Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Edoardo Amaldi
Giovanni Battimelli
Edoardo Amaldi è stata una delle figure principali della scienza italiana del Novecento. Ha dato importanti contributi in fisica nucleare, indirizzandosi poi nel secondo [...] rimase per tutto il seguito della sua vita accademica.
Nel 1951 fu tra i fondatori dell’Istituto problema di un’efficace collaborazione internazionale si era imposto già da della competizione tra Stati Uniti e Unione Sovietica, Amaldi fu tra i primi ...
Leggi Tutto
SPIRITO, Ugo
Alessandra Tarquini
– Nacque ad Arezzo il 9 settembre 1896, da Prospero, ingegnere, e da Rosa Leone.
Trascorse l’adolescenza tra Caserta e Chieti; in quest’ultima città frequentò il liceo [...] In realtà, la sua carriera accademica, e del resto anche quella cit., p. 68), dopo aver visitato l’Unione Sovietica e la Cina, Spirito nel 1962 pubblicò 1984; Il pensiero di U. S., Atti del Convegno internazionale... 1987, IV, Dall’unità a oggi, 2, e ...
Leggi Tutto
ARANGIO-RUIZ, Vincenzo
Mario Talamanca
Nacque a Napoli il 7 maggio 1884 da Gaetano, allora avvocato in quella città, e da Clementina Cavicchia, secondogenito di cinque fratelli e primo tra i figli maschi.
Dopo [...] 1961 alla presidenza del comitato internazionale premi della Fondazione Balzan. stato vicepresidente dal 1947), dell'Unione nazionale per la lotta contro .
Molti romanisti che hanno iniziato la carriera accademica fra il 1920 ed il 1964 hanno studiato ...
Leggi Tutto
ALLACCI, Leone
Domenico Musti
Nato a Chio nel 1586, erudito e teologo, l'A. occupa un posto di rilievo nella storia della cultura del sec. XVII. Il cognome Allacci è adattamento italiano del greco ῾Αλάτζης [...] studi, fino al conseguimento dei gradi accademici nell'ottobre del 1616. Del maestro e dei tentativi di avvicinamento e d'unione, favoriti su un piano umano dalla lunga G. Beltrani, in Rivista Europea. Rivista Internazionale,vol. XXIX (1882), pp. 5 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Bruno Pontecorvo
Nadia Robotti
Bruno Pontecorvo, fisico di fama internazionale, nato in Italia e naturalizzato cittadino sovietico, è stato uno dei più importanti collaboratori di Enrico Fermi nella [...] un anno, in piena guerra fredda, decide di trasferirsi in Unione Sovietica. Trova sistemazione a Dubna (vicino a Mosca), presso l’Istituto per i problemi nucleari dell’Accademia delle scienze. Qui continua i suoi studi sulle particelle elementari ...
Leggi Tutto
ZEVI, Bruno
Francesco Bello
Roberto Dulio
ZEVI, Bruno. – Nacque a Roma il 22 gennaio 1918, terzogenito di Guido (1883-1975) e di Ada Bondì (1891-1946), figlia di un agiato commerciante. Il padre, ingegnere [...] consentì di proporsi come ideale trait d’union fra Italia e USA.
Nel 1946 uscì si sforzò di ottenere un ruolo accademico nella facoltà di architettura romana, con la retorica del ‘movimento moderno’ internazionale grazie alla lettura assidua dei suoi ...
Leggi Tutto
DIZIANI, Gaspare
Sergio Claut
Figlio di Giustina e Giuseppe "De Ciano", nacque a Belluno il 24 genn. 1689; fu allievo in patria di Antonio Lazzarini, ultimo interprete provinciale, ma non spregevole, [...] presiedere per un biennio l'Accademia di pittura di Venezia della in margine ai Ricci, in Atti del Congresso internazionale di studi su Sebastiano Ricci e il suo poco note di G. D. nei musei dell'Unione Sovietica, in Arte veneta, XXXVII (1983), pp ...
Leggi Tutto
ROSSI, Aldo
Claudia Tinazzi
– Nacque a Milano il 3 maggio 1931 da Ettore e da Angela Mantovani.
A soli undici anni, nel 1942, a causa della guerra si trasferì con il fratello Edoardo sul lago di Como, [...] di Ithaca e la Cooper Union di New York). Diviso tra .
Nel maggio del 1979 fu nominato accademico di San Luca, e nello stesso , Milano 2008; La lezione di A. R., Atti del Convegno internazionale, a cura di A. Trentin, Bologna 2008; E. Vasumi Roveri ...
Leggi Tutto
FASSÒ, Guido
Franco Tamassia
Nacque a Bologna il 18 ott. 1915 da Emesto, generale dell'esercito, e da Cesarina Barbieri. Trascorse l'infanzia e l'adoloscenza a Mondovì, Parma e Mantova. Sostenne la [...] funzionario presso l'Unione industriale, il F anni storia dei trattati e politica internazionale) e, dal 1963, a Bologna nel pensiero del suo primo traduttore francese, in Memorie dell'Accademia delle scienze dell'Istituto di Bologna, cl. di scienze ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Augusto
Domenico Da Empoli
Nacque a Modena, il 6 genn. 1865 da Michele e da Ernesta Ancona. Si laureò in giurisprudenza il 18 giugno 1886 presso l'Università di Modena, discutendo con G. Ricca [...] seguiva l'evoluzione scientifica nazionale e internazionale. Si tratta di una mole . 591-609), il G. inaugurò l'anno accademico 1915-16 dell'Università di Napoli. Seguirono poi , aderendo poi, nel 1924, all'Unione nazionale di G. Amendola. Nel 1925 ...
Leggi Tutto
onore
onóre s. m. [lat. honos (o honor) -ōris]. – 1. a. In senso ampio, la dignità personale in quanto si riflette nella considerazione altrui (con sign. che coincide con quello di reputazione) e, in senso più positivo, il valore morale, il...
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...