Congo, Repubblica democratica del
Cóngo, Repùbblica democràtica del. – Il 21° sec. si è aperto per la Repubblica democratica del Congo in un quadro pieno di contrasti e incertezze: il Paese era ancora [...] a definire il conflitto congolese la prima guerra mondiale africana, sia per il numero delle nazioni che vi prendevano è stata messa parzialmente in dubbio dalla missione dell’Unione Europea e da altri organismi internazionali. Kabila e il ...
Leggi Tutto
Neoplasie
FFrancesco Squartini e Luigi Califano
di Francesco Squartini e Luigi Califano
NEOPLASIE
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Epidemiologia e frequenza: a) i [...] rimane il tipo più frequente di cancro in Giappone, nell'Unione Sovietica, nell'America Latina e anche in alcuni paesi embrioni di hamster, una da cellule renali di scimmia verde africana. Finora non si è riusciti a ottenere linee cellulari umane, ...
Leggi Tutto
Africa - L'Egitto dalle origini all'età romana
Rodolfo Fattovich
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Loretta Del Francia Barocas
Premessa
Il termine ΑἴγυπτοϚ è la traslitterazione greca dell'egiziano [...] era Tauy, le "Due Terre": una definizione che ben significava l'unione di due regioni tra loro distinte ‒ la valle e il Delta del tradizioni sahariane e sudanesi che suggeriscono una sua origine africana.
Nella seconda metà del IV millennio a.C. ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] 3% del PNL, con l'Italia più vicina ai valori inferiori e l'Unione Sovietica e il Giappone più vicini ai valori superiori). Al contrario, i più logico creare una ‛tecnologia islamica' (o africana, mediterranea, buddista o comunista), anziché una ‛ ...
Leggi Tutto
Neuropatologia
FFernando De Ritis e Charles E. Lumsden
di Fernando De Ritis e Charles E. Lumsden
NEUROPATOLOGIA
Malattie virali del sistema nervoso centrale
di Fernando De Ritis
sommario: 1. Eziologia. [...] virioni dei singoli virus: cubica per il virus della malattia africana del cavallo e per il virus Kemerovo, elicoidale per il in assenza di materiale di congiunzione non può avvenire l'unione di tali strutture alle membrane cellulari.
Si è tentato ...
Leggi Tutto
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry Merryman
Internazionalismo politico
sommario: 1. Introduzione. 2. L'internazionalizzazione: [...] quando alcuni grandi paesi si decisero a chiedere l'ammissione, come l'Unione Sovietica nel 1934, altri ne erano usciti o erano sul punto di riunito a Bandung una trentina di paesi asiatici e africani di recente emancipazione o da poco liberati dalla ...
Leggi Tutto
Olimpiadi antiche
Mario Pescante
Gianfranco Colasante
La pratica agonistica nelle antiche civiltà
di Mario Pescante
Prima di affrontare il tema specifico delle origini dei giochi atletici dell'antica [...] a.C.), colse la vittoria il primo atleta di origine africana, Mnaseas di Cirene. Quattro anni dopo un altro concorrente, 472 a.C. fu creata la pòlis di Elide, attraverso l'unione spontanea di più villaggi e di diverse tribù. Per questo motivo gli ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] 1964, i paesi africani, riuniti a congresso nell'ambito dell'organizzazione per l'Unità Africana, chiesero alle armate di ciascuna delle maggiori potenze mondiali. Per Stati Uniti, Unione Sovietica e Cina veniva proposto un tetto pari a una cifra ...
Leggi Tutto
L'Africa oltre l'Africa
Alessandro Campus
Carlo Nobili
Donatella Saviola
La schiavitù in america settentrionale
di Alessandro Campus
Jamestown, 1619: nell'allora capitale della Virginia, arriva la [...] alla metà del XVIII, non è possibile operare una differenziazione tra simple, rebelde e apalencado; l'unione tra cimarrones africani e indios mostra il carattere originariamente transculturativo della cultura cubana. In una lettera spedita nel 1503 ...
Leggi Tutto
Psichiatria
BBruno Callieri
di Bruno Callieri
Psichiatria
sommario: 1. Natura ed esistenza in psichiatria. 2. Psichiatria clinica. 3. La psichiatria secondo le età della vita: a) psichiatria infantile [...] della psichiatria fa parte dei corsi di medicina, o in unione con la neurologia o, ora più spesso, separato da . 489-495.
Lambo, T.A. (a cura di), First Pan-African psychiatric conference, Abeokuta 1961.
Lanteri-Laura, G., La ‛psychiatrie animale' et ...
Leggi Tutto
indiano
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo Indianus]. – 1. Dell’India, regione peninsulare dell’Asia merid., attualmente stato federativo col nome di Unione Indiana (nome ufficiale Bhārat): la civiltà i.; arte, letteratura i.; le pagode...
push factor loc. s.le m. L’insieme delle condizioni di vita fortemente sfavorevoli causate da pressione demografica, povertà e fame, situazioni o eventi ambientali estremi, persecuzioni politiche e torture, che spingono le popolazioni native...