στοά; porticus)
N. Bonacasa
Edificio di forma prevalentemente rettangolare molto allungata che presenta un lato lungo aperto e colonnato su una via, una piazza, [...] del terreno, delle necessità e del tempo.
Stoài a coda: coll'unione di due stoài, collegate per una delle rispettive estremità (lato breve), e, con queste tre ultime, altre città della costa nord-africana. Roma stessa, dal regno di Nerone in poi, non ...
Leggi Tutto
Enrico Milano
Abstract
L’autodeterminazione dei popoli costituisce un principio fondamentale del diritto internazionale contemporaneo. In una prospettiva di evoluzione storica, viene esaminata l’emersione [...] promossa con convinzione dal Consiglio d’Europa e dall’Unione Europea. In ogni caso, destinataria del diritto all’ economici e culturali, New York, 1966; Art. 20, Carta africana dei diritti dell’uomo e dei popoli, Banjul, 1981.
Bibliografia ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico. La formazione dei complessi del Paleolitico medio
Alberto Broglio
Janusz K. Kozlowski
Il Paleolitico medio è stato considerato a lungo l'equivalente del cosiddetto "complesso musteriano", [...] , in corrispondenza degli stadi 8 e 6, l'unione delle isole maggiori al continente, l'emersione dell'Adriatico tra Yabrudiano e Hummaliano, probabilmente alloctono, forse di origine africana. Allo Hummaliano seguì in Siria, intorno a 170.000 anni ...
Leggi Tutto
L'archeologia preistorica e protostorica
Alessandro Guidi
Solo nell'ultimo dopoguerra un numero crescente di studiosi si è dedicato alla ricostruzione della storia delle ricerche nel campo dell'archeologia [...] da quelli che fecero ritenere opera dei Fenici l'acropoli africana di Zimbabwe (scoperta nel 1871) o dei fantomatici "cacciatori delle prime civiltà statali. Un viaggio compiuto in Unione Sovietica nel 1934 gli fece infine scoprire la teoria ...
Leggi Tutto
indiano
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo Indianus]. – 1. Dell’India, regione peninsulare dell’Asia merid., attualmente stato federativo col nome di Unione Indiana (nome ufficiale Bhārat): la civiltà i.; arte, letteratura i.; le pagode...
push factor loc. s.le m. L’insieme delle condizioni di vita fortemente sfavorevoli causate da pressione demografica, povertà e fame, situazioni o eventi ambientali estremi, persecuzioni politiche e torture, che spingono le popolazioni native...