NONO, Luigi
Angela Ida De Benedictis
NONO, Luigi. – Nato il 29 gennaio 1924 a Venezia, secondogenito di Mario e di Maria Manetti, già nell’ambito familiare ebbe i primi stimoli per la sua formazione [...] al di fuori di ogni istituzione accademica. Di questo periodo 1946-47 non del dopoguerra – e debuttò sulla scena internazionale col suo primo brano per orchestra, le propria musica come del prodotto di un’unione tra tecnica e ideologia; nondimeno, le ...
Leggi Tutto
BETTINELLI, Saverio
Carlo Muscetta
Nacque a Mantova il 18 luglio 1718, da Paola Frugoni e da Girolamo. là probabile che le condizioni di famiglia non fossero troppo umili, se fu ammesso a frequentare [...] Petrarca (Bassano 1786) e la Dissertazione accademica sopra Dante (1800; Opere, XXII), ognuno facilmente per averci unione di molti e molta unione di tutti".
Accanto aveva perduto il suo prestigio sul piano internazionale, ed era il più arretrato di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Gioacchino Volpe
Eugenio Di Rienzo
Con una formula sintetica si può attribuire a Gioacchino Volpe il titolo di ‘storico della nazione’. Occorre però aggiungere che per Volpe la nazione non si risolse [...] sua aggressiva proiezione sul piano internazionale. Questa interpretazione non è certo l’Istituto di studi superiori, nell’anno accademico 1905-1906. In questo stesso periodo della divisione e in quello dell’unione in un’unica dinamica, da cui ...
Leggi Tutto
Il Novecento è il secolo dell’immagine e del suono, e la radio ne è una delle espressioni più caratterizzanti. La voce esce per la prima volta dal privato, dallo spazio comunque limitato nel quale da sempre [...] diffusione.
L’URI (Unione radiofonica italiana) inizia ufficialmente predica o della conferenza accademica. La ripetitività tipica della confronto, in La comunicazione parlata. Atti del Congresso internazionale (Napoli, 23-25 febbraio 2006), a cura ...
Leggi Tutto
FO, Dario
Paolo Puppa
Primo di tre figli, nacque il 24 marzo 1926 a Sangiano (Varese). Il padre, Felice, capostazione avventizio e attore amatoriale, a 16 anni espatriato da muratore a Montpellier, [...] le scuole medie, si iscrisse nel 1940 all’Accademia milanese di Brera, dove fin dal secondo anno non mancarono attacchi alla politica dell’Unione Sovietica (URSS) e al dalla coppia), di enorme successo internazionale. Qui, Franca esibiva, come ...
Leggi Tutto
GRAZIOSI, Franco
Francesco Cassata
(Domenico Pio)
Nacque a Roma il 10 giugno 1923, secondogenito di Elpidio, capodivisione delle Poste di orientamento socialista, nato a Ospedaletto di Romagna, e Irma [...] , nel corso della sessione dell’Accademia pansovietica Lenin di scienze agrarie ( furono costruite a tavolino dall’Unione Sovietica, nell’ambito dei conflitti di partecipare al VII Congresso internazionale di microbiologia, a Stoccolma.
Dal ...
Leggi Tutto
MODIGLIANI, Franco
Renato Camurri
– Nacque a Roma il 18 giugno 1918 da Enrico, noto medico pediatra, e da Olga Flaschel, impegnata in varie attività di assistenza sociale.
Il M. crebbe in una tipica [...] il Manifesto contro la disoccupazione nell'Unione europea (pubblicato in versione definitiva in uno scontro noto in tutto il mondo accademico americano come la «guerra di Bowen». estero, attraverso il commercio internazionale e la bilancia dei ...
Leggi Tutto
DE CECCO, Marcello
Pier Francesco Asso
Nascita e formazione
Marcello de Cecco nacque a Roma il 17 settembre 1939.
È stato un economista, storico e pubblicista tra i più noti e rispettati nella seconda [...] dei sistemi monetari internazionali, su cui avrebbe fornito contributi influenti e originali.
Carriera accademica e impegno pubblico
elettorale.
Col tempo, l’entusiasmo nei confronti dell’Unione monetaria si trasformò e gli scritti di de Cecco ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. L'economia matematica 1870-1950
Angelo Guerraggio
L'economia matematica 1870-1950
Di matematica sociale comincia a parlare Condorcet nella Francia [...] certa approssimazione. La Società econometrica internazionale viene costituita all'inizio degli con il fascismo, anche in Unione Sovietica in economia egli viene fondato il Laboratorio matematico-economico dell'Accademia delle Scienze e nel 1960 si ...
Leggi Tutto
Come è ricordato da Chiara Tripodina, nella voce Bioetica del recente Dizionario alfabetico (Diritti umani. Cultura dei diritti e dignità della persona nell’epoca della globalizzazione, 1° vol., 2007, [...] ’Europa, la più antica organizzazione internazionale del continente da non confondersi con l’Unione Europea, firmavano una Convenzione per , data l’innocuità pratica della loro letteratura accademica, dinanzi all’onnipotenza del legislatore e all’ ...
Leggi Tutto
onore
onóre s. m. [lat. honos (o honor) -ōris]. – 1. a. In senso ampio, la dignità personale in quanto si riflette nella considerazione altrui (con sign. che coincide con quello di reputazione) e, in senso più positivo, il valore morale, il...
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...