Xenofobia
Simonetta Tabboni
Definizione del concetto
Xenofobia (da ξένοϚ, straniero, e ϕόβοϚ, paura) significa paura dello straniero, paura che si manifesta attraverso comportamenti e atteggiamenti [...] . È ciò che accade in Iran, in Afghanistan, in Sudan. Nell'ex Iugoslavia, nella regione africana dei grandi laghi e in certe regioni dell'ex Unione Sovietica la xenofobia si è trasformata in razzismo a partire da differenze culturali molto deboli. In ...
Leggi Tutto
Costantino e la crisi donatista
Michel-Yves Perrin
Nella sua Vita di Costantino (I 45), in una sezione dedicata all’operato dell’imperatore in qualità di koinos episkopos intenzionato a placare le dispute [...] effetti si sa che Cipriano di Cartagine e i suoi colleghi africani, alla metà del III secolo, si erano duramente opposti a the Church of the Roman Empire of the IVth Century, in Centro Pro Unione Semi-Annual Bulletin, 71 (2007), pp. 3-13; P. Norton, ...
Leggi Tutto
L’economia dell’Africa subsahariana
Bruna Ingrao
Geografia, Stati, popolazione
Il continente africano comprende 53 Stati che si sono formati nel loro assetto attuale per lo più nella seconda metà del [...] : né una federazione di Stati, né un’unione politica sovranazionale. Nel 20° sec., le idee J. Page, Washington D.C. 2008, pp. 87-139.
G.B.N. Ayittey, The African development conundrum, in Making poor nations rich, ed. B. Powell, Stanford (Cal.) 2008, ...
Leggi Tutto
Millenarismo
Luciano Pellicani
Millenarismo e utopismo
Il termine 'millenarismo' è stato coniato per designare la credenza, diffusasi fra le prime comunità cristiane, nell'imminente avvento del Regno [...] immonda civiltà dell'Avere.
La Germania nazista
Mentre nell'Unione Sovietica il millenarismo marxiano, dopo essersi fuso e anche l'esito del movimento millenaristico sorto fra la tribù africana degli Xhosa. Dopo un'accanita resistenza contro i Boeri ...
Leggi Tutto
Discriminazione razziale
Imanuel Geiss
Introduzione
L'espressione 'discriminazione razziale' sarà qui usata per indicare la realizzazione nella prassi del 'razzismo' in quanto teoria: per indicare cioè [...] formano quindi l'aristocrazia), l'endogamia e il divieto dell'unione legittima con gli estranei (i dasa), la xenofobia, lo o nipoti di bianchi dotati di notevole prestigio nella società africana precoloniale o coloniale; nel Gambia e nella Costa d ...
Leggi Tutto
Tortura
"Una strana conseguenza
che necessariamente deriva dall'uso
della tortura è che l'innocente
è posto in peggiore condizione che il reo"
(Cesare Beccaria, Dei delitti e delle pene)
Un dramma diffuso [...] Le denunce formulate da Amnesty nel 2003 riguardano Stati africani, asiatici, mediorientali, ma anche paesi come Austria sapori particolarmente forti.
Nei 25 Stati presenti nell'Unione Europea Amnesty International ha rilevato 572 imprese che ...
Leggi Tutto
Minoranze, diritti delle
Roberto Toniatti
Introduzione: la tutela delle minoranze come manifestazione di pluralismo
La nozione di minoranza evoca, con immediatezza logica e semantica, la situazione [...] peculiarità della sua configurazione istituzionale -, si pone anche l'Unione Europea.
I rilievi introduttivi sin qui svolti consentono di altresì per altri atti normativi regionali, come la Carta africana dei diritti dell'uomo e dei popoli del 1981, ...
Leggi Tutto
I cristiani immigrati: fratelli stranieri
Nicla Buonasorte
I ‘nuovi’ cristiani in Italia: una geografia in divenire
Ormai da tempo è evidente che anche in Italia, storicamente la nazione cattolica per [...] parte di loro, dopo l’allargamento a Est dei confini dell’Unione Europea, si trova a godere in linea teorica dello status connesso per il futuro delle giovani chiese latinoamericane, africane e asiatiche nasceva quindi l’Istruzione sull’invio ...
Leggi Tutto
ALFONSO V d'Aragona, re di Sicilia, re di Napoli
Ruggero Moscati
Nacque presumibilmente nel 1396, da Ferdinando I. Educato in Medina del Campo alla corte di Enrico III di Castiglia - di cui, per ragioni [...] 'invio nell'isola del Cardona e del Ram, ribadì solennemente la unione personale tra Aragona e Sicilia; sbarcò ad Alghero il 14 giugno 1420 va inquadrata nelle linee di una tradizionale politica africana della Sicilia, il cui obiettivo principale era ...
Leggi Tutto
Africanismo
Basil Davidson
Significati
Il termine 'africanismo' è antico, e per lungo tempo ha avuto significati differenti, ma più o meno legati tra loro. Il più antico uso conosciuto in inglese, per [...] sebbene anche in questo caso la tradizione di un'etiopistica non africana sia dura a morire.
Conclusione
Generalmente, gli studiosi dell'Africa sembrano aver trovato più motivi di unione che di divisione, per quanto vari possano essere stati i loro ...
Leggi Tutto
indiano
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo Indianus]. – 1. Dell’India, regione peninsulare dell’Asia merid., attualmente stato federativo col nome di Unione Indiana (nome ufficiale Bhārat): la civiltà i.; arte, letteratura i.; le pagode...
push factor loc. s.le m. L’insieme delle condizioni di vita fortemente sfavorevoli causate da pressione demografica, povertà e fame, situazioni o eventi ambientali estremi, persecuzioni politiche e torture, che spingono le popolazioni native...