Atletica - La storia
Roberto L. Quercetani
Giorgio Reineri
Gianfranco Colasante
Da Olimpia ai nostri giorni
di Roberto L. Quercetani
L'atletica nell'antichità
La parola atletica ‒ dal greco athlos [...] contro la presenza della Nuova Zelanda, colpevole di aver intrattenuto rapporti sportivi con il Sudafrica (la South African amateur athletic union venne espulsa dalla IAAF nel 1976, molto in ritardo rispetto al CIO che dal 1964 non aveva più ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] indolore di inserimento di consistenti masse di popolazioni africane e asiatiche.
Fenomeni emergenti
Le migrazioni clandestine
Con rimpatrio di cittadini tedeschi da varie parti dell'ex Unione Sovietica ha contribuito ad incrementare l'afflusso di ...
Leggi Tutto
Uomo: origine ed evoluzione
Phillip V. Tobias
di Phillip V. Tobias
Uomo: origine ed evoluzione
sommario: 1. Definizione di uomo. 2. Le caratteristiche di Pongidae. 3. Le caratteristiche di Hominidae: [...] , Gibilterra, Iugoslavia, Italia, Portogallo, Spagna, Unione Sovietica, Israele e Iraq. Una mezza dozzina and their bearing on the origin of man of stone tool-making, in ‟South African journal of science", 1961, LVII, pp. 3-16.
Salzano, F. M. ...
Leggi Tutto
CROCE
M. della Valle
Nell'ambito delle aree geografiche, delle società, delle culture nelle quali ha avuto corso la storia del cristianesimo, la c. è il segno specifico della fede cristiana, centro [...] 3-5, secondo cui l'immersione nell'acqua del battesimo simboleggia l'unione alla morte di Cristo e alla sua sepoltura per riemergere, nell' LXIX, 1967).È da ricordare, infine, la tradizione africana di commento all'Apocalisse ripresa nel sec. 8° dall ...
Leggi Tutto
ECONOMIA E SOCIETÀ
Richard Swedberg e George Dalton
Sociologia economica
di Richard Swedberg
Introduzione
Intorno al 1800 il concetto di 'economia' divenne estremamente importante nell'ambito della [...] 'età della pietra, o l'Impero romano o l'Unione Sovietica, siamo comunque sempre in presenza di gruppi di 1980, pp. 255-312.
Goody, J., The over-kingdom of Gonja, in West African kingdoms in the nineteenth century (a cura di D. Forde e P.M. Kaberry), ...
Leggi Tutto
di Vittorio D. Segre, David Ben Gurion
SIONISMO
Sionismo, di Vittorio D. Segre
Testimonianza sul sionismo, di David Ben Gurion
di Vittorio D. Segre
sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico. 3. Gli [...] credo; b) alcune chiese e sette sincretiste africane o di origine africana; c) un concetto polemico connesso con la prolungata Begin allargò la rappresentanza della destra parlamentare con l'unione del Ḥerut col partito liberale e la formazione del ...
Leggi Tutto
Commercio e marina
Massimo Costantini
Il Mediterraneo all’inizio del XVIII secolo
L’ultimo secolo di vita della Serenissima, considerata nel suo aspetto storicamente più significativo, vale a dire dal [...] ), coadiuvate da imbarcazioni di altri centri della costa nord-africana, delle isole Egee e, perfino, del basso e ad approvare, l’8 luglio 1713, la costituzione di un’unione mercantile, composta dai capi di piazza più due rappresentanti per ciascuna ...
Leggi Tutto
Il ruolo dei poteri pubblici
Wayland Kennet
(Master of Arts in History, University of Cambridge, Cambridge, Gran Bretagna)
Joseph Thornton
(Bachelor of Arts in History, University of Oxford, Oxford, [...] (United Nations Educational Scientifical and Cultural Organization), l'Unione Europea, l'Organizzazione mondiale per la sanità, il Consiglio d'Europa e l'Organizzazione per l'unità africana. Di queste, soltanto quella europea costituisce, di diritto ...
Leggi Tutto
FASCISMO
Roberto Vivarelli e Edda Saccomani
Storia
di Roberto Vivarelli
Definizione
A differenza di altri ismi contemporanei (ad esempio, liberalismo, socialismo, comunismo) il termine fascismo deriva [...] ostacolato un'impresa coloniale italiana verso l'unica regione africana ancora libera dalla dominazione europea, l'Etiopia. D' urgenti. Perciò, al suo ritorno, egli fondò la British Union of Fascists (BUF), un movimento che adottava gli emblemi e ...
Leggi Tutto
Razza
Guido Modiano
di Guido Modiano
Razza
sommario: 1. Definizione. 2. Criteri di classificazione. 3. Genetica delle razze: a) livello descrittivo o statico; b) livello storico o dinamico; c) la struttura [...] minoritaria. Per esempio, se una razza M (mista) risulta dall'unione di due razze A e Be il loro contributo relativo è 90 affatto le stesse frequenze in tutti i Caucasici e in tutti gli Africani); 2) l'immissione di geni B in una popolazione A si ...
Leggi Tutto
indiano
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo Indianus]. – 1. Dell’India, regione peninsulare dell’Asia merid., attualmente stato federativo col nome di Unione Indiana (nome ufficiale Bhārat): la civiltà i.; arte, letteratura i.; le pagode...
push factor loc. s.le m. L’insieme delle condizioni di vita fortemente sfavorevoli causate da pressione demografica, povertà e fame, situazioni o eventi ambientali estremi, persecuzioni politiche e torture, che spingono le popolazioni native...