Comore (Unione delle Comore)
Comore
(Unione delle Comore) Stato insulare (4 isole maggiori) dell’Africa orient., nell’Oceano Indiano. Già abitate nel 5° sec. a.C. da gruppi maleo-polinesiani, videro [...] poi immigrazioni da Madagascar, costa africana, penisola araba, Golfo Persico ecc. La popolazione, musulmana, parla il shikomoro (bantu), l’arabo e il francese. Divise in molti piccoli sultanati, già dall’introduzione dell’islam, nel 15° sec., ...
Leggi Tutto
I movimenti migratori possono assumere una connotazione individuale o collettiva; volontaria o forzata; interna o internazionale. Si configura una dimensione collettiva laddove sono intere popolazioni [...] quelle registrate nello stesso anno in tutto il territorio dell’Unione Europea); seguono gli Stati Uniti e la Francia, che Convenzione Interamericana sui diritti umani; l’art. 12 della Carta africana dei diritti dell’uomo e dei popoli; l’art. 26 ...
Leggi Tutto
Il concetto di minoranza nazionale, presente nel diritto internazionale, non è di agevole delimitazione; il tentativo di elaborare una definizione, resosi necessario di fronte alla diversa terminologia [...] (1948), così come le Convenzioni interamericana (1969) e africana (1981) sui diritti dell'uomo non contengono norme specifiche altri organismi dell’OSCE.
Voci correlate
Diritti umani. Diritto internazionale
Diritti umani. Diritto dell’Unione Europea ...
Leggi Tutto
Il diritto internazionale ha per lungo tempo ignorato i rapporti tra lo Stato e l’individuo (a eccezione delle norme sulla protezione diplomatica), sulla base del principio della ‘non ingerenza degli affari [...] la Convenzione americana dei diritti umani (1969); la Carta africana dei diritti dell’uomo e dei popoli (1981).
Voci e delle libertà fondamentali
Diritti umani. Diritto dell’Unione Europea
Approfondimenti di attualità
La Convenzione delle Nazioni ...
Leggi Tutto
TEOLOGIA
Bruno Chenu
Adelaida Sueiro-Gustavo Gutiérrez
Carlos Castillo
Johann Baptist Metz
(XXXIII, p. 526; App. III, II, p. 932; IV, III, p. 816)
Teologie cristiane. - Nel 1978 c'era la netta convinzione [...] A. Nolan, God in South Africa, Cape Town-Johannesburg 1988. La teologia africana: J.-M. Ela, Le cri de l'Homme africain, questions aux chrétiens et rafforzare la personalità individuale promuovendo l'unione della vocazione personale (amore di sé ...
Leggi Tutto
RHODESIA (A. T., 118-119)
Roberto ALMAGIA
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Renato BIASUTTI
Territorio vastissimo (1.135.134 kmq.), che fa parte dei domini africani della Gran Bretagna ed è compreso [...] NO.
La Rhodesia Meridionale è legata per ferrovia all'Unione Sudafricana, al Mozambico e alla Rhodesia Settentrionale. L'arteria fornitrice principale è la Gran Bretagna, cui segue l'Unione Sud-Africana, poi gli Stati Uniti.
La Rhodesia Meridionale è ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] fu abilmente usata per aumentare l'autonomia regionale a scapito dell'Unione. Fu deciso che, essendo finita la guerra, non vi era mandò l'ammiraglio De Ruyter con poche navi alla costa africana ove questi riprese l'isola Goree. Giunta tale notizia ...
Leggi Tutto
RAZZA (fr. race; sp. raza; ted. Rasse, Stamm; ingl. breed, race)
Alessandro GHIGI
Gioacchino SERA
Renzo GIULIANI
Augusto BEGUINOT
complesso d'individui omogenei per i loro caratteri esteriori e [...] fino all'Ob, al Mar Caspio e al Gange e tutti i Nord-africani. È da osservare che il Blumenbach non pose al centro della sua varietà razza è approssimativamente la parte occidentale dell'Unione Sudafricana.
Alla classificazione dell'Eickstedt si ...
Leggi Tutto
OVINI (dal lat. ovis)
Cesare GUGNONI
Albino MESSIERI
Denominazione con la quale comunemente si indicano la Capra e la Pecora.
I. La capra.
La capra (lat. Capra hircus L.; Ovis capra Sanson; fr. chèvre; [...] al di sotto della gola di un'abbondante pagliolaia. La carne è considerata buona, ma un po' troppo grassa, nell'Unione Sud-africana. È da ricordare anche la pecora berbera a coda grassa che popola tutte le regioni dell'Africa settentrionale (Libia ...
Leggi Tutto
NEGRI
Gioacchino SERA
Raffaello BATTAGLIA
In Francia è ancora usata abbastanza spesso per i Negri d'Africa, la denominazione, sorta appunto in quel paese, di Negri occidentali, in contrasto con quella [...] armi offensive e difensive che hanno più larga diffusione tra i Negri africani sono la lancia, l'arco e lo scudo; seguono la clava doni che li accompagnano, sono necessarî per legalizzare l'unione. Presso le popolazioni voltaiche, Bobo, Gurunsi, Mossi ...
Leggi Tutto
indiano
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo Indianus]. – 1. Dell’India, regione peninsulare dell’Asia merid., attualmente stato federativo col nome di Unione Indiana (nome ufficiale Bhārat): la civiltà i.; arte, letteratura i.; le pagode...
push factor loc. s.le m. L’insieme delle condizioni di vita fortemente sfavorevoli causate da pressione demografica, povertà e fame, situazioni o eventi ambientali estremi, persecuzioni politiche e torture, che spingono le popolazioni native...