Esplorazioni (VII, p. 701). - Un'importante spedizione, compiuta nel 1942 sotto la direzione di Gilvandro Simas Pereira, nella regione di Jalapão posta nel B. centrale, ha stabilito che la zona non è il [...] 1948 il Brasile ha comunicato al Fondo monetario internazionale; al quale partecipa con una quota di es. nei conflitti tra stati o tra l'Unione e uno stato), ora in grado di ricorso (che è scritto solo dagli accademici d'ogni tempo), né alla ...
Leggi Tutto
Dal 10 gennaio 1969 la C. è una repubblica federale, formata dagli stati ceco (Boemia e Moravia) e slovacco (Slovacchia). In base alla costituzione dell'11 luglio 1960, modificata con la legge sulla Federazione [...] 'Unione Sovietica (il terzo, dopo quelli del 1943 e del 1963); il preambolo sottolineava il concetto d'internazionalismo proletario comunitaria, s'identifica allora con la visione accademica di carattere illustrativo. Di conseguenza nell'architettura ...
Leggi Tutto
SVEZIA (XXXIII, p. 40; App. I, p. 1041; II, 11, p. 933; III, 11, p. 877)
Carmelo Formica
Marco Villani
Ullrich Hartmut
Mario Gabrieli
Stefano Ray
Häkan Wettre
Al censimento del 1970 la popolazione [...] ritenendosi incompatibile con la neutralità l'obiettivo di unione politica (piano Davignon). Col 1° gennaio -scrittori di formazione accademica e di tendenza d'introdurre in S. le tendenze post-cubiste internazionali (J. Arp, P.C. Mondrian, F ...
Leggi Tutto
Terzo Mondo
Jean-Baptiste Duroselle ed Eugène Berg
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
di Jean-Baptiste Duroselle, Eugène Berg eGian Tommaso Scarascia Mugnozza
TERZO MONDO
Terzo Mondo di Jean-Baptiste [...] individui. Ma il rapporto Resources and man (1969) dell'Accademia Nazionale delle Scienze degli Stati Uniti avverte che il pianeta potrebbe e alla Pesca (CASATA) del Consiglio Internazionale delle Unioni Scientifiche (ICSU), ecc.
Con riferimento all ...
Leggi Tutto
Demografia
Frank W. Notestein
di Frank W. Notestein
Demografia
sommario: 1. Introduzione. 2. La demografia formale. a) Mortalità. b) Fecondità. c) Migrazione. d) Previsioni circa la popolazione e popolazioni [...] complesso corrisponde circa al 2%. In Europa, nell'Unione Sovietica e nel Nordamerica esso si aggira tra Sotto questo profilo, la ricerca accademica e l'interesse del pubblico non da singoli governi e da organizzazioni internazionali. Ma non ci si è ...
Leggi Tutto
Boris Biancheri
Il fenomeno della globalizzazione è generalmente associato a un processo di progressiva unificazione del mondo. Tanto sul piano delle percezioni, e quindi del modo in cui si interpreta [...] mondiale, e non rappresenta più una semplice ipotesi accademica.
PUB
Ciò che queste interpretazioni mettono in luce Oriente), la disgregazione dell’Unione Sovietica ha ulteriormente frammentato il sistema internazionale. Il posto prima occupato ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728; II, 11, p. 36)
Marcello DELL'OMODARME
Ornella FRANCISCI OSTI
Fernando FERRARA
Per notizie geografiche, statistiche ed economiche, v. gran bretagna, in questa [...] a imporre la presenza di una forza internazionale sul canale e il ritiro degli anglo suo atteggiamento neppure dinanzi all'unione economica dei paesi europei ( avvenuta dopo la sua morte, resta peraltro accademica e non è valsa a creargli una schiera, ...
Leggi Tutto
Antonio Villafranca
di Antonio Villafranca
Esistono due modi di interpretare la relazione tra regionalizzazione e globalizzazione. Il primo considera questi due fenomeni come antitetici in quanto la regionalizzazione [...] altre organizzazioni regionali, è l’Unione Europea (EU). Si tratta di . Una presenza e una forza che a livello internazionale non potrà che aumentare nel futuro anche grazie all economico mondiale, e non rappresenta più una semplice ipotesi accademica. ...
Leggi Tutto
onore
onóre s. m. [lat. honos (o honor) -ōris]. – 1. a. In senso ampio, la dignità personale in quanto si riflette nella considerazione altrui (con sign. che coincide con quello di reputazione) e, in senso più positivo, il valore morale, il...
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...