Vedi Sao Tome e Principe dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
São Tomé e Príncipe è costituito da due piccole isole nel Golfo di Guinea, dal Quindicesimo secolo popolate da etnie africane deportate [...] peculiari di São Tomé e Príncipe. Si sono però aperti nuovi scenari: nel 2000 il paese è entrato a far parte dell’UnioneAfricana (Au) e nel 2007 si è visto cancellare dalla Banca mondiale (Wb) e dal Fondo monetario internazionale (Imf) il 90% del ...
Leggi Tutto
Vedi Capo Verde dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Capo Verde, arcipelago dell’Oceano Atlantico a 500 km dalle coste del Senegal, diventa indipendente dal Portogallo nel 1975. Il progetto di [...] corso degli anni, ha costruito solidi rapporti con l’Unione Europea, in tema di cooperazione economica, investimenti e dei paesi di lingua portoghese, fa parte dell’UnioneAfricana e della Comunità economica degli stati dell’Africa occidentale ...
Leggi Tutto
Kaunda, Kenneth
Leader della lotta di liberazione e primo presidente dello Zambia (n. Lubwe 1924). Insegnante, fondò nel 1950 la sezione dell’African national congress dell’allora Rhodesia del Nord, di [...] di uno specifico socialismo africano, comunitario e non classista, chiamato umanesimo, è stato presidente dell’Organizzazione dell’unità africana (➔ UnioneAfricana) (1970-71 e 1987-88), diresse il movimento dei Paesi non allineati (1970-73). Fu un ...
Leggi Tutto
organizzazioni internazionali
Enti costituiti dagli Stati mediante accordi internazionali. Nati nel 19° sec. dall’esigenza di assicurare la tutela di interessi comuni a più Stati, presentano carattere [...] sono Paesi di un continente o di una sua parte: l’Unioneafricana, l’OSA (➔) per gli Stati americani, il MERCOSUR (➔) per del patto di Varsavia. Grande vitalità ha acquistato l’Unione Europea (➔ p) sviluppatasi dalla Comunità Economica Europea. Ai ...
Leggi Tutto
Riccardo Pisillo Mazzeschi
Abstract
Viene esaminato il sistema di protezione internazionale dei diritti umani a livello universale ed a livello regionale, sia nell’ottica delle norme sostanziali che [...] diritti umani. Nel 1981 è stata adottata, nel quadro dell’Organizzazione per l’unità africana (OUA), oggi sostituita dall’Unioneafricana (UA), la Carta africana dei diritti dell’uomo e dei popoli. La Carta si ispira agli altri trattati regionali ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo della popolazione mondiale
Antonio Golini
La straordinaria crescita della popolazione
Dal punto di vista demografico, il 20° sec. e, in particolare, i suoi ultimi cinquant’anni, hanno visto [...] -Asian Nations) si segnala una forte crescita degli elementi di collaborazione necessari per fronteggiare Cina e India; nell’Unioneafricana (UA) la crescita è assai modesta.
Può darsi che una spinta convinta e sicura alla costituzione politica di ...
Leggi Tutto
Guerre dimenticate
Marina Forti
L’espressione guerre dimenticate si è affermata nel vocabolario politico-giornalistico italiano nei primi anni del 21° sec. e contiene in sé una connotazione polemica: [...] di pace, di cui 20 guidate dalle Nazioni Unite, 33 da alleanze e organizzazioni regionali (come quelle della NATO o dell’Unioneafricana) e 7 da coalizioni ad hoc. Se si esclude la Forza multinazionale in ῾Irāq, che costituisce un caso a parte ...
Leggi Tutto
La crisi degli organismi internazionali
Mario Del Pero
Vi sono alcune condizioni fondamentali che permettono un efficace funzionamento delle grandi organizzazioni internazionali: la riconosciuta legittimità [...] drammatici problemi strutturali. Nel 2002 è nata l’Unioneafricana (UA), che ha sostituito l’Organizzazione dell’unità africana (OUA). L’obiettivo dell’UA – alla quale aderiscono tutti gli Stati africani con l’eccezione del Marocco – è sia promuovere ...
Leggi Tutto
Ilja Richard Pavone
Abstract
Viene analizzata storia ed evoluzione nei compiti e nelle funzioni della North Atlantic Treaty Organization (NATO), organizzazione internazionale istituita nel 1949 con il [...] configurare come organizzazione regionale nel contesto del Capitolo VIII della Carta dell’ONU, in quanto, a parte l’Unioneafricana, anch’essa impegnata in operazioni militari sotto l’autorità del Consiglio di Sicurezza, la NATO è diventata il ...
Leggi Tutto
Micaela Frulli
Abstract
La nascita e l’evoluzione del diritto internazionale penale sono strettamente correlate alla costruzione e allo sviluppo di un sistema di giustizia penale internazionale. L’obiettivo [...] credibilità. Inoltre, l’operato della CPI è stato oggetto di pesanti contestazioni da parte di alcuni Stati e dell’UnioneAfricana per la presunta “selettività” nella scelta dei casi sui quali ha aperto le proprie indagini e per la vicenda dell ...
Leggi Tutto
indiano
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo Indianus]. – 1. Dell’India, regione peninsulare dell’Asia merid., attualmente stato federativo col nome di Unione Indiana (nome ufficiale Bhārat): la civiltà i.; arte, letteratura i.; le pagode...
push factor loc. s.le m. L’insieme delle condizioni di vita fortemente sfavorevoli causate da pressione demografica, povertà e fame, situazioni o eventi ambientali estremi, persecuzioni politiche e torture, che spingono le popolazioni native...