Vedi Algeria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lotta al terrorismo internazionale, produzione ed esportazione di idrocarburi e una posizione strategica sulla sponda sud del Mediterraneo fanno [...] del traffico di idrocarburi è diretto verso gli Usa e l’Unione Europea, che nel suo insieme è il primo partner commerciale dell’ compagnia statale leader nel settore degli idrocarburi, prima impresa africana e tra i primi esportatori al mondo di gas ...
Leggi Tutto
LEON
M. Durliat
LEÓN (lat. Legio)
Toponimo che designa la città della Spagna settentrionale posta ai piedi dei monti Cantabrici, alla confluenza dei fiumi Bernesga e Toro, e la vasta regione circostante [...] a svolgere un ruolo di primo piano nella penisola iberica. L'unione dinastica tra il regno di L. e la Castiglia si realizzò antica tebaide monastica del Bierzo, riprende la formula africana della basilica ad absidi contrapposte; il medesimo schema ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Storti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le colonie australi di insediamento dell’Impero britannico, Australia e Nuova Zelanda, [...] dove danno vita a due repubbliche indipendenti: la Repubblica Sud Africana del Transvaal e il Libero Stato di Orange. Anche il delle due repubbliche. Nel 1910 nasce l’Unione Sud Africana, comprendente Transvaal, Orange, Natal e Colonia ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel jazz europeo dagli anni Sessanta a oggi si possono individuare la presenza e la rielaborazione [...] una sintesi di jazz e hip hop.
Nell’ex Unione Sovietica il jazz è stato invece osteggiato, come espressione uno stile basato sulle concezioni ritmiche di diretta derivazione africana, con una qualità del pathos ispirata all’introversa attitudine ...
Leggi Tutto
Venezia, mostra del cinema di
Ettore Zocaro
Primo tra i festival cinematografici di prestigio, la Mostra nacque nel 1932 nell'ambito della XVIII Biennale d'arte (diventata ente autonomo nel 1930) con [...] film, ancora ad Alessandrini per Abuna Messias ‒ Vendetta africana.
Gli anni Quaranta
Nei primi anni di guerra (1940 giuria nuovamente internazionale e il ritorno delle cinematografie dell'Unione Sovietica (esclusa dal 1935) e degli altri Paesi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nello sviluppo dell’agricoltura del Novecento il ruolo della scienza e della tecnologia [...] dell’AIDS e le guerre locali aggravano la situazione africana sottraendo forza lavoro all’agricoltura, d’altra parte la politici generati negli anni Novanta dal disfacimento dell’ex Unione Sovietica. La tragedia ambientale, perché di questo si ...
Leggi Tutto
GARIBALDI, Menotti
Giuseppe Monsagrati
Nacque il 16 sett. 1840 in un campo militare tra il villaggio di Mustarda e la città di San Simon, nella Repubblica brasiliana di Rio Grande do Sul, da Giuseppe [...] sanciva il consenso al "prudente indirizzo della politica africana" deciso dal governo con la recente creazione di veterani, reduci, ex combattenti, massoni, di una delegazione dell'Unione liberale di cui era stato a lungo presidente e di una folla ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Storti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le difficoltà dell’Europa secentesca non arrestano la sua espansione nel resto del [...] Castiglia e all’Aragona – in definitiva alla Spagna – da un’unione nella persona del re Filippo II. La rivolta dei Paesi Bassi, costa di Ceylon, oltre a varie posizioni lungo la costa africana, per mano degli Olandesi, e Hormuz per mano degli Inglesi ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Montreal 1976
Gian Paolo Ormezzano
Numero Olimpiade: XXI
Data: 17 luglio-1° agosto
Nazioni partecipanti: 92
Numero atleti: 6084 (4824 uomini, 1260 donne)
Numero atleti italiani: 212 [...] una ragazza di lingua inglese (voleva essere simbolo di unione, ma non mancò chi ci vide piuttosto un segno lui. Oltre che con Cierpinski, il podismo 'bianco', in assenza degli africani, conquistò i 1500 m con il neozelandese John Walker, i 5000 e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppe Albertoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Durante il Seicento, nonostante l’aggressività degli avversari protestanti della [...] vanamente di definire e classificare: i mestizos sono il risultato dell’unione di uno spagnolo e di un’indiana (il contrario è un un indiano e una meticcia un coyote, da un indiano e un’africana uno zambo, da uno zambo e un’indiana un chino e così ...
Leggi Tutto
indiano
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo Indianus]. – 1. Dell’India, regione peninsulare dell’Asia merid., attualmente stato federativo col nome di Unione Indiana (nome ufficiale Bhārat): la civiltà i.; arte, letteratura i.; le pagode...
push factor loc. s.le m. L’insieme delle condizioni di vita fortemente sfavorevoli causate da pressione demografica, povertà e fame, situazioni o eventi ambientali estremi, persecuzioni politiche e torture, che spingono le popolazioni native...