Preistoria
Marcello Piperno
sommario: 1. Introduzione. 2. Gli inizi del popolamento. 3. Dall'Africa all'Europa: un problema di sfasamento cronologico tra culture affini. 4. Isernia La Pineta e le più [...] (Spagna), di Montmaurin (Francia), di Azych (Unione Sovietica), resti umani dell'Arago (Francia), occipitale e from Gadeb (locality 8E), Northern Bale Highlands, Ethiopia, in ‟South African archaeological bulletin", 1979, XXI, pp. 114-121.
Combier, J ...
Leggi Tutto
di Andrea Carati e Arturo Varvelli
Le principali sfide alla sicurezza internazionale provengono oggi da minacce di tipo non convenzionale. Gli anni successivi alla fine della Guerra fredda hanno rivelato [...] Il rapporto tra jihadisti e comunità locali mediorientali e africane ha acquisito negli ultimi anni una rilevanza particolare. di massa. Nel 2002, nel discorso sullo stato dell’Unione del 29 gennaio, il presidente Bush identificò un ‘asse del ...
Leggi Tutto
Cooperazione economica internazionale
Enzo Grilli
Introduzione
La cooperazione economica internazionale attuale ha caratteristiche che la distinguono abbastanza nettamente da quella del passato. È di [...] -Anguilla, Saint Lucia, Saint Vincent.
5. L'Unione Doganale ed Economica dell'Africa Centrale (Central African Customs and Economic Union o CACEU), formata nel 1964 da Camerun, Repubblica Centrale Africana, Congo e Gabon.
6. La Comunità dell'Africa ...
Leggi Tutto
HIV
Guido Poli
Elisa Vicenzi
Il 4 giugno 1981 lo scarno bollettino "Morbidity and Mortality Weekly Report" dei Centers for Disease Control di Atlanta segnalava un'inusuale serie di casi mortali di [...] India, Sud-Est asiatico e Paesi dell'ex Unione Sovietica, sono colpite in modo esplosivo dall'infezione. ancora è in buona parte) causata dal sottogruppo B, l'epidemia africana è soprattutto a carico dei sottogruppi A e C, come peraltro anche ...
Leggi Tutto
DORIA, Andrea
Edoardo Grendi
Nacque a Oneglia il 30 nov. 1466. Il casato era illustre, ma distintamente feudale, di mediocrissima fortuna.
Il padre Ceva aveva sposato Caracosa dei Doria di Dolceacqua. [...] disastro di Algeri: la spedizione imperiale naufragò miseramente sulla spiaggia africana. In quei giorni il D. salvava l'Impero e cosicché non avrebbero fatto novità. Certo il processo dell'"Unione" che aveva preso corpo nella costituzione del '28 non ...
Leggi Tutto
FOGAZZARO, Antonio
Lucia Strappini
Nacque a Vicenza il 25 marzo 1842 da Teresa Barrera e da Mariano, che esercitò su di lui un'influenza notevole e persistente, com'è documentato da alcuni personaggi [...] ad Annibale come se i cavalli numidi e gli elefanti e la fanteria africana fosse passata [sic] di lì l'anno scorso. Il fatto è che è rievocato il suo legame con Ellen Starbuck, trasfigurato nell'unione fra il poeta, voce narrante del romanzo, e la ...
Leggi Tutto
Maurizio Ambrosini
Le ripetute crisi politiche derivanti dagli arrivi di persone in cerca di asilo, le condizioni drammatiche dei viaggi e le tragedie umanitarie che li colpiscono hanno contribuito a [...] ’Afghanistan passando per l’Iraq e allargandosi ai conflitti africani dimenticati: i rifugiati nel 2014 hanno raggiunto i 59 e successivamente la Germania, la Svezia e altri paesi dell’Unione.
Particolare attenzione viene data all’isola di Lesbo che ...
Leggi Tutto
MOLZA, Francesco Maria
Franco Pignatti
– Il M. nacque a Modena il 18 giugno 1489, unico figlio di Ludovico di Niccolò e Bartolomea di Francesco Forni, entrambi appartenenti a casate di ceto borghese.
Le [...] debellatura fugaces, esortazione post factum a compiere l’impresa africana, e Dum te Seirenum retinet terra hospita, Caesar ducati. Le nozze furono celebrate l’8 marzo 1539. Dall’unione sarebbero nati ben nove figli, tre maschi e cinque femmine, tra ...
Leggi Tutto
BONGHI, Ruggiero
Pietro Scoppola
Nacque a Napoli il 21 marzo 1826 da Luigi, avvocato di origine bergamasca, e da Carolina de Curtis. Morto il padre nel 1836, il B. fu educato dal nonno materno Clemente [...] nello stesso anno, l'Associazione costituzionale di Napoli, fondando l'Unione nazionale, ne offriva al B. la direzione.
Questo periodo coloniale con le esigenze della civilizzazione dei popoli africani, aveva capovolto le sue posizioni e alla Camera ...
Leggi Tutto
LABRIOLA, Antonio
Stefano Miccolis
Nacque a Sangermano (l'odierna Cassino) il 2 luglio 1843, da una "famiglia patriottico-liberale" (scriveva egli stesso a Friedrich Engels il 14 ag. 1891) di modeste [...] leader in R. De Zerbi, direttore del Piccolo. L'Unione liberale propugnava il superamento della dialettica risorgimentale tra Partito d'azione che paiono viltà", con riferimento all'avventura africana (Adua) e all'atteggiamento rinunciatario del ...
Leggi Tutto
indiano
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo Indianus]. – 1. Dell’India, regione peninsulare dell’Asia merid., attualmente stato federativo col nome di Unione Indiana (nome ufficiale Bhārat): la civiltà i.; arte, letteratura i.; le pagode...
push factor loc. s.le m. L’insieme delle condizioni di vita fortemente sfavorevoli causate da pressione demografica, povertà e fame, situazioni o eventi ambientali estremi, persecuzioni politiche e torture, che spingono le popolazioni native...