RIGHETTI, Carlo
Gabriele Scalessa
RIGHETTI, Carlo (Cletto Arrighi). – Nacque a Milano il 27 novembre 1828 da Giuseppe e da Annamaria Cassina.
La sua casa natale era stata luogo di frequentazione da [...] assunse per incarico del prefetto di Milano la direzione del giornale L’Unione, che abbandonò poco tempo dopo. Frattanto, nel 1870 aveva fondato ( Dell’anno successivo è il romanzo di ambientazione africana Il fàscino di Dogali (Milano 1889), nato ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dietro un’apparente ben definita identità europea, il Novecento si apre con la crisi dell’eurocentrismo. [...] dalla scoperta di culture artistiche altre (quella africana in particolare) e distanti dai modelli europei . I processi istituzionali che hanno portato nel 1993 alla nascita dell’Unione Europea e nel maggio 2005 al suo allargamento fino a 25 Stati ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La musica sul palcoscenico: il teatro d'eta repubblicana
Francesco Scoditti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Negli spettacoli teatrali [...] tibiae sarranae, strumenti di probabile origine nord-africana. Sono particolarmente interessanti a riguardo le didascalie movimentate (acuminis levitate iocum in comoedia ostendebat); l’unione poi delle differenti forme di tibiae era auspicabile ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dal secondo dopoguerra gli oceani e l’Antartide sono oggetto di un imponente processo di [...] – che ha coinvolto Canada e Spagna, e di riflesso l’intera Unione Europea, nel 1995. La concezione groziana del mare libero, aperto al non allineati e i membri dell’Organizzazione dell’Unità Africana, parecchi dei quali avevano tra l’altro acquistato ...
Leggi Tutto
BERENINI, Agostino
Stefano Rodotà
Nato a Parma il 22 Ott. 1858, si laureò in giurisprudenza in quella università e nel 1883 conseguì la libera docenza in diritto penale. Seguace della scuola classica [...] Modena, nel 1911, dopo aver difeso la politica africana di Giolitti in relazione all'impresa di Tripoli, ultime prese di posizione politiche furono l'adesione al gruppo democratico della Unione nazionale di G. Amendola - la firma del B. compare sul ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La popular music americana si diffonde in Europa agli inizi del Novecento su una base [...] ha dominato in danze e riti di antica ascendenza africana nel Mediterraneo dei Fenici, dei Greci, dei Cartaginesi Wooding, che tocca varie grandi città europee, spingendosi fino all’Unione Sovietica, il pubblico scopre lo swing più autentico, il senso ...
Leggi Tutto
Massimo Livi Bacci
Le prospettive demografiche dell’Africa
Le previsioni dell’ONU sulla crescita del continente africano, che secondo le stime nel 2014 avrà circa 4 miliardi di persone, più di un terzo [...] è l’età relativa ai primi rapporti sessuali, alla prima unione e alla nascita del primo figlio. Nell’intera regione aumento della speranza di vita da 58 a 69 anni), la popolazione africana raddoppierebbe da 1,2 a 2,5 miliardi. Tuttavia molte sono le ...
Leggi Tutto
biogeografia
Marco Di Domenico
La distribuzione dei viventi sulla superficie terrestre
La distribuzione attuale degli esseri viventi sul nostro pianeta è il risultato della loro capacità di adattamento [...] Messico.
La Regione Olartica
È costituita dall'unione delle regioni paleartica e neartica, corrispondenti rispettivamente dell'area, ed è piuttosto una mescolanza di elementi asiatici, africani e australiani. A Celebes (una delle Grandi Isole della ...
Leggi Tutto
Vedi Lesotho dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Regno del Lesotho è un piccolo stato completamente circondato dal Sudafrica, indipendente dal Regno Unito dal 1966. Il suo territorio è montuoso [...] è membro, oltre che dalla Sadc, anche dell’Unione doganale dell’Africa Meridionale (Sacu), due organizzazioni regionali da quella che per anni è stata la più grande diga africana, contribuisca oggi a diminuire la dipendenza energetica da Pretoria.
I ...
Leggi Tutto
Diversamente dal trattino lungo (o lineetta; ➔ trattino), il trattino breve (detto semplicemente trattino) serve a unire vari elementi linguistici: per es., due aggettivi in un composto (afro-cubano, dolce-amaro, [...] principali del trattino (Mortara Garavelli 2003: 36-40).
(a) Indicare unione (1) o continuità (2) o alternativa tra due entità prossime (3 un elemento allusivo e ironico:
(6) L’Africa africana si riesce a capire molto meglio dalle pagine di Naipaul ...
Leggi Tutto
indiano
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo Indianus]. – 1. Dell’India, regione peninsulare dell’Asia merid., attualmente stato federativo col nome di Unione Indiana (nome ufficiale Bhārat): la civiltà i.; arte, letteratura i.; le pagode...
push factor loc. s.le m. L’insieme delle condizioni di vita fortemente sfavorevoli causate da pressione demografica, povertà e fame, situazioni o eventi ambientali estremi, persecuzioni politiche e torture, che spingono le popolazioni native...