LUALDI, Adriano
Virgilio Bernardoni
Nacque il 22 marzo 1885 a Larino, nel Molise, da Riccardo e da Italia Vianello Moro. Studiò con Stanislao Falchi al liceo musicale di S. Cecilia di Roma, dove portò [...] un malinteso calco occidentale dell'autentico primitivismo della musica africana; ciò non impedì, tuttavia, che in un'opera Si esibì nel 1932 in America del Sud, nel 1933 in Unione sovietica, nel 1935 in Germania, nel 1939 in Francia; trasse ...
Leggi Tutto
TITTONI, Tommaso
Giovanni Tassani
– Nacque a Roma il 16 novembre 1855, primogenito di Vincenzo, proprietario terriero a Manziana, e di Elisa Silvestrelli.
Il padre e lo zio Angelo (v. le voci in questo [...] occasione del caso Matteotti, e non aderendo all’Unione dei senatori fascisti. Nell’aprile del 1923 fu 5 (1914-1918), s. 6 (1918-1922), ad indices; L. Monzali, La politica coloniale africana di T. T. nel 1919, in Clio, XL (2004), 4, pp. 565-627; V. ...
Leggi Tutto
Vedi Congo, Repubblica Democratica del dell'anno: 2012 - 2013 - 2015 - 2016
Congo Repubblica Democratica
La posizione della Repubblica Democratica del Congo (Rdc o Congo-Kinshasa), al centro dell’Africa [...] che, per la sua internazionalizzazione, venne soprannominato ‘guerra mondiale africana’. Il dispiegamento nel 1999 di una forza delle Nazioni Unite e il coinvolgimento dell’Unione Europea non sono bastati a garantire la stabilità. Secondo alcune ...
Leggi Tutto
Vedi Congo, Repubblica Democratica del dell'anno: 2012 - 2013 - 2015 - 2016
La posizione della Repubblica Democratica del Congo (Rdc o Congo-Kinshasa), al centro dell’Africa e su un territorio ricco [...] ribattezzato il paese nel 1972 nella sua campagna per l’‘autenticità’ africana – è diventato uno dei paesi cardine della regione dei Grandi interposizione delle Nazioni Unite e il coinvolgimento dell’Unione Europea non sono bastati a garantire la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La storia del popolo ebreo è soprattutto la storia delle sue migrazioni, delle sue rielaborazioni [...] processi storici: il genocidio nazista, la decolonizzazione africana e mediorientale e la nascita dello Stato d’ nel corso di un decennio sono emigrati in Israele dall’ex Unione Sovietica oltre un milione di individui che si definiscono “ebrei”. ...
Leggi Tutto
Vedi Mozambico dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Dopo essere diventato indipendente nel 1975 dal Portogallo, dopo una lunga lotta di liberazione condotta dal Frente de Libertação de Moçambique [...] alla povertà, tanto da meritarsi il soprannome di ‘fenice africana’.
Gli eccellenti tassi di crescita, che rendono il Mozambico essere destinatario di aiuti e investimenti di Usa e Unione Europea. Maputo ha potenziato la sua partecipazione nelle ...
Leggi Tutto
Vedi Congo, Repubblica Democratica del dell'anno: 2012 - 2013 - 2015 - 2016
La collocazione della Repubblica Democratica del Congo al centro dell’Africa, e su un territorio ricchissimo di materie prime, [...] il paese nel 1972 nella sua campagna per l’‘autenticità’ africana – è diventato il fulcro di una crisi che dalla dimensione forza di interposizione delle Nazioni Unite e il coinvolgimento dell’Unione Europea – prima con una missione in Ituri, poi ...
Leggi Tutto
Vedi Congo, Repubblica Democratica del dell'anno: 2012 - 2013 - 2015 - 2016
La collocazione del Congo, ora Repubblica Democratica del Congo, al centro dell’Africa, e su un territorio ricchissimo di [...] il paese nel 1972 nella sua campagna per l’‘autenticità’ africana – è diventato il fulcro di una crisi che dalla dimensione di interposizione delle Nazioni Unite e il coinvolgimento dell’Unione Europea – prima con una missione in Ituri, poi ...
Leggi Tutto
Vedi Repubblica Dominicana dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2016
La Repubblica Dominicana è situata sull’isola di Hispaniola, a est di Haiti. Quest’ultima, ottenuta l’indipendenza dalla Francia nel [...] Alleanza Bolivariana (Alba) e degli Usa.
Anche l’Unione Europea (Eu) si pone come partner commerciale della milioni di abitanti, per lo più di giovane età e mulatti, di origine africana ed europea. Su un totale di 2,7 milioni di dominicani, quasi un ...
Leggi Tutto
MASINI, Angelo
Leonella Grasso Caprioli
– Nacque il 27 nov. 1844 a Forlì da Stefano e da Maria Zoli, all’epoca non ancora coniugati.
Il neonato, secondo la legge vigente nel territorio dello Stato pontificio, [...] origini, che sposò il 13 ott. 1864 e dalla cui unione nacquero Francesco (1865) ed Edgardo (1870).
Il noto impresario di A.C. Gomes, Mefistofele di A. Boito, Dinorah e L’africana di Meyerbeer), il M. alternò le stagioni russe ad alcune presenze nei ...
Leggi Tutto
indiano
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo Indianus]. – 1. Dell’India, regione peninsulare dell’Asia merid., attualmente stato federativo col nome di Unione Indiana (nome ufficiale Bhārat): la civiltà i.; arte, letteratura i.; le pagode...
push factor loc. s.le m. L’insieme delle condizioni di vita fortemente sfavorevoli causate da pressione demografica, povertà e fame, situazioni o eventi ambientali estremi, persecuzioni politiche e torture, che spingono le popolazioni native...