Vedi Nigeria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2015
Con più di 160 milioni di abitanti la Repubblica federale di Nigeria, composta da 36 stati federati, è il paese più popoloso dell’Africa e tra [...] il terzo mandato. Obasanjo figura oggi nel Comitato dei Saggi, un organo consultivo dell’Au, l’Unioneafricana, formato da personalità politiche africane che si sono distinte per il loro operato a favore della democrazia e della stabilità.
La Nigeria ...
Leggi Tutto
Vedi Somalia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Nata il 1° luglio 1960 dall’unione tra la Somalia, ex colonia italiana sotto tutela per conto delle Nazioni Unite, e il protettorato inglese del [...] ), più di una dozzina di conferenze di pace e una seconda missione internazionale (dal 2007) dell’UnioneAfricana (AfricanUnion Mission in Somalia, Amisom), il conflitto, concentrato soprattutto nel sud del paese, è ancora lontano dalla risoluzione ...
Leggi Tutto
Vedi Costa d'Avorio dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Pilastro del sistema di potere della Francia in Africa occidentale anche dopo la fine del colonialismo, la Costa d’Avorio si è rivelata [...] 20 anni di carcere per il suo ruolo nelle violenze del 2010-11.
La Costa d’Avorio è membro delle Nazioni Unite, dell’UnioneAfricana, dell’Ecowas – di cui Ouattara è stato presidente di turno tra il 2012 e il 2014 –, della Comunità degli stati sahelo ...
Leggi Tutto
Vedi Sudan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Raggiunta l’indipendenza dal condominio anglo-egiziano nel 1956, il Sudan è stato lacerato per buona parte della sua storia recente dai conflitti [...] le accuse ed eludere l’ordine di cattura internazionale. A giugno 2015 Bashir ha liberamente partecipato al summit dell’UnioneAfricana in Sudafrica per poi tornare in Sudan prima che i giudici si pronunciassero sulla sua cattura.
Nel 2005 l ...
Leggi Tutto
Vedi Sierra Leone dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Sierra Leone è un paese dell’Africa occidentale la cui storia recente è segnata da una lunga e sanguinosa guerra civile, scoppiata nel [...] dell’attentato al centro commerciale di Nairobi del settembre 2013. La Sierra Leone partecipa alla missione dell’Unioneafricana in Somalia (Amisom), e al-ShabaAb ha minacciato ripetutamente di sferrare attacchi contro i paesi che contribuiscono ...
Leggi Tutto
Vedi Niger dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Niger è una repubblica semipresidenziale nel cuore dell’Africa saheliana. Ex colonia francese, indipendente dal 1960, ha avuto una storia politica [...] (Csdr). Il rovesciamento incostituzionale di governo ha provocato la condanna della comunità internazionale e in particolar modo dell’UnioneAfricana, che ha anch’essa sospeso il Niger dall’organizzazione. Tra il gennaio e il marzo 2011 si sono ...
Leggi Tutto
Vedi Etiopia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La vastità, il complesso percorso storico e la molteplice identità etnica e culturale fanno dell’Etiopia un paese leader dalle enormi potenzialità [...] delle Nazioni Unite, dell’Intergovernmental Agency for Development (Igad), l’organizzazione regionale del Corno d’Africa, e dell’UnioneAfricana (Au), che ha sede ad Addis Abeba.
Popolazione, società e diritti
La popolazione etiopica è composta da ...
Leggi Tutto
Vedi Eritrea dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Pur essendo un piccolo paese, l’Eritrea ha un’importanza strategica rilevante per la sua posizione lungo la costa del Mar Rosso, come retroterra [...] Carta costituzionale; promessa che non è stata ancora mantenuta.
L’Eritrea è membro delle Nazioni Unite e dell’Unioneafricana. Nel 2007 si è ritirata dall’Intergovernmental Agency for Development (Igad), che appoggiava l’Etiopia nella guerra tra ...
Leggi Tutto
Vedi AfricanUnion dell'anno: 2012 - 2015 - 2016
(AU)Unioneafricana
OrIgini e finalità
Promotore della creazione dell’Unioneafricana (Au) è stato, tra gli altri, il leader libico Mu‘ammar Gheddafi, [...] alla sicurezza, che mette in relazione la pace, la sicurezza e lo sviluppo. Gli strumenti di cui si dota l’UnioneAfricana sono contenuti nell’Apsa, un accordo di sicurezza collettiva e di allerta preventiva per facilitare il tempestivo ed efficace ...
Leggi Tutto
Vedi Eritrea dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Pur essendo un piccolo paese, l’Eritrea ha un’importanza strategica rilevante per la sua posizione lungo la costa del Mar Rosso, quale retroterra [...] dovesse essere federata all’Etiopia, ma rimanendo autonoma. Questa unione forzata fu la causa scatenante di un conflitto fra Eritrea L’Eritrea è membro delle Nazioni Unite e dell’UnioneAfricana. Nel 2007 si è ritirata dall’Intergovernmental Agency ...
Leggi Tutto
indiano
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo Indianus]. – 1. Dell’India, regione peninsulare dell’Asia merid., attualmente stato federativo col nome di Unione Indiana (nome ufficiale Bhārat): la civiltà i.; arte, letteratura i.; le pagode...
push factor loc. s.le m. L’insieme delle condizioni di vita fortemente sfavorevoli causate da pressione demografica, povertà e fame, situazioni o eventi ambientali estremi, persecuzioni politiche e torture, che spingono le popolazioni native...