Letteratura e tradizione classica
Massimo Fusillo
Il dialogo che le letterature moderne hanno da sempre istituito con i modelli della tradizione classica assume nel Novecento una pregnanza del tutto [...] Edipo re, 1967; Medea, 1970; Appunti per un'Orestiade africana, 1970) è assolutamente anticlassica e barbarica, secondo una poetica totale, mentre l'ansia panica di Giocasta, che cerca l'unione con un essere infinito non più uomo né donna, la porterà ...
Leggi Tutto
ORDINI CAVALLERESCHI
Luigi RANGONI MACHIAVELLI
Giovanni SABINI
. Con tale appellativo si designavano, nel Medioevo, le associazioni religiose e militari i cui membri, stretti da voti religiosi, attendevano [...] Lazzaro istituito nel 1572 da Emanuele Filiberto di Savoia con l'unione dei due ordini precedenti di S. Maurizio e di S. verso la repubblica; Belgio: Ordine di Leopoldo I, della Stella africana, reale del Leone, della Corona, di Leopoldo II; Bolivia: ...
Leggi Tutto
NUMIDIA (Numidia, Νουμιδία)
Pietro ROMANELLI
Francesco BEGUINOT
Pietro ROMANELLI
È la regione dell'Africa settentrionale abitata dai Numidi. Sennonché questo nome ha avuto nell'antichità estensione [...] i contendenti a cercare più stretta alleanza con i due regni africani, e specie col maggiore di essi, quello dei Massesili, allora una provincia sola, quella dell'Africa, seppure questa unione, per le speciali condizioni in cui la provincia stessa ...
Leggi Tutto
Regione, regionalismo, regionalizzazione
Piergiorgio Landini
Il dibattito teorico sul concetto geografico di regione, che aveva caratterizzato il quadro disciplinare negli anni Settanta e Ottanta del [...] -Est e Nord-Sud; nell'Egitto, per il mondo arabo; nell'Unione Indiana e nel Pakistan per l'Asia meridionale; nella Cina per l'Asia confuciana, giapponese, induista, slava, latino-americana, africana (con tutte le difficoltà, peraltro, di definire ...
Leggi Tutto
IRREDENTISMO
Attilio Tamaro
. Fu chiamato così, prima della guerra mondiale, il movimento diretto alla redenzione delle terre italiane rimaste soggette all'Austria dopo il 1866. La frase "terre irredente" [...] i primi segni del rinnovamento nazionale dopo la sciagura africana. Si può credere che re Umberto volesse quasi 'assiduo apostolato di Ettore Tolomei, si formò il circolo irredentistico "Unione". Onde a Vienna non s'aveva torto quando si parlava dell ...
Leggi Tutto
VOLONTARÎ
Eugenio COSELSCHI
. Il volontarismo guerriero non è mai mancato in ogni grande età storica, caratterizzata da profondi dissidî ideali, e presso ogni popolo europeo. Le prime imponenti manifestazioni [...] accorsero in Italia in difesa dell'ideale legittimista, cioè dell'unione del trono e dell'altare.
Ma il volontarismo, nonostante molti di questi corpi il nome di legione (Legione Africana, Legione Bolognese, Legione Franco-Italiana, ecc.), mentre ...
Leggi Tutto
UNIONI ECONOMICHE
Orlando D'ALAURO
. Le u. e. sono raggruppamenti regionali fra paesi i quali stabiliscono di regolare in modo uniforme i loro rapporti economici internazionali. Esse possono assumere [...] che sorse ufficialmente nel 1834 - ma la cui realizzazione interessò il periodo fra il 1818 e il 1885 - e l'Unione Sud Africana, creata nel 1889 e perfezionata nel 1906). I trattati istitutivi del Benelux (del 1944) e della Comunità Economica Europea ...
Leggi Tutto
ZAIRE (Congo Belga, XI, p. 133; App. I, p. 457; II, 1, p. 675; Congo, App. III, 1, p. 419)
Carmelo Formica
Salvatore Bono
La colonia belga del Congo si è proclamata stato indipendente il 30 giugno 1960, [...] Adula (30 giugno 1964), salì a capo di un governo di "unione nazionale" e di "salute pubblica" M. Ciombé (tornato dall'esilio e francesi, poi sostituite da una forza di pace africana, ha consentito al governo di riprendere il controllo della regione ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231)
Pietro SILVA
Storia (p. 232). - Gli aspetti e gli sviluppi della storia dell'Inghilterra nell'ultimo periodo sono essenzialmente legati, per quanto riguarda la politica interna, [...] senza lasciare conseguenze.
La politica estera del governo d'unione nazionale ebbe come capisaldi i dogmi del disarmo e della non avveniva prima una distensione nella situazione mediterranea e africana.
Ecco preparata e aperta la via che condusse al ...
Leggi Tutto
INDIE, Compagnie delle
Gennaro Mondaini
Fra le compagnie commerciali privilegiate (v. compagnia, X, p. 990 segg.), dotate dallo stato con apposita charta (donde il nome di compagnie a carta) di monopolio [...] Portogallo, stretto a quell'epoca (1580-1640) in una unione personale con l'antica signora dei Paesi Bassi, la monarchia vendeva a una compagnia del Senegal i suoi diritti sulla costa africana e l'anno dopo, male amministrata e oberata di debiti ...
Leggi Tutto
indiano
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo Indianus]. – 1. Dell’India, regione peninsulare dell’Asia merid., attualmente stato federativo col nome di Unione Indiana (nome ufficiale Bhārat): la civiltà i.; arte, letteratura i.; le pagode...
push factor loc. s.le m. L’insieme delle condizioni di vita fortemente sfavorevoli causate da pressione demografica, povertà e fame, situazioni o eventi ambientali estremi, persecuzioni politiche e torture, che spingono le popolazioni native...